Negli ultimi anni é in atto una vera e propria rivoluzione digitale. Prendono piede sempre più nuovi modelli di business e nuove professionalità che richiedono competenze digitali per le varie posizioni richieste dalle aziende. In tal senso sono nati anche i test delle competenze digitali che permettono alle aziende di risparmiare tempo durante il processo di selezione e ai candidati di potersi proporre per posizioni a loro più congeniali, oltre a poter creare un CV per le competenze digitali. Vediamo insieme, però, le digital skills più ricercate dalle aziende.
A tale proposito potrebbe anche interessarvi il nostro approfondimento sulle digital skills
Per non farti trovare impreparato nel mondo del digital marketing che evolve continuamente, la formazione e l’aggiornamento sono indispensabili. Scopri il master con stage garantito e retribuito di Digital Coach®, può essere un’occasione di crescita per il tuo business e per il tuo futuro professionale!
Indice dei contenuti
Quali sono le competenze digitali più richieste
Numerose sono le competenze digitali che le aziende richiedono a coloniche quotidianamente svolgono colloqui di lavoro. In primis sono necessarie delle competenze tecnologiche che facciano capire il grado d’esperienza del soggetto. Sempre più importanti stanno diventando le cosiddette “soft skills” come ad esempio: il Problem soling, negoziazione o la capacità decisionale.
Di seguito andremo ad analizzare più nello specifico le competenze digitali sulle quali dovresti focalizzarti in modo deciso, per riuscire ad emergere nel mondo del lavoro.
Formazione nel digitale
La maggioranza delle aziende richiede una formazione specifica ma al tempo stesso completa sul digitale accompagnata da una esperienza lavorativa specialistica o una esperienza di stage durante il periodo di studi;si aspettano cioè che il candidato sia già formato in rapporto ai mondi del web marketing , del social media ed alle relative sotto discipline come SEO, SEM, Email Marketing, Social, Analytics.
Strumenti digital marketing
È molto importante essere in possesso delle conoscenze tecniche e specifiche in merito al proprio campo lavorativo, come la capacitá di utilizzare dei tools e dei software con i quali si opera quotidianamente nel digitale. Molto spesso si ricercano persone che siano autonome e indipendenti nella gestione del proprio lavoro e già in grado di operare sui programmi necessari per svolgere il lavoro loro affidato. Tra le competenze digitali più richieste vi è il saper utilizzare alcuni softwer come: WordPress, Google Analytics, Adwords, Facebook advertising, Hootsuite.
Personal branding
É pratica sempre più frequente per chi si occupa di ricerca e selezione del personale affidarsi ai social e al web per approfondire la fase conoscitiva del candidato. É quindi di fondamentale importanza saper gestire la propria immagine online e lavorare sul proprio personal branding, creando se possibile un portfolio dei propri lavori precedentemente realizzati.
Propensione al cambiamento
Sempre più spesso si ricerca personale che sia disponibile al cambiamento inteso come disponibilità ad acquisire nuove skill, mettersi in gioco e cambiare mansioni ed attività. Oggi, vivendo in un mondo in continuo cambiamento, essere in grado di adattarsi alle nuove situazioni risulta un plus importante. Le competenze digitali sono anche soft skills come questa.
Conoscenza delle lingue straniere
Infine, tra le caratteristiche più ricercate, c’è la conoscenza di una o più lingue straniere. In particolare è molto richiesto l’inglese, per il fatto che il digital marketing richiede un linguaggio tecnico in cui si utilizza questa lingua. In conclusione, il mercato del lavoro richiede competenze trasversali rilette alla luce delle nuove professioni digitali.
Competenze digitali e scuola
Il tema delle competenze digitali è al centro di numerosi sviluppi anche in ambito scolastico. Una relazione pubblicata dalla Commissione europea e dal New Media Consortium (un organismo senza fini di lucro con sede negli Stati Uniti che riunisce esperti di tecnologia dell’istruzione) mette in evidenza due delle problematiche più urgenti che l’istruzione europea deve affrontare attualmente: le scarse conoscenze e competenze digitali dei discenti e la necessità di integrare l’uso efficace delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel percorso formativo degli insegnanti.
In ambito di formazione primaria e secondaria é sempre più comune che al momento dell’assunzione vengano prese in considerazione le competenze digitali del docente, in maniera tale da poter far scoprire agli studenti l’importanza dell’ICT. Anche nella scuola le competenze digitali sono quindi sempre più tenute in considerazione nella formazione trasversale dei ragazzi di ogni età. In bocca al lupo!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Digital Marketing Manager Presso Digital Coach.
Sono Digital marketing manager di Digital Coach, formatore Google e consulente su tematiche di web marketing. In Digital Coach coordino l’attività di tutti i professionisti che svolgono docenza e insegno per Digital Coach e per Google discipline di Digital marketing quali Digital strategy, Inbound Marketing, SEM, Personal Branding.
Bisogna prima di tutto studiare ed iniziare a fare pratica, anche a qualche amico se necessario. La pratica è fondamentale !!
Ottimo articolo. Difficile rimanere a passo con i tempi senza impegnarsi nello sviluppo e cura delle competenze digitali.
Le competenze digitali sono fondamentali al giorno d’oggi!
Ottimo articolo, che aiuta a capire su quali competenze puntare se si vuole lavorare nel mondo del digitale. Questo è quello che mi ha aiutato Digital Coach come la mia scuola di riferimento per il digital marketing.
Articolo veramente utile ed interessante per chi, come me, vuole farsi strada nel mondo digitale.
L’articolo mette in evidenza le competenze più richieste per lavorare nel mondo digital. Sono tutti aspetti molto rilevanti per potersi presentare al meglio al mondo del lavoro, soