Indice dei contenuti
Non so che lavoro (voglio) fare
Perché Non so che lavoro fare? Come trovare la propria strada? Se ti sei fatto queste domande, tranquillo è del tutto normale. Probabilmente sei un giovane diplomato/laureando che ha perso fiducia negli studi e vuole capire cosa fare della propria vita o che, semplicemente, non conosce bene le nuove professioni emergenti.
Hai appena finito il liceo e non vuoi intraprendere un percorso universitario, allora potresti prendere in considerazione l’idea di un master senza laurea, per avere delle conoscenze specifiche le quali poi ti aiuterebbero a inserirti più facilmente nel mondo del lavoro.
Magari utilizzi molto spesso i social network e passi molto tempo online, in tal caso prova a fare questo breve test per vedere quanto sei affine con la professione del Social Media Manager, una delle più richieste dalle aziende al momento.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Può darsi che tu non sia un giovane che ha perso la sua strada ma bensì un impiegato stufo del proprio lavoro, o da poco licenziato, in cerca di nuove opportunità lavorative. Allora pensa seriamente di cambiare la tua vita e dare una svolta significativa alla tua carriera.
Riqualificati in un’area che sia più compatibile con le tue passioni o cercati dei nuovi mestieri da poco entrati nel mercato del lavoro. Per esempio, negli ultimi anni, il digitale e il mondo dell’online stanno avendo una crescita esponenziale e hanno aperto la strada a molte nuove professioni che prima non c’erano. Infatti possono offrirti un sacco di nuove opportunità nei campi d’azione più disparati: come il SEO Specialist, se sei propenso a fare analisi e statistiche, oppure il web designer se invece pensi di essere una persona con uno spirito più creativo.
Esistono numerose altre professioni digitali che potrebbero aiutarti a rispondere alla domanda non so che lavoro fare, come il: Digital PR Specialist se prediligi un ruolo più verticale; Digital Project Manager se preferisci un percorso più trasversale altrimenti vai alla lista dei master e dei corsi per trovare la professione digitale che fa per te.
Non riesco a trovare lavoro
Cosa fai della tua vita? Ti stai chiedendo come trovare lavoro a 30 anni senza esperienza? Questa situazione oramai interessa un numero sempre maggiore di giovani, i quali vivono una sorta di adolescenza prolungata causata dai cambiamenti sociali e dalla precarietà del mondo del lavoro in generale. Il fatto di non avere obiettivi nella vita genera in loro insicurezza e il timore di fallire che li conduce a dire: “Ho paura di non trovare lavoro“.
I giovani, per evitare la paura di fallire, finiscono per pensare che sia meglio non agire, smettendo di prendere l’iniziativa e vivendo alla giornata. Oppure fissano dei traguardi più ambiziosi rispetto alle proprie capacità, per poi capire che queste non erano sufficienti come quelle che pensavano di avere: in questo modo, si creano una giustificazione in caso di fallimento o insuccesso .
Fare lo stesso lavoro per tutta la vita
Trovare la giusta strada professionale è molto importante per la propria felicità, sopratutto perché riflettendoci sopra, il tempo che viene trascorso sul posto di lavoro non lo si passerà a fare le cose che più piacciono o con le persone più care. Quindi è fondamentale trovare il lavoro giusto per vivere appieno e in modo felice la propria esistenza, evitando di buttare anni preziosi della propria vita facendo un mestiere che non piace.
Affrontando delle decisioni importanti da prendere, come fare delle scelte definitive in campo professionale ma anche sentimentale, a volte porta a fare i conti con i propri limiti, rimanendo perennemente in un limbo di indecisione. Si finisce per passare da un decisione all’altra e non prendendone mai nessuna.
Trovare il lavoro giusto non è una cosa facile e di poco conto. L’insofferenza che provoca fare una professione che non piace ci fa sentire piccoli e poco importanti, portandoci a dubitare sempre di più di noi stessi e delle nostre capacità.
Trovare il lavoro che piace: 5 suggerimenti
Ecco alcuni consigli su come trovare il lavoro giusto:
- come primo consiglio, basta con i lavori del passato! Non intestardirti a voler fare i mestieri che fanno mamma, papà e lo zio. Siamo in un’altra era, un’altra epoca. Bisogna cercare professioni diverse, nuove e innovative, quelle che inoltre ti consento di trovare lavoro, fare carriera e guadagnare soldi. Il mercato del lavoro è in costante evoluzione e queste opportunità stanno nell’online e nel digitale! Le aziende hanno bisogno di professionisti del digitale, come per esempio Web Analytics Specialist o il Digital Marketing Manager.
- Step by step, raggiungi un obiettivo alla volta. Cerca di lavorare attivamente, ascolta i tuoi bisogni e necessità e passo dopo passo portali a termine. Lavorando con costanza partendo magari da quelli più semplice da fare. Questo ti aiuterà ad aumentare poco a poco la tua autostima e anche a capire meglio le tue attitudini e capacità.
- Diventa imprenditore di te stesso
. Partendo dai tuoi principi e valori prova a capire cosa sia importante per te, quali siano le tue passioni e cerca un lavoro che sia inerente a esse. Se non esiste questa professione inventala, trova la nicchia che faccia al caso tuo e buttatici a capofitto investendo tutto te stesso.Cerca di capire se questa tipologia di professione sia monetizzabile o richiesta. Ma non arrenderti alle prime insidie!
- Prenditi del tempo per leggere libri del campo a cui sei interessato e frequenta dei corsi gratis o a pagamento. Usa i social network per metterti in contatto con persone che hanno i tuoi stessi interessi o che voglio svolgere il tuo stesso mestiere. Creati una tua rete di contatti professionali su cui fare affidamento, ricevere dei preziosi consigli o, chi lo sa, forse con cui avviare una collaborazione.
- Per finire, è molto importante la formazione e la preparazione. Se vuoi ottenere il lavoro che desideri devi studiare e prepararti, non puoi basarti solamente sulle tue passioni. Se non vuoi fare l’università, frequenta dei corsi di formazione per acquisire delle competenze tecniche e delle capacità tangibili nel tuo campo di interesse.
Non so cosa fare nella vita
Le persone che sanno precisamente cosa fare nella vita sono veramente poche, può succedere di essere confusi sul da farsi, che tu abbia 20 o 40 anni. Può capitare a chiunque. Magari abiti ancora con i genitori, che ti mantengo economicamente e provi a dare qualche esame all’università o fai alcuni lavori sporadici per permetterti di pagare i tuoi sfizi. Intanto il tempo passa e tu aspetti che succeda qualcosa che sblocchi la tua situazione.
La nostra società è molto cambiata negli ultimi decenni: rispetto a qualche anno fa, le possibilità di decidere chi essere e cosa fare sono pressoché infinite. Oggi abbiamo l’opportunità di scegliere cosa studiare, che lavoro fare, dove vivere, se sposarsi, se avere figli ecc… Perciò, si arriva al punto in cui non si riesce più a capire quello che si vuole oppure a dire: “non so che lavoro fare“.
Davanti a questi molteplici interrogativi diventa difficile capire quale sia la strada più adatta a noi, generando la paura di prendere la decisione sbagliata. Quando arriviamo a non capire ciò che davvero vogliamo ci sentiamo bloccati, limitati nelle nostre convinzioni e di conseguenza siamo meno predisposti al cambiamento e a fare la scelta giusta.
Come capire cosa fare nella vita lavorativa
Se ti sei mai detto: “ho 23 anni e non so cosa fare nella vita“, non preoccuparti non sei l’unico in questa situazione, un sacco di persone si ritrova ad affrontare questo punto nella loro esistenza. Perciò non farne un dramma.
Inoltre, fare l’università non garantisce più di trovare immediatamente un’occupazione. Molti laureati rimangono disoccupati, soprattutto perché il mondo del lavoro è più esigente e competitivo, ed emergere risulta sempre più difficile. Ciò innesca un circolo vizioso facendoti sentire sempre più soffocato, dandoti la sensazione che la tua vita sia insoddisfatta e vuota, portandoti ad avere un atteggiamento negativo e chiuso nei confronti del cambiamento.
Quanti da giovani pensavano: “non so cosa fare della mia vita a 20 anni“? Non esserne certo è del tutto normale, ma piuttosto apriti a ciò che ti piace fare, prova cose nuove, sperimenta.
Soluzioni per trovare la propria strada
Arrivati a questo punto ti propongo alcuni spunti da cui partire per rispondere alla domanda non so che lavoro fare o come trovare la mia strada:
- decidi gli obiettivi a breve e a lungo termine. Prendi una penna e un quaderno e scrivili. I traguardi ambiziosi possono essere suddivisi in più piccoli e facili da raggiungere.
- Individua i tuoi interessi. Fai un’analisi approfondita dentro di te su quello che veramente ti appassiona e ti dà la motivazione di alzarti tutte le mattine dal letto.
- Ricomincia dai tuoi valori. Chiediti chi tu sia veramente e in cosa tu creda, quali siano le convinzioni che guidano le decisioni della tua vita.
-
Ascolta il tuo io interiore. Poniti questa domanda: cosa vorresti diventare o essere? Liberati delle convenzioni sociali e rispondi sinceramente e abbi la volontà e la fermezza di prendere una decisione.
- Sii consapevole della scelta fatta. Una volta che avrai identificato le tue esigenze ti sarà più facile prendere le decisioni più importanti.
- Obiettivi realistici. I traguardi all’inizio devono essere semplici e misurabili, imponiti delle scadenze entro cui portare a termine quello che hai iniziato. Evita obiettivi irragionevoli e irraggiungibili, lontani dalla tua portata.
Intraprendere una strada per capire profondamente se stessi e le proprie aspirazioni, valorizzando il proprio talento non è affatto facile, né tanto meno immediato. Con perseveranza e costanza riuscirai a rispondere al dilemma di non so che lavoro fare nella mia vita.
Il mondo lavorativo del digitale
Ora lascia che ti parli del digitale e di quanto ormai rappresenti il futuro di molti settori professionali. Un dato di fatto ormai più che certo è che il mercato del lavoro da qualche anno è in profonda trasformazione. Questa trasformazione è in parte dovuta alla rivoluzione digitale e all’arrivo di nuove tecnologie sempre più evolute.
Le aziende per stare al passo coi tempi e rimanere competitive cercano professionisti specializzati in questo settore, in grado di comprendere il complesso ecosistema digitale. Inoltre le imprese che vorranno essere vincenti sul mercato avranno la necessità di innovare e investire sempre di più nel digitale. Perciò, le nuove figure professionali dovranno possedere alti livelli di specializzazione e skills tecniche avanzate, come ad esempio le aree del web e dei social media.
Questo non vale solo per le industrie già consolidate ma anche per i business che dovranno nascere un domani come le start-up, oppure quelle piccole imprese che hanno bisogno di supporto per creare strategie digitali all’avanguardia. Un esempio sono gli e-commerce che stanno vivendo un vero e proprio periodo d’oro e sono in continua crescita proprio grazie a sistemi che aumentano l’engagement e i funnel di vendita. Fino a poco tempo fa il consumatore veniva raggiunto solamente tramite le pubblicità tradizionali su giornali, radio e TV. Con l’arrivo del digitale sono state create nuove occasioni come l’influencer marketing, sponsorizzazioni sui social media e inserzioni sui motori di ricerca, aprendo la strada a persone che sappiano come utilizzare questi strumenti al meglio.
Le nuove professioni digitali
Ma quindi quali sono queste professioni digitali? Innanzitutto esistono figure manageriali che devono possedere un’ampia conoscenza digitale a 360 gradi come può essere il Digital Marketing Manager, un professionista esperto nei settori web, e-commerce e social. Se sei interessato a questo percorso formativo che copre tutte le aree del digital Marketing, qui trovi tutte le info necessarie.
Altrimenti esistono professioni più verticali, i cosiddetti Specialist, persone con una conoscenza più approfondita in una determinata area. Ad esempio il SEO e SEM Specialist, un professionista che si occupa di migliorare il posizionamento e gestire le campagne ADV sui motori di ricerca e analizzarne i risultati.
Oppure esiste il Social Media Specialist, una una figura dedicata alla promozione dell’azienda e del suo marchio, attraverso i canali social creando engagement coi possibili clienti e fidelizzando quelli già acquisiti. Altrimenti c’è il ruolo del Web Analytics Specialist, che misura e analizza i dati per capire e implementare le performance di siti e applicazioni e migliorarne la strategia di marketing.
Insomma come hai potuto leggere le occasioni per cambiare la tua vita e trovare il lavoro che ti piaccia sono parecchie, sopratutto quelle che riguardano il digital. L’importante è non arrendersi e non gettare la spugna alle prime difficoltà che si incontrano sulla propria strada. Ora sta a te agire! Sei pronto a questa sfida e trasformare la tua carriera?
Non sai che lavoro fare e cosa scegliere?
Richiedi una sessione con un Esperto,
ti personalizzerà un piano per trovare lavoro e fare Carriera nel Digitale
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Digital Marketing Manager Presso Digital Coach.
Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.
Non è mai tardi per riqualificarsi nonostante gli studi passati si basino su altro, sono convinta che il digitale sia il futuro!
Per molti anni, durante il liceo e l’università non sapevo quale potesse essere la mia prospettiva di lavoro. Ad inizio 2020 ho approfondito maggiormente il mondo del digital marketing, apprezzandone il potenziale e la vastità. Adesso anche grazie a Digital-coach, mi sento più sicuro e ho più chiaro il mio futuro a livello professionale.
Non sapere cosa si vuol fare nel mondo del lavoro è una situazione che credo sia capitata a molti . Spesso si scelgono le professioni che derivano dai propri studi che ci sono stati consigliati a suo tempo dai genitori dove però il mondo del lavoro era profondamente diverso da quello attuale! In realtà quello che di solito manca è una riflessione personale di ciò che veramente si vuole, ci piace e si è portati a fare . Queste dovrebbero essere le basi per capire cosa si vuole fare . L’articolo è ben fatto e da spunti interessanti per orientarsi in questa scelta personale strategica per ottenere il lavoro che più si addice a noi stessi .
Articolo ben fatto. Come passare da una laurea tradizionale a una punto 2.0…le basi sono sempre quelle però si trasforma in 2.0 per dare nuove opportunità per il futuro.
La scelta del lavoro e sempre un ardua scelta. In questo articolo si trovo però degli spunti giusti e ti da la giusta carica per prendere la strada giusta.
Ottimo articolo motivazionale. Può essere considerato una guida per chiunque si ritrovi nella situazione di dover iniziare a lavorare o per chi abbia il bisogno di reinventarsi.
Il problema del lavoro non riguarda solo i più giovani ahimè. Io stesa mi sono ritrovata a non sapere più cosa voler fare nella vita. Se mi dovesse ricapitare, terrò a mente questo articolo come guida.
Ascolare se stessi e non prendere cio´ che passa (anche se spesso vi si e´ costretti) e´ il punto focale! Nel digitale ho trovato una nuova strada ricca di opportunita´ e soprattutto di SODDISFAZIONE personale!
Anche io sono passata per una laurea e poi per un lavoro “tradizionale”… che però dopo qualche anno non mi soddisfaceva più! Quando ho iniziato a guardarmi attorno per cambiare settore e iniziare nel digitale, mi sono imbattuta in Digital Coach e ho frequentato il master in digital marketing. Ottima scelta!
E’ capitato anche a me di non sapere più che lavoro volevo fare, infatti quest’articolo sembra raccontare la mia storia. Il fatto che abbia scoperto queste nuove professioni digitali è stata una boccata d’aria fresca.
