Chi è, cosa fa e come diventare consulente digitale?
Queste sono solo alcune delle domande a cui troverai risposta leggendo questo nuovo blog post sui consulenti digitali.
Come vedremo, è una figura con un profilo a T, in quanto deve possedere una buona conoscenza di tutte le discipline del digital-marketing ed essere verticale nel settore in cui intende vendere i suoi servizi di consulenza sul web.
Guarda il video per conoscere le 6 idee migliori per offrire la tua attività di consulenza digitale.
Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto!
Indice dei contenuti
Come diventare consulente digitale
Come anticipato, la formazione per essere un bravo consulente digitale presenta un iter meno lungo e ricco di insidie rispetto ai tradizionali percorsi e lavori offline. È un percorso formativo della durata di uno o due anni, dopo i quali puoi iniziare ad offrire la tua attività di consulenza nelle discipline del marketing digitale.
Vuoi approfondire questi argomenti per diventare un consulente digitale?
Sono 3 i motivi principali per cui preferire un’attività consulenziale in ambito digital rispetto ai carriere lavorative tradizionali:
- è un mondo nuovo che richiede un aggiornamento costante;
- non ci sono normative stringenti e percorsi di praticantato professionalizzanti come avviene per avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro o giornalisti;
- c’è la possibilità di mettere subito in pratica le tue conoscenze imparando anche dall’esperienza, il cosiddetto learning by doing.
Ovviamente, come potrai intuire, la crescita professionale del digital consultant dipende molto dalla bravura e dalle competenze effettivamente maturate nel corso del tempo. Inoltre, nella formazione del consulente digitale è importante non rimanere indietro, ma restare continuamente aggiornato su case study, strategie e tool.
Bene, ma concretamente cosa fa il consulente digitale? In quali aree può offrire la sua consulenza?
Continua a leggere perché ti mostrerò le migliori 6 idee per fare consulenza sul web.
1. SEO
Il consulente SEO (Search Engine Optimization) è specializzato nel posizionamento e nell’ottimizzazione dei contenuti sui motori di ricerca, come Google e Bing. È una figura dotata di una buona conoscenza del mondo del marketing online e possiede delle competenze avanzate su aree tematiche correlate all’ottimizzazione per i motori di ricerca:
- content marketing
- copywriting
- blogging
- UX/UI Design
Inoltre, bisogna dire che si occupa di una disciplina sfaccettata, perché presenta sia elementi umanistici che tecnici (legati al mondo della programmazione). Nella nostra scuola, numero uno nella formazione sulle discipline digitali, puoi conseguire anche la Certificazione SEO Specialist, necessaria per fare il consulente digitale in quest’area con una certa credibilità.
2. Advertising
I servizi dei consulenti digitali in ambito Ads sono tra i più richiesti secondo le ultime ricerche di mercato, tra cui la nostra Digital Marketing Trends. Il mondo dell’advertising online è molto variegato, perché esistono molti canali e strumenti sui quali le aziende fanno affidamento per promuovere le attività digitali:
• Google
• Facebook
• Linkedin
• YouTube
• TikTok
Il consiglio che posso darti è conoscere bene queste discipline, ma specializzarti in attività di consulenza solo in 1-2, perché stiamo parlando di servizi molto specifici. Una metafora calcistica può venirci in soccorso: un bravo attaccante conosce le regole del calcio in generale per comprendere come poter rendere più efficace la sua prestazione in campo. Parimenti, un bravo advertiser padroneggia i diversi strumenti e canali digitali, in modo tale da soddisfare i bisogni dei clienti.
3. Social media
La terza idea per realizzarsi come consulente digitale è quella del social media manager freelance. Un professionista abile nella gestione dei social-media comunica con i clienti per conto di un’impresa, gestisce la community online e cura la produzione di contenuti multimediali da veicolare al target di riferimento.
Sei interessato al mondo del social media marketing?
Inoltre, è bene che un consulente digitale dei social media dimostri grande empatia, nonché la giusta dose di curiosità verso i nuovi trend.
4. E-Commerce
Diventare un consulente digitale per eCommerce richiede una formazione di altissimo livello. Nella nostra scuola puoi trovare il Master eCommerce dedicato al mondo della vendita online e altri corsi singoli con cui puoi studiare le transazioni sul web:
- e-commerce software e Magento;
- normativa sul commercio sul web;
- strategie e management per la vendita online;
- digital strategy.
Possiamo definire l’attività di consulenza per e commerce come l’olimpo del digital-marketing, poiché c’è una concorrenza molto alta ed estremamente skillata in termini di competenze e strategie. Per esempio, i consulenti eCommerce devono essere capaci di ideare funnel che portino i clienti a convertire.
5. Inbound Marketing e Lead Generation
Si tratta di una tipologia di consulente digitale poco conosciuto, ma di vitale importanza per il successo di un’impresa. È un professionista che ha una competenza estremamente trasversale sulle discipline del marketing online, con un focus specifico su processi, strategie etecniche efficaci per indurre ad un acquisto online, oppure offline.
Attraverso una strategia di Inbound e Lead Generation orchestrata da un consulente digitale, una realtà imprenditoriale può farsi trovare e ingaggiare l’utente che naviga in rete. Se ti interessano queste dinamiche, puoi dare un’occhiata alla Certificazione Inbound Manager.
6. WordPress
Sogni di realizzare siti web, pur non essendo un programmatore? Presumibilmente, vuoi diventare un consulente digitale di WordPress, il CMS (Content Management System) più utilizzato al mondo. Molti ex studenti della nostra scuola hanno intrapreso questa carriera professionale, senza essere esperti di design o di codice.
Creare siti con un CMS può essere un’attività che determina buoni guadagni, in quanto molte aziende, startup e PMI non hanno mezzi economici sufficienti a ricorrere ad un programmatore professionista, mentre possono permettersi un consulente digitale WordPress che impiegherà meno tempo e meno risorse economiche per realizzare il sito web.
Vuoi intraprendere la carriera della consulenza digitale,
ma non sai in quale settore?
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Con quali clienti lavora un consulente digital
Un digital consultant ha un ventaglio di soluzioni lavorative invidiabile. Innanzitutto, la prima distinzione va fatta tra i consulenti digitali che scelgono di esercitare la libera professione e coloro che si legano ad una specifica azienda.
Nel primo caso, se intendi fare questa professione in maniera continuativa, devi aprire la partita IVA e potrai prestare la tua attività consulenziale per una o più imprese, dalle aziende più strutturate alle startup, passando per le piccole e medie imprese (PMI).
Se, invece, scegli la strada del dipendente, sarai legato da un contratto ad un’unica realtà imprenditoriale. Inoltre, è bene considerare che negli ultimi tempi ci sono molti professionisti dei lavori tradizionali (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, fisioterapisti, etc..) che richiedono l’aiuto di consulenti per digitalizzare le loro attività, il loro business.
Quanto guadagna un consulente digitale?
Lo stipendio di un consulente di marketing digitale dipende dalla seniority e dalla tipologia di azienda verso cui vengono prestati i servizi.
Dopo questa doverosa premessa, per orientarci possiamo prendere come spunto Accenture, nota multinazionale di consulenza strategica, che parla di una RAL media che si aggira tra i 37000-41000 euro lordi annui. Ma anche gli annunci pubblicati su LinkedIn, professional network per eccellenza, ci restituiscono una situazione simile.
Secondo Glassdoor.it si parte come Junior Digital Marketing Consultant con una retribuzione media di 26.076 euro per poi arrivare alla soglia indicata più su (37-41 mila euro lordi annui).
Inoltre, come anticipato, la complessità aziendale e le mansioni attribuite possono influire direttamente sulla retribuzione. I consulenti digitali che offrono servizi per PMI e startup, di solito, percepiscono uno stipendio più basso rispetto quelli che lo fanno con aziende più strutturate.
Gli strumenti dei consulenti digitali
Qualsiasi consulente digitale che si rispetti possiede la sua cassetta degli attrezzi in cui figurano i tool tecnici e quelli per migliorare l’operatività e la gestione dei clienti. Questo paragrafo si focalizza proprio su questi ultimi, individuando tre grandi aree di software che potrai approfondire anche nel corso digital consultant.
La prima macro-area è composta dagli strumenti di agile project management, che consentono di gestire in maniera più efficace le attività di un consulente digitale.
- Asana: consente di seguire i progetti in maniera intelligente, favorendo la collaborazione tra team, o tra cliente e consulente;
- Miro: la creazione di lavagne collaborative online può dare una mano ai clienti nella spiegazione delle proprie idee, riducendo al minimo le incomprensioni;
- Trello: facilita l’organizzazione del lavoro dei consulenti digitali, permettendo di suddividere i task e creare delle checklist, in modo da tenere sempre sotto controllo il flusso dell’operatività.
La seconda macro-area è quella dei software che facilitano l’organizzazione e lo svolgimento degli appuntamenti da remoto:
- Book like a boss: con questo tool puoi fissare riunioni e call;
- Google Meet, Jitsi, Microsoft Teams, Skype, Whereby: sono tutti programmi che permettono gli incontri a distanza tra azienda e consultant.
Infine, nell’ultima macro-area ci sono programmi per registrare lo schermo del pc, nonché inviare guide, tutorial, appunti e molto altro ancora:
- Descript: è un editor audio/video collaborativo che funziona come un documento, in quanto permette la trascrizione, la registratore di schermo, la pubblicazione normale e multitraccia completa.
- Loom: strumento freemium che offre la possibilità di catturare e registrare lo schermo del pc.
Come scegliere il giusto digital consultant
Non è facile riconoscere un consulente digitale competente da uno improvvisato. Abbiamo tre strumenti che possono venirci in soccorso, i primi due basati sulla web reputation.
Il primo è LinkedIn, il professional network che abbiamo citato in precedenza. Per cercare il professionista che fa al caso nostro, possiamo digitare la keyword “consulente digitale” nel motore di ricerca della piattaforma, selezionando il filtro “Persone”.
Presumibilmente, i primi consulenti digitali sono posizionati meglio sulla piattaforma, perché maggiormente autorevoli. Se sei un’impresa che sta cercando un digital consultant, ti consiglio di analizzare attentamente il profilo del candidato, andando a caccia degli elementi di social proof (formazione, esperienze lavorative, certificazioni, case study, referenze).
Un altro strumento per scegliere il giusto consulente digitale è Google. Il motore di ricerca, attraverso la navigazione in incognito, permetterà di trovare i blog con i migliori professionisti della consulenza digitale. Infatti, nelle migliori posizioni della SERP (la pagina dei risultati di ricerca su Big G) ci saranno i consulenti digitali che curano meglio il personal branding, offrendo servizi all’altezza delle aspettative dei clienti. In questo caso, può essere opportuno dare un’occhiata al portfolio presente sul blog.
Infine, se ritieni che questi due strumenti non siano sufficienti, puoi sempre contare sull’apporto umano e professionale di un consulente digitale della nostra scuola. I nostri consultant digitali sapranno consigliarti al meglio.
Scegli il giusto digital consultant
PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA
Giornalista pubblicista classe ’94 con una forte passione per il calcio e il digital-marketing. Prima di approdare nell’universo digitale ho collaborato con tv e giornali offline. Oggi creo contenuti per siti web e per i profili social. Non ci credi? Mettimi alla prova!
l’articolo esamina punto per punto tutte le competenze che deve avere un consulente digitale, una figura davvero strategica nel mondo professionale che ci circonda
Questo articolo è davvero molto utile per fare chiarezza sulla figura del consulente digitale e quali competenze è possibile offrire esercitando questo affascinante e stimolante mestiere.
Bellissimo articolo dove ci sono un sacco di suggerimenti per intraprendere la strada del consulente digitale! Reputo che poter collaborare con più aziende arricchisca il proprio bagaglio di competenze!
