Mettersi in proprio è la soluzione ideale se vuoi cambiare lavoro e dare una svolta alla tua vita per dedicarti ad un tuo progetto.
Hai delle idee imprenditoriali su nuove attività emergenti ma non sai come svilupparle? Credi sia difficile riuscire a mettersi in proprio con pochi soldi? Sei sempre stato un lavoratore dipendente e credi che la tua età anagrafica non ti permetta di iniziare una nuova carriera imprenditoriale? Nutri una profonda insoddisfazione per la tua occupazione, ma non sai come iniziare a metterti in proprio?
In questo articolo, ti spiegherò perché proprio adesso è il momento giusto per mettersi in proprio nell’online, insieme ad alcuni suggerimenti utili su come iniziare la tua nuova attività professionale.
Se sei interessato a dare una svolta alla tua carriera lavorativa, iscriviti al corso gratuito Lavorare in proprio online! Un team di esperti ti indicherà 8 modi per metterti in proprio, partendo da competenze digitali nulle e senza capitali.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Vuoi metterti in proprio online ma non hai le idee chiare sulla strada da prendere?
Affidati ad un nostro professionista!
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Indice dei contenuti
Mettersi in proprio è possibile a tutte le età
Le idee per mettersi in proprio sono tantissime e molto spesso siamo noi stessi ad imporci dei limiti. Oggi infatti, grazie al web, non esistono barriere insuperabili, soprattutto se riguardano l’età anagrafica dell’imprenditore.
Il segreto per mettersi in proprio sta nel riuscire ad aggiornare le proprie competenze e puntare sull’innovazione fin dall’inizio della propria attività.
Tutti utilizziamo internet, per comprare, informarci, formarci, aggiornarci, socializzare. La maggior parte delle persone passa gran parte del proprio tempo sul web, quindi, se obiettivo prefissato è di metterti in proprio, le idee di business online sono la principale opzione da considerare.
Cosa fare prima di metterti in proprio
Per mettersi in proprio ci vuole sempre una buona idea di business. Nel digitale si può avviare un’attività anche senza avere grandissimi budget di partenza, inoltre esistono molteplici possibilità di finanziamento da parte di istituzioni private, statali e regionali.
Vediamo step by step cosa fare prima di avviare un’attività in proprio.
- Lascia da parte il “vorrei mettermi in proprio” e sostituiscilo con un “voglio farlo!” La convinzione è tutto. Bisogna essere decisi, non avere timore!
- Decidere se ti metterai in proprio nell’offline o nell’online.
- Analizza quali sono i tuoi desideri e come fare a realizzarli.
- Va bene avere un progetto ambizioso, ma fai un piccolo passo alla volta imparando a minimizzare i rischi.
- Prima testa la tua idea di business, migliorala con le informazioni acquisite nei test e solo dopo punta a scalare i volumi.
- Fai un business plan completo di previsioni economico-finanziarie. Stima la quantità di capitali e di liquidità di cui dovrai disporre almeno nel primo anno di start up e valutane l’allocazione.
- Definisci delle strategie alternative che determineranno il backup plan della tua attività in proprio.
- Le migliori idee per mettersi in proprio sono nell’online ed occorre formarsi e fare pratica su canali e strumenti digitali. Dovrai scegliere una scuola molto operativa e orientata al business. Non certo un’università o business school per top manager, istituzioni troppo basate sulla teoria. Devi infatti imparare a:
- usare operativamente i motori di ricerca;
- fare l’advertising su Google, Facebook, LinkedIn, YouTube;
- gestire il tuo sito web;
- leggere gli analytics.
Questi aspetti non sono affatto da sottovalutare, anzi, per mettersi in proprio bisogna partire con un piano di marketing digitale ben strutturato, meglio se frutto di una specializzazione conseguita grazie ad un Master in Digital Marketing.
8 idee per aprire un’attività in proprio
Quali sono le idee vincenti per mettersi in proprio? Vediamone alcune, partendo da quelle dedicate ai prodotti fisici con alcune indicazioni su quale negozio aprire per guadagnare, mentre, in un secondo momento, vedremo invece i modelli di business nel mondo dei servizi.
E-commerce monoprodotto, o monobrand proprietario
Questa nuova attività emergente, la mia preferita, consiste nell’opportunità di vendere online un prodotto di tua produzione.
Se ritieni troppo complesso o impegnativo il processo di produzione del prodotto o servizio che intendi vendere sul web, puoi ricorrere ad una strategia alternativa per metterti in proprio estremamente efficace.
Devi creare un brand (marchio), che registrerai e che userai per brandizzare un prodotto di cui esternalizzerai la produzione ad uno o più fornitori.
Ti faccio un esempio: tutto potrebbe partire dall’idea di realizzare un’impresa familiare di produzione di vini. In questa ipotesi cosa potresti fare?
- Produci il tuo vino,
- crei relativo brand,
- vendi su internet esclusivamente i tuoi vini.
Perché è interessante questa attività imprenditoriale?
Chi ama e apprezza il vino prodotto da te, dopo averlo provato per la prima volta, ti seguirà e tornerà senz’altro per acquistarlo nuovamente online.
E nel caso in cui non possedessi un vigneto?
Beh, in questo caso, il segreto è quello di creare ex-novo la marca del prodotto. Il vino lo acquisterai da produttori di vino locali, per concentrare tutte le tue energie nel promuovere e affermare il brand da te creato, vendendolo su internet. Potrai decidere di venderlo non solo in tutta Italia con consegna a domicilio, ma anche all’estero.
Marketplace multibrand di nicchia
La seconda idea per mettersi in proprio in una nuova attività è utilizzare un marketplace di nicchia. Con questo termine intendiamo un negozio online multibrand, una specie di centro commerciale che affitta i propri spazi a più aziende, ognuna delle quali produce i propri prodotti e possiede la propria marca.
Realizzare un’impresa di questo genere è interessante perché più aziende fanno team per attirare traffico nel mercato online. Come nei veri centri commerciali offline, se mi reco nello store di Nike, ormai che sono lì potrei decidere di entrare in quello di altre marche presenti.
Attenzione però ad evitare la concorrenza di grandi marketplace generalisti, primo su tutti Amazon. Per fronteggiarli devi giocare sul fronte della specializzazione, ovvero essere molto verticale in un settore. Per esempio potresti creare un marketplace dove si vendono solo vini o uno che vende solo formaggi, o ancora uno in cui si vendono solo cappelli.
E-commerce Export
Un’altra idea originale per mettersi in proprio si basa sulla creazione di un eCommerce realizzato per esportare all’estero prodotti italiani. Torniamo all’esempio precedente dei vini: dopo un attento studio hai capito che giapponesi, tedeschi e inglesi adorano il vino italiano.
Ecco cosa potresti fare:
- creare un portale tradotto nella lingua dei mercati esteri in cui vuoi operare;
- dare avvio ad attività di promozione su Google, Facebook, Instagram, investendo il budget pubblicitario in maniera molto precisa e mirata, ad esempio targettizzando uomini, di età tra i 50 e i 70 anni, in grandi città e interessati ai prodotti made in Italy.
Il vantaggio di questa modalità di lavoro autonomo è riuscire a vendere alle persone in modo più attrattivo e ad un prezzo più alto, visto che si tratta di Made in Italy.
Passiamo ora a valutare delle idee di business legate al mondo dei servizi.
Infoprodotti
Di cosa si tratta? Ipotizziamo tu sia un esperto in giardinaggio e abbia accumulato moltissima esperienza in questo ambito. Come potresti avviare un’attività in proprio in questo settore?
Potresti creare prodotti informativi digitali. Per esempio E-book, video corsi, mini-guide. Che tu venda 1, 10 o 100 copie i tuoi costi di produzione non aumenteranno e potrai venderle attraverso un sito web. Molto importante il fatto che in questo business puoi mettere a frutto le tue passioni per un settore specifico e per il quale hai un livello di conoscenza molto elevato.
Cerchi un’idea vincente per metterti in proprio?
Guadagna con i servizi digitalizzabili!
CORSO PER CREARE E VENDERE INFOPRODOTTI
Consulenza online
Tra le idee per mettersi in proprio nell’online rientrano anche le consulenze. Se hai maturato forte esperienza e passione per un preciso settore, per esempio la nutrizione, potrai monetizzare questo know-how anche vendendo sul web i tuoi programmi di consulenza nutrizionale. Per promuovere e vendere su internet i tuoi servizi userai un sito dotato di un semplice carrello elettronico. Non è necessario creare insomma un vero e proprio portale eCommerce.
Inoltre puoi decidere di erogare la consulenza attraverso appuntamenti in videocall (con Skype e programmi similari), oppure incontrare fisicamente i clienti cui offri la consulenza.
Interessante opzione per mettersi in proprio! Scopri come fare!