Fermarsi, ascoltarsi e fare un piano partendo dai propri punti di forza fissando degli obiettivi raggiungibili a breve , medio e lungo termine. Ottimi spunti di riflessione. Bisogna imparare ad ascoltarsi di più
Per i giovani che finiscono l’università oggi non è semplice inserirsi nel mercato del lavoro. Farsi conoscere e dimostrare le proprie competenze richiede grandi sforzi. Questo articolo propone molti spunti di riflessione e consigli utili!
Digital Coach ti può aiutare a comprendere meglio opportunità future nel mondo digitale e non solo. Consiglio vivamente il colloquio con un professional di Digital coach.
Lavorare nel Digitale è lavorare nella tua passione!
Con tutte le sue sfaccettature devi solo capire quale trovi più interessante d’accordo con le tue caratteristiche personale – e poi scegliere il percorso adatto alla tua formazione.
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e il digitale apre ampi spazi per chi si vuole inserire in questo ambito. Ottimo articolo con utili consigli su come trovare la propria strada..
Questo articolo descrive perfettamente una sensazione di smarrimento e incertezza molto comune nella società attuale… Il digitale rappresenta davvero la svolta
Il digital marketing è il futuro: consiglio di leggere questo articolo molto attentamente per trovare spunti di riflessione.
Ho trovato molti spunti per un giovane in questo articolo e dico loro…..il trend sta cambiando, consiglio un lavoro che darà sempre più opportunità in futuro. Questo non esula da poter affiancare una laurea, anzi ci sono molte aree in cui avere competenze digitali é più importante di un MBA o di un master universitario, per altro molto più costoso!
Il mondo del lavoro cambia, si evolve ed è per questo che avere una base di conoscenza digitale aiuterà molte persone in futuro a riqualificarsi e sopratutto a rimanere al passo con i tempi.
Grazie mille per questi spunti di riflessione molto interessanti!
Il digitale rappresenta un’opportunità da sfruttare, in qualsiasi settore e a qualunque età.
Complimenti Digital Coach per preparare giovani e meno giovani a questa nuova sfida!
Ottimo articolo per trovare la propria strada. Non è mai troppo tardi per cambiare, per trovare se stessi, per raggiungere il successo.
Vale anche per gli over 50! Grazie per l’ispirazione!
“Trovare la giusta strada professionale è molto importante per la propria felicità, sopratutto perché riflettendoci sopra, il tempo che viene trascorso sul posto di lavoro non lo si passerà a fare le cose che più piacciono o con le persone più care.” ottimo articolo per schiarirsi le idee e con una bella panoramica sui vari lavori nel digitale.
Il mondo sta cambiando, di conseguenza anche il mercato del lavoro, le nuove professioni digitali sono tante e tantissime sono le oppurtunita’!
Ciao luca, direi che questo articolo è un ottimo spunto per poter finalmente capire che direzione prendere!
Ottimo articolo per avere una panoramica generale sui possibili lavori nel digitale. Le strade sono tante e questo articolo è utile per avere le idee più chiare.
“Il cambiamento non è mai doloroso. Solo la resistenza al cambiamento lo è.” Vinciamo dunque ogni resistenza e buttiamoci in questa nuova magnifica avventura digitale!
una spinta in più al cambiamento di vita personale!
Ottimo articolo che offre una prima panoramica a chi è intenzionato a dare una svolta alla propria vita.
OGGI SIAMO TUTTI ON-LINE!
Ottimo articolo, complimenti!
Molto interessante come articolo!Ottimi spunti di riflessione.
Come sempre, oltre ad utili informazioni sulla direzione del mercato del lavoro, Luca non manca mai di fornire preziosi suggerimenti su come trovare la propria strada ed intuire le proprie inclinazioni, per poi compiere scelte professionali pertinenti ed agire con maggior determinazione.
Non solo quando si è giovani, ma anche quando si è over 40 si può e si deve avere voglia e forza di cambiare! Grazie.
spunti di riflessione interessanti
Ad oggi ripiegare sul digitale è sempre un’ottima soluzione. Qualsiasi attività più o meno commerciale ha da trarre molti vantaggi da un approccio digital.
Fantastico!