Descrizione
Velocità sito web: come testarla e velocizzare il sito
La velocità di caricamento delle pagine di un sito è uno dei principali fattori seo la quale è strettamente correlata alla user experience.
La velocità di caricamento delle pagine di un sito dipende da vari elementi come: hosting, server, modalità di sviluppo del codice.
Possiamo migliorare la velocità di caricamento di un sito affrontando cinque step: vedremo come scegliere l’hosting, come comprimere i file css e js, come gestire le cash, come comprimere le immagini e quali tool utilizzare per fare speed test.
Hosting
La scelta dell’ hosting è un aspetto fondamentale per aumentare la velocità del sito web. Per essere online è necessario avere un nome dominio che corrisponde all’indirizzo del tuo sito ed un hosting che mette a disposizione lo spazio fisico dove risiedono i file.
Per scegliere l’hosting bisogna considerare sia gli aspetti tecnici che quelli commerciali.
Per gli aspetti tecnici bisogna scegliere che tipo di istallazione adottare e quindi sapere come è fatto il nostro sito, se utilizza WordPress o un linguaggio php e se il server che ospiterà i file del nostro sito sia windows o linux.
Per gli aspetti commerciali ci sono varie tipologie di offerte, è possibile scegliere tra:
- hosting gratuiti,
- hostingi condivisi,
- hosting dedicati,
- Hosting virtuali
- Hosting cloud.
Gli hosting gratuiti sono utili solo per fare dei test, gli hosting condivisi hanno il vantaggio di avere un prezzo accessibile e di avere dei server già configurati ma hanno dei limiti in quanto non si può accedere al file root del server, non si possono gestire i picchi di traffico i quali rendono il caricamento del sito più lento.
Con l’hosting dedicato invece si dispone di un server che puoi utilizzare solo tu senza bisogno di condividere lo spazio con altri siti, questo consente di gestire i picchi di traffico, però è necessario avere delle conoscenze tecniche per poterlo configurare.
L’hosting virtuale significa che lo spazio viene condiviso solo con pochi siti, questo fa in modo che ci saranno meno problemi nel caricamento delle pagine.
Gli hosting cloud consistono in una rete di server che permettono di avere varie macchine che compongono il cloud, in questo modo il sito sarà sempre raggiungibile.
In base alle tue esigenze e disponibilità economiche sceglierai l’ hosting che ti permetterà di avere un sito il più performante possibile.
Compressione file css e js
Il secondo step su come velocizzare un sito riguarda la compressione dei file i quali hanno estensioni css e js, questi file servono a determinare gli stili del sito, e hanno molte righe di codice.
I file con una formattazione di questo tipo hanno un certo peso, comprimendoli li rendiamo più leggeri andando ad incidere positivamente nella velocità di caricamento del sito.
Per individuare questi file css e js e comprimerli ci sono vari tool.
Utilizzando Toolset.it basterà inserire il codice css che vogliamo comprimere, il risultato sarà un nuovo codice che renderà il file più leggero.
Allo stesso modo possiamo comprimere i file js utilizzando il tool jscompress.com in cui inseriamo il codice java script il quale verrà compresso, sarà così possibile incollarlo nel file originario e ricaricarlo sul server.
Comprimendo i file css e js abbiamo la possibilità di migliorare la velocità di caricamento delle pagine del nostro sito.
Gestione cache
Il terzo step per aumentare la velocità del sito web riguarda la gestione delle cache: quando un utente digita l’indirizzo del tuo sito all’interno del browser invia una richiesta al server il quale interroga il database per estrapolare dei dati e comporre la pagina html che manderà al browser, tutto ciò richiede un tempo di calcolo.
Alcuni hosting mettono a disposizione dei sistemi di cashing in pratica una volta costruita la pagina html ne conservono una copia cash in modo che ogni volta che l’utente fa la richiesta verrà mostrata la copia senza dover fare di nuovo il calcolo, così facendo il server riesce a velocizzare la risposta.
Se si utilizza WordPress ci sono una serie di plugin che permettono di gestire le cash come WP SuperCach che ti permette di pulire la cache in modo che dopo le modifiche al sito venga mostrata la pagina aggiornata.
Un altro plugin è WP-Optimize che consente di rimuovere le revisioni dei post, commenti spam dal cestino in modo da velocizzare i tempi di caricamento delle pagine.
Compressione immagini
Il quarto step su come velocizzare un sito riguarda la compressione delle immagini che rappresentano una delle principali cause di rallentamento nel caricare le pagine.
I file immagine andrebbero ottimizzati per quanto riguarda il peso cercando di ottenere il giusto equilibrio tra compressione e qualità dell’immagine. Si possono utilizzare dei tool online come Image Optimizer. Oppure, se il tuo sito è in WordPress, puoi scaricare il plugin EWWW Image Optimizer che fa in modo che ogni immagine caricata viene compressa in automatico. E’ anche possibile personalizzare una serie di parametri e fare la compressione anche di immagini caricate in passato.
Speed test
Il quinto step su come velocizzare un sito sono i tool per fare speed test. La prima operazione da fare per ottimizzare la velocità del proprio sito è utilizzare il tool di speed test di Google developers.google.com in cui inserire url di una pagina web il quale analizza la situazione del tuo sito sia da dispositivi mobile che da desktop e da consigli su come migliorarne l’ottimizzazione ad esempio comprimendo file css, js e immagini.
Un altro tool è pingdom in cui va inserita l’url del tuo sito in modo da vedere la velocità di caricamento ed eventuali interventi da fare per migliorare.

Anteprima dell’Area Riservata visibile subito dopo aver effettuato l’acquisto
PROGRAMMA
VIDEO TUTORIAL VELOCITA’ SITO WEB: COME TESTARLA E VELOCIZZARE IL SITO
Hosting
- La scelta dell’hosting
Compressione file css e js
- Tool per comprimere file css e js
Gestione cache
- Cosa sono le cache
- Plugin per gestire le cache
Compressione immagini
- Tool e plugin per comprimere immagini
Speed test
- Tool per fare speed test
Effettuato il pagamento vedrai la pagina di conferma dell’ordine, dalla quale potrai accedere alla tua Area Riservata cliccando su “ACCEDI alla tua Area Riservata” oppure cliccando su “Accesso Studenti” visibile in alto a destra in ogni pagina del sito dopo aver effettuato l’accesso.
Vedrai il video tutorial che hai acquistato sotto la sezione “I miei Corsi”.
Aggiungi recensione: