WORDPRESS SITEMAP
Tutorial per installare Google XML SitemapsIn questo articolo vedremo come creare una WordPress sitemap per rendere visibile ai dei motori di ricerca il tuo sito web. Se hai da poco creato un blog o un sito e hai cominciato a scrivere contenuti di qualità, è normale voler vedere su Google i propri articoli e pagine. Se però la tua ricerca non produce risultati, neppure dopo aver digitato le keyword e le query di ricerca, è probabile che tu abbia bisogno di creare una mappa del sito per attirare l’attenzione dei motori di ricerca.
La wordpress sitemap si crea grazie a un file .xml all’interno del quale sono contenute le indicazioni corrette dei percorsi di scansione per il web crawler di Google. Questo robot, che analizza tutti i miliardi di contenuti presenti in rete, potrà così venire a conoscenza dell’esistenza delle tue pagine, ricercarle e indicizzarle correttamente. Soltanto dopo che il bot avrà compiuto tutte queste azioni, gli utenti che digiteranno le chiavi di ricerca su Google potranno vedere i tuoi contenuti online. Queste sono tutte informazioni che solo un buon Corso SEO è in grado di fornirti.
Esistono diversi plugin che si occupano di sitemap generator. In questo tutorial analizzeremo come installare Google XML Sitemaps, il miglior wordpress sitemap plugin. Si tratta di un prodotto estremamente focalizzato che ha come unico obiettivo quello di creare una mappa del sito: a differenza di altri, presenta molte opzioni mirate come per esempio impostazioni di notifica, tipi di contenuti da inserire o escludere, priorità da assegnare alle pagine, etc.
Seguendo questo tutorial, imparerai a migliorare la visibilità sul web inviando a Google la mappa del sito e permettere agli utenti di leggere i tuoi contenuti.
Indice dei contenuti
Installare e attivare il plugin Google XML Sitemaps
Prima di cominciare, a creare la wordpress sitemap passo per passo, assicurati di aver collegato il tuo sito a Google Search Console perché ci servirà per monitorare il buon esito dell’operazione.
Iniziamo partendo dall’installazione del plugin. Accedi nel backend del tuo sito wordpress e seleziona PLUGIN – AGGIUNGI NUOVO. Nella barra di ricerca, digita Google XML Sitemaps e ti comparirà questa finestra.
Seleziona INSTALLA ORA, poi ATTIVA e ti vedrai il plugin installato all’interno del Menu IMPOSTAZIONI.
Seleziona XML-Sitemap e ti si aprirà la schermata principale del plugin. Come puoi vedere ti viene spiegato che i motori di ricerca (Search Engine) non sono ancora stati informati della tua presenza.
Cliccando su YOUR SITEMAP oppure su YOUR MAIN SITEMAP AND ALL SUB-SITEMAPS invierai una notifica con la mappa del sito e ti comparirà il messaggio “Google/Bing was successfully notified about changes”.
N.B.: il messaggio sarà positivo solo se prima avrai collegato il tuo sito a Google Search Console, il tool di Google che ti permette di controllare e sovrintendere ad una corretta gestione nei risultati di ricerca di Google. Da lì potrai pure controllare che la wordpress sitemap che hai inviato funzioni correttamente.
Genera la mappa del sito
Ma che wordpress sitemap abbiamo creato con questo plugin? Seleziona l’URL della sitemap che è stata creata oppure clicca su Your Sitemap e vedrai comparire una finestra come questa
Cliccando su uno qualsiasi di questi file entrerai in un ulteriore sottomenu mensile, dove compariranno solamente i file creati o modificati in quell’arco di tempo. Nota che sono presenti anche i due attributi Priorità e Frequenza che andremo poi ad analizzare nel prosieguo del tutorial.
Configura i menu e i sottomenu
Tornando indietro al menu principale possiamo ora esaminare tutte le rimanenti opzioni che si possono selezionare e modificare in questa wordpress sitemap.
Scorrendo verso il basso la prima finestra che incontreremo sarà quella delle opzioni base. Sono già flaggate in automatico delle caselle che puoi lasciare pressoché invariate.
Attenzione solo a questa funzione: se il sito WordPress funziona con il virtual robots.txt di default, tieni selezionato il flag in modo che Google XML Sitemap lo possa modificare e il crawler possa scansionare le pagine. Se invece il file robots.txt fosse già stato creato, tale flag va deselezionato per evitare possibili conflitti durante l’invio della sitemap.
Nelle schermate successive puoi invece selezionare i tipi di contenuti che vuoi aggiungere alla mappa del sito oppure le categorie o gli articoli che vuoi escludere dall’invio ai motori di ricerca.
Puoi selezionare la frequenza di scansione migliore per i contenuti del tuo sito (anche se viene precisato che il crawler potrebbe decidere in totale autonomia una tempistica differente rispetto a quella impostata).
Puoi controllare la correttezza di questo settaggio nelle sottomappe che abbiamo visto in precedenza alla voce “change frequency”.
Puoi infine decidere la priorità da assegnare alle pagine da 0,2 (minima priorità) a 1 (massima priorità). Il consiglio è quello di differenziarla in modo che il robot possa comprendere meglio la struttura del tuo sito e con quale frequenza scansionare le diverse aree.
Anche qui la correttezza del settaggio la trovi nelle sottomappe allegate sopra alla voce “Priority”.
Per gli articoli esiste anche una sottofunzione che permette di effettuare un calcolo automatico della priorità attraverso il numero oppure la media dei commenti e che puoi abilitare o meno da questa finestra
Migliora la tua conoscenza di wordpress
Con questo tutorial hai imparato a installare il plugin Google XML Sitemaps e hai creato e inviato la mappa del sito ai motori di ricerca. Ci sono tuttavia molte altre informazioni da sapere per approfondire la conoscenza di WordPress. Puoi partire con questa guida, ma lo strumento migliore è sicuramente frequentare un corso WordPress specifico in aula, online oppure on demand.
Cliccando sul bottone puoi accedere a tutte le specifiche del corso dedicato, preparato da Digital Coach.
Se invece preferisci acquisire una preparazione più ampia e completa su tutte le competenze digitali, puoi pensare diventare uno specialista del web frequentando il master in Web Marketing.
Rimani in contatto con noi! Apri questa pagina e potrai sia iscriverti ad un webinar gratuito di presentazione delle opportunità formative di Digital Coach che ricevere moltissime risorse gratuite su come migliorare la tua presenza sul web e nei canali social!