Coaching Online
Anche per questa attività da fare in proprio ti farò un esempio: poniamo il caso che tu sia un “life coach”, ovvero un esperto che aiuta le persone a migliorare l’equilibrio psicofisico, mentale, economico e finanziario delle persone.
Puoi creare un sito web con relativo blog collegato. Scriverai articoli sul tuo blog e pubblicherai video su YouTube e Facebook su tematiche di life coaching, cercando di trasmettere il meglio della tua filosofia di lavoro.
Usando l’advertising su Facebook, Youtube e Google potrai mostrare i tuoi contenuti a decine di migliaia di persone a target specifici in termini di età, interessi, professione, al fine di generare vendite di tuoi programmi di Coaching 1 to 1 da erogare in videoconferenza sempre su Skype.
Digital Coaching
Un’altra opzione molto valida per mettersi in proprio è quella relativa ai servizi di coaching legati al trasferimento di competenze digitali alle aziende. Il Digital Coach è una figura a metà tra il formatore ed il consulente.
Attraverso sessioni di coaching 1 to 1 aiuta le aziende a digitalizzarsi, ovvero per esempio:
- promuoversi su Facebook, Instagram, LinkedIn
- realizzare siti web
- posizionarsi sui motori di ricerca (SEO)
- vendere sul internet
- fare pubblicità su Google, Facebook, LinkedIn ….
- gestire un blog.
Affiliazioni online
Un altro modo per mettersi in proprio online è diventare un publisher nelle affiliazioni.
Se hai una grande esperienza, un forte know-how nel settore assicurativo puoi aprire un blog nel quale affronti varie tematiche riguardanti questo ambito, offrendo moltissime informazioni utili ai visitatori del tuo sito. Quando inizierai a generare molto traffico potrai facilmente convertirlo in fatturato. Come? Aderendo ad un programma di affiliazione di un’assicurazione!
Farai accordi con una o più assicurazioni. Queste ti pagheranno provvigioni o fee (di solito tra il 7% ed il 25%) per ogni utente proveniente dal tuo blog che acquisti un’assicurazione sul loro sito. Le tue fee saranno liquidate sulla base del tracciamento delle visite e della provenienza dei clienti acquisiti, possibile grazie software specifici.
Mettersi in proprio con le affiliazioni è facile:
scopri tutti i segreti di questa attività!
GUADAGNARE CON LE AFFILIAZIONI
Idee per mettersi in proprio a 40 e 50 anni
Sei uscito dal mercato del lavoro ma hai delle intuizioni professionali per una nuova carriera lavorativa?
Nessun problema: ecco di seguito 4 suggerimenti per concretizzare il tuo rientro nel mondo lavorativo con un’attività in proprio nel mondo dell’online.
Diventa un consulente online
Ti consideri troppo vecchio per rientrare nell’universo lavorativo? Non demoralizzarti perché potresti avere la possibilità di metterti in proprio a 40 o 50 anni sfruttando expertise e know how acquisiti durante la tua vita professionale precedente.
La definizione di consulente infatti implica necessariamente maturità ed esperienza in un determinato settore e la tua età può giocare a tuo favore, ti basterà semplicemente imparare delle nozioni basilari di digital marketing.
Un esperto in risparmio energetico, a titolo esemplificativo, esporrà tutta la sua professionalità su un blog, sul suo profilo LinkedIn o altri social media, e magari promuoverà le sue consulenze attraverso sponsorizzazioni sui vari canali digitali. Troverà in questo modo i clienti online e sarà libero di erogare il suo servizio fisicamente o in videoconferenza.
Puoi acquisire queste professionalità seguendo dei corsi ad hoc, in grado di darti le competenze necessarie per diventare un ricercato consulente online.
Crea la tua web agency
Il passo successivo per mettersi in proprio dopo i 40 o 50 anni è creare una piccola agenzia web in modalità smart.
Mentre nell’attività di consulenza gestisci solo tu il cliente, con questa soluzione più evoluta, riuscirai ad aumentare il fatturato grazie alla possibilità di acquisire un maggior numero di clienti, che coordinerai insieme ad altri collaboratori, freelance e specializzati ognuno nel suo ambito. Non avrai bisogno di un ufficio o di dipendenti. Magari potrai optare per un’agenzia specializzata, come una SEO agency, che si occupa del posizionamento sui motori di ricerca, oppure una dedicata all’advertising, oppure una generalista.