Articolo esaustivo su una professione che avrà un ruolo sempre più importante nel mondo del lavoro. Ho apprezzato molto il paragrafo sugli strumenti del consulente digitale, alcuni dei quali non conoscevo e che testerò sicuramente.
Un valido aiuto di Luca Papa per tutti quelli come me che hanno appena intrapreso qs percorso di studi!Grazie
Nei prossimi anni potrebbe esserci un incremento delle attività di lavoro da remoto. Questa risorsa può essere una guida per chi vuole diventare consulente digitale.
Fino a poco tempo fa non conoscevo questa professione, questo articolo mi ha permesso di approfondire questo argomento, grazie!
Di questo articolo ho apprezzato particolarmente la parte relativa agli strumenti consigliati per i consulenti digitali. Da tenere assolutamente in considerazione per capire se possono migliorare la qualità del proprio lavoro e la fase di coordinamento con collaboratori e clienti.
Interessante articolo, che offre uno utile spunto a chi intende intraprendere una professione in ambito digitale.
Farsi conoscere non è sempre facile, anzi.
Spesso le aziende cercano un “tuttofare”, senza sapere che dietro c’è uno studio approfondito alla base di qualsiasi ambito di specializzazione.
Ottime linee guida, nonché articolo consigliatissimo!
Sogno di diventare consulente digitale e questo articolo mi ha chiarito molto le idee su alcuni aspetti. Grazie!
Interessante articolo su chi è e cosa fa un consulente digitale, che fornisce un’idea e uno spunto per coloro che vogliono intraprendere una professione in ambito digitale.
Interessante articolo, che fornisce un’idea su cosa fa un consulente digitale, utile come spunto per coloro che pensano d’intraprendere una professione in ambito digitale.
tutto interessante ma il paragrafo degli strumenti è il top! molte risorse a disposizione per migliorare , ottimizzare e rendere il lavoro più performante!
E’ un ruolo che mi affascina molto e il motivo per cui sto intraprendendo questo percorso con Digital Coach. Spero di riuscire nel mio intento grazie alle utili indicazioni di Luca Papa e del suo team.
Finalmente un articolo che pone chiarezza su cosa sia la figura del consulente digitale e soprattutto so cosa faccia, consigliatissimo!
Mi sono chiesta diverse volte se l’attività di consulente online potesse essere a caso mio, uno perchè sono stata già una consulente e non sapevo se fosse stato possibile portare questo lavoro nel digitale, due perche non sapevo da dove iniziare per poterlo effettuare attraverso il web. Attraverso digital coach sto imparando davvero molte cose e adesso ritengo che ci siano davvero molte opportunità per diventarlo.
Sono pienamente d’accordo sul fatto che non sia facile scegliere un consulente digitale, bisogna fare molta attenzione e scegliere persone affidabili e ben preparate! Articolo completo e interessante, grazie Francesco!
Articolo chiaro e sincero, ti riporta alla realtà dei fatti e ti elenca le tante possibilità che offre il mondo del digital marketing. L’aspetto che ritengo più importante è quello riferito alle competenze a T: conoscenza generale di tutte le opportunità e forte verticalizzazione su un aspetto.
Articolo ben costruito. Chiaro e funzionale per chi si affaccia al mondo del digital marketing e in particolare alla figura di consulente digitale. Spesso le aziende cercano profili che sappiano gestire tutte le macro aree del marketing digitale per questo un consulente oggi deve esser ben formato.
Una strada che ho intrapreso grazie a voi, che mi da grandi soddisfazioni.
Ho intrapreso da poco la carriera di Social media manager freelance o, come dice l’articolo, consulente digitale, e devo dire che è veramente complesso farsi conoscere. Spesso le aziende o i professionisti vogliono un tutto-fare e non una figura specializzata in un determinato ambito.
Articolo molto chiaro e interessante. Luca ti fa capire nel dettaglio come diventare un buon consulente del digitale.
Articolo molto chiaro ed esaustivo. Una linea guida molto utile per coloro che vogliono intraprendere la carriera di consulente digitale. Super consigliato!
Articolo che sviscera l’argomento del consulente digitale in maniera completa e dettagliata