Descrizione
Criteri SEO: i principali ranking factors per posizionare un sito
In questa guida Seo analizzeremo i criteri Seo concentrandoci sui diciotto più rilevanti tra gli oltre duecento fattori di posizionamento conosciuti in modo tale che il tuo sito possa raggiungere un’ottimizzazione Seo migliore.
Title
Il primo dei fattori di ranking è il title che è diverso dal titolo della pagina, in quanto è il titolo che diamo al motore di ricerca per dire di cosa tratta la nostra pagina. Il title è visibile nei risultati di ricerca di Google come titolo, nella finestra del browser di navigazione e come titolo di anteprima nelle condivisioni sui social, sui feed rss dei blog ecc. Il title può coincidere con il titolo della pagina, se si usano cms come WordPress quando si scrive il titolo della una pagina o di un articolo questo viene utilizzato in automatico anche per il title. Con il plugin di Seo by Yoast di WordPress si può personalizzare il title e differenziarlo dal titolo di pagina in modo da posizionarsi al meglio sui motori di ricerca.
Meta description
Il secondo dei fattori di ranking è la meta description che ha una influenza indiretta da un punto di vista di ottimizzazione Seo perchè va ad incidere sul CTR (numero di clic in relazione alle impression) in SERP. Più è alto il CTR più il risultato sarà attinente alla ricerca dell’utente. La meta description è una piccola anteprima che spiega il contenuto della pagina o articolo ed è visibile all’utente nelle anteprime dei risultati di ricerca di Google, nelle condivisioni social, sui feed rss dei blog ecc. Il title e la meta description possono anche essere modificati da Google in base ai termini di ricerca degli utenti.
Url
Il terzo tra i fattori di raking è l’url cioè l’indirizzo della pagina. Si tratta di un elemento fondamentale in quanto se inseriamo la parola chiave nell’ url diamo all’utente un risultato più attinente alla sua ricerca. Quando si crea una pagina o un articolo in WordPress l’url viene generato in automatico ma può essere personalizzato successivamente.
Heading
Il quarto dei fattori ranking sono gli heading che servono ad indicare i titoli e sottotitoli che delineano la struttura di un contenuto. Sono organizzati in modo gerarchico e vanno dall’ H1 all’ H6. In particolare l’ H1 corrisponde al titolo della pagina in cui va inserita la parola chiave principale, mentre gli altri H sono i sottotitoli dei paragrafi in cui vanno inserite le parole chiave correlate, in modo da dare all’utente un contenuto più completo e al motore di ricerca la possibilità di posizionare il nostro contenuto su più query di ricerca.
Contenuti
Il quinto tra i fattori di ranking sono i contenuti (copywriting) infatti la parola chiave va inserita anche nel testo in particolare nelle prime cento parole ma in modo naturale senza ripetizioni forzate cercando di sfruttare anche le parole correlate alla principale. Questi cinque ranking fattors: il title, la meta description, l‘url, gli adding (in particolare l’H1) e i contenuti sono quelli fondamentali in quanto determinano l’ottimizzazione Seo on page.
Organizzazione dei contenuti
Il sesto dei fattori di ranking è l’organizzazione dei contenuti on site come categorie, tag, menù di navigazione. L’organizzazione dei contenuti è strettamente correlata alla user experience e all’architettura dell’informazione. Quando progettiamo un sito possiamo usare, per la navigazione del menù principale, delle keyword composte da uno o due termini denominate Long Tail.
Link
Il settimo fattore di ranking sono i link: avere una buona distribuzione interna ed esterna dei link è fondamentale per l’ottimizzazione del sito web. Internamente bisogna collegare le pagine più importanti del sito tra loro con dei link utilizzando degli anchor text naturali che spieghino all’utente dove viene indirizzato. L’anchor text è la parte di testo evidenziata e cliccabile che serve a collegare le pagine di un sito, in questo modo diamo agli utenti degli approfondimenti su un argomento. Sono importanti anche in link esterni che permettono di linkare altri siti.
Ottimizzazione delle immagini
L’ottavo fattore di ranking è la cura per l’ottimizzazione delle immagini che è importante sia dal punto di vista tecnico, per comprimere il file, sia da quello seo. Dal punto di vista seo bisogna innanzitutto ottimizzare i nomi dei file per spiegare cosa mostra l’immagine, inserire l’attributo alt test cioè il testo alternativo e l’attributo title dell’immagine.