Sebbene dovrai condividere parte delle tue entrate con i tuoi aiutanti, questo modello di business ti consentirà di mantenere i costi fissi dell’attività molto bassi.
Trasformati in un micro influencer
Un terzo suggerimento per metterti in proprio online a 40 e 50 anni è di diventare un influencer.
Se hai maturato esperienza in un determinato settore lavorativo o se nutri da sempre una passione personale, puoi diffondere queste conoscenze attraverso i canali social: YouTube e Instagram soprattutto, ma anche Facebook e LinkedIn. Qualche decina di migliaia di follower saranno sufficienti per dare visibilità ai tuoi profili e riuscire a monetizzare la tua presenza digitale. Come? Parlando o recensendo prodotti di aziende, dietro loro compenso, ovviamente!
Questa nuova idea imprenditoriale risulta ancora più credibile se interpretata da persone con anni di esperienza ed ha il vantaggio di poter essere sviluppata nei più svariati ambiti: turismo, tecnologia, assicurazioni, viaggi, cucina, spetta solo a te trovare il tuo!
Scopri i segreti di questa nuova professione digitale alternativa per mettersi in proprio!
DIVENTA INFLUENCER NEL TUO SETTORE
Apri il tuo negozio online
La quarta idea per mettersi in proprio per gli over 40 e 50 è di aprire un eCommerce. Ne abbiamo già parlato, ma in questa sede vorrei focalizzarmi soprattutto sulla necessità di portare traffico al sui sito.
Se, per ipotesi, tu avessi la passione della bigiotteria, potresti vendere prodotti di altri in modalità dropshipping: è una modalità molto smart che ti consentirebbe, attraverso accordi con i produttori, di non ricevere mai la merce, e quindi di non dover gestire logistica e magazzino. Il cliente finale riceve la merce direttamente dal realizzatore, tu avrai il compito di gestire le tue pagine online, capaci di attirare traffico e generare gli ordini, che poi girerai al produttore.
È quindi di vitale importanza conoscere tutte le tecniche e le strategie necessarie ad acquisire lead e generare conversioni. Per acquisire queste nozioni ti basterà seguire un corso di digital marketing oppure uno ancora più specifico su come creare un e-Commerce o dropshipping.
Mettersi in proprio online: ora è il momento giusto
Ci sono 4 ottimi motivi per cui vale la pena mettersi in proprio nell’online adesso:
#1. L’online sta letteralmente esplodendo
La crisi derivante dalla pandemia ha accelerato notevolmente l’evoluzione di alcuni processi già in corso da anni. Smart working, eCommerce, vendite online, conference call, hanno impresso una spinta propulsiva inimmaginabile fino a poco tempo fa a tutto ciò che è digitale, spingendo anche i più restii ad adeguarsi alle nuove tecnologie.
#2. L’ascesa dello smart working
Quella che prima era una metodologia lavorativa residuale, è divenuta improvvisamente predominante. Quasi tutti i lavori impiegatizi sono stati trasferiti online, obbligando migliaia di lavoratori ad utilizzare strumenti digitali per condividere informazioni o per comunicare con i colleghi. Tra loro ci sono anche i tuoi potenziali clienti ed ora sono abituati ad interagire con fornitori e consulenti attraverso strumenti digitali da remoto.
#3. Ora hai meno da perdere
La terza ragione per cui questo è il momento di mettersi in proprio, è motivazionale. Riguarda la tua paura di abbandonare un percorso già rodato, con alcune solide certezze. Sono state proprio queste sicurezze che ti hanno impedito, nel tempo, di dare seguito al desiderio di dedicarti ad una professione più appagante, stimolante, nonostante tutti gli aspetti negativi del tuo attuale ruolo lavorativo. La crisi in atto però ha già messo in difficoltà molte attività economiche, forse anche la tua. Ma è proprio nei momenti più complicati che scopriamo in noi la spinta necessaria per cambiare il nostro percorso e fare qualcosa che non abbiamo mai avuto il coraggio di fare.
#4. L’online costa meno
L’ultima motivazione per cui secondo me vale la pena intraprendere una nuova attività autonoma nel digitale è relativa ai costi di avvio. L’investimento iniziale è di gran lunga inferiore a qualsiasi altra attività di tipo fisico. Non hai costi di affitto, di ristrutturazione, utenze, personale. Le uniche cose di cui hai bisogno per avviare una professione imprenditoriale sono una formazione iniziale e qualche software che ti supporti nel tuo lavoro. Poche migliaia di euro ed il gioco è fatto. Quindi se vuoi metterti in proprio senza soldi l’online è sicuramente il settore che fa per te.
Come mettersi in proprio: conclusioni
Come avrai capito le opportunità di business sul web sono tante e diverse tra loro. Il comune denominatore è la competenza nell’uso dei canali di marketing online. Ho avuto il piacere di insegnare ad usare il Digital Marketing a migliaia di persone di tutte le età (dai 20 ai 55 anni), ognuno dei quali con esperienze pregresse in settori diversi ma tutte motivate dall’idea di trasformare la propria passione in un business digitale.
Ci vuole qualche mese per imparare ad usare Google Ads, Facebook Ads, Youtube, un sito web, un software di email marketing ed uno di Analytics. Ma una volta fatte tue queste competenze, possono accompagnarti in qualunque avventura online!
Se desideri approfondire trovi sul sito di Digital Coach® un mio corso dal titolo “Mettersi in proprio grazie al digitale” e molti altri programmi per poter acquisire le competenze digitali necessarie per gestire un business online.
Hai delle fantastiche idee per aprire un’attività in proprio online
e vuoi il parere da parte di un professionista?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Appassionata di Digital Marketing, lingue straniere e viaggi. Esperienza in ambito manageriale lavorando in Spagna, Inghilterra e Portogallo. Corso di Specializzazione in Traduzione preso in UK. Esperta di SEO & Content Marketing, mi occupo di copywriting e di creare contenuti originali per siti web e Social Media!
TRASCRIZIONE A CURA DI YVONNE TETTAMANZI
Sono laureata in Comunicazione e Società, ho appena terminato il percorso di Digital Certification Program e aspiro a diventare una Digital Marketing Manager e Copywriter. Il mio obiettivo professionale è quello di occuparmi della brand awareness aziendale attraverso la creazione di contenuti ad hoc e la loro promozione mediante i canali e strumenti di Web marketing e Social Media marketing.
Dire ad un dipendente di mettersi in proprio è una cosa che può spaventare . E’ una scelta che va ben studiata , non si può improvvisare . Per ridimensionare queste paure servono preparazione e competenze, un piano ben preciso e fiducia in se stessi . Riuscire a crearsi un’attività di successo darebbe una grande soddisfazione sia in termini economici che personali. E l’età non deve essere considerata un limite ..
Interessante articolo per trovare ispirazione per creare un business nel digitale.
Ottime idee per mettersi in proprio per i più e i meno giovani. E’ proprio vero che è possibile sempre reinventarsi!
Aggiornarsi deve essere il punto di forza del nostro percorso professionale! Giusta affermazione! Mi sono ritrovato moltissimo in questa cosa e consiglio a tutti di leggere questo articolo perchè ci sono delle affermazioni molto interessanti e che possono farti cambiare il modo di pensare su tantissime cose.
Questo articolo lascia un bellissimo messaggio per chi ha la necessità – speriamo soprattutto il desiderio – di reinventarsi, e in più non restano parole al vento ma offre indicazioni precise. Complimenti!
Articolo completo e esaustivo! Dovrebbe essere letto da chiunque abbia un progetto imprenditoriale!
Quando leggo “mettersi in proprio a 40 anni” mi vedo allo specchio! :)
Consigli veramente utili per mettersi in proprio anche partendo da zero, bell’articolo!
Mettersi in proprio è una sfida a tutti gli effetti, ma che possono davvero affrontarla tutti e a qualsiasi età. L’importante è avere le idee giuste!
Consigli estremamente utili per poter superare le proprie paure e mettere in pratica delle idee imprenditoriali innovative :)
Mettersi in proprio non e facile, ma di sicuro la differenza la fa la formazione e se viene da una scuola come Digital Coach, al 100% ne esci con un passo avanti a chiunque altro. Io per esempio mi sto riqualificando nel Digital e le mie competenze con Digital Coach sono aumentate notevolmente… da 0 a 100 in poco tempo. Bisogna impegnarsi però, altrimenti nessuno ti regala niente, e anche la scuola da questo punto di vista è molto seria e meritocratica. Aggettivi difficili da trovare al giorno d’oggi. Soddisfatto 100% di aver conosciuto Digital Coach !!!
Pensa che prima di scegliere Digital Coach, informandomi presso altre scuole di formazione, ho trovato perfino il “limite di iscrizione entro i 40 anni”. Digital Coach è AVANTI!!!
Mettersi in proprio ha senso a tutte le età! Ben detto!