Unicità dei contenuti
Il nono tra i fattori di posizionamento è l’unicità dei contenuti infatti dal punto di vista seo non ha senso copiare contenuti già presenti su Google, il quale premia invece quelli nuovi e originali.
Velocità di caricamento
Il decimo fattore di ranking è la velocità di caricamento del sito: In questo caso per avere buone prestazioni bisogna scegliere bene l’hosting, comprimere i file css e js, gestire le cash, comprimere le immagini ed utilizzare i tool per fare speed test.
Tempo di permanenza
L’undicesimo tra i fattori di posizionamento è il tempo di permanenza sul sito ed è strettamente legato al CTR in SERP. Se l’utente quando va su un sito non trova soddisfacente il contenuto esce e cliccherà su altri risultati della SERP, questo porterà l’algoritmo a penalizzare quel contenuto facendogli perdere posizionamenti. Perciò quando l’utente clicca sul tuo sito è fondamentale che ci rimanga più a lungo possibile.
Back link
Dodicesimo tra i fattori di posizionamento sono i back link cioè i link che arrivano dall’esterno sul nostro sito i quali devono essere il più naturali possibili, e provenire da siti che trattano argomenti uguali o correlati, inoltre i siti che ci linkano devono essere attendibili e autorevoli.
Età e Storia del dominio
Vi è poi l’età del dominio del sito che è collegato ad un altro fattore di posizionamento che è la storia del dominio cioè ai contenuti che il sito ha prodotto nel corso del tempo.
Numero di pagine
Un altro fattore di ranking è il numero di pagine di un dominio, infatti se un sito pubblica contenuti aggiornati e di qualità sarà più visibile sui motori di ricerca e si posizionerà per più query di ricerca.
Frequenza di pubblicazione, Frequenza di aggiornamento dei contenuti e Regolarità di pubblicazione
Gli ultimi ranking factors tra loro correlati sono: la frequenza di pubblicazione, la frequenza di aggiornamento dei contenuti e infine la regolarità di pubblicazione. Se un sito pubblica di frequente nuovi contenuti si posizionerà meglio e sarà più visibile ma è importate anche aggiornarli per mantenere il posizionamento. Questo vale anche per la regolarità di pubblicazione per aiutare il bot del motore di ricerca a passare più spesso per scansionare il nostro sito.
Anteprima dell’Area Riservata subito dopo aver effettuato l’acquisto
PROGRAMMA
VIDEO TUTORIAL CRITERI SEO: I PRINCIPALI RANKING FACTORS PER POSIZIONARE UN SITO
Title
- come personalizzare il title e differenziarlo dal titolo della pagina
Meta description
- cosa è la meta description
Url
- l’importanza della url
Heading
- come strutturare un contenuto con titoli e sottotitoli
Contenuti
- dove inserire le parole chiave in un contenuto
Organizzazione dei contenuti
- l’organizzazione dei contenuti del sito
Link
- la distribuzione interna ed esterna dei link
Ottimizzazione delle immagini
- l’ottimizzazione seo delle immagini
Unicità dei contenuti
- l’importanza dei contenuti unici e originali
Velocità dei caricamento
- aumentare la velocità di caricamento del sito
Tempo di permanenza
- l’importanza della permanenza sul sito
Back link
- i link esterni
Età e Storia del dominio
- correlazione tra età e storia del dominio
Numero di pagine
- numero di pagine del dominio
Frequenza di pubblicazione, Frequenza di aggiornamento dei contenuti e Regolarità di pubblicazione
- correlazione tra frequenza di pubblicazione, frequenza di aggiornamento e regolarità di pubblicazione
Effettuato il pagamento vedrai la pagina di conferma dell’ordine, dalla quale potrai accedere alla tua Area Riservata cliccando su “ACCEDI alla tua Area Riservata” oppure cliccando su “Accesso Studenti” visibile in alto a destra in ogni pagina del sito dopo aver effettuato l’accesso.
Vedrai il video tutorial che hai acquistato sotto la sezione “I miei Corsi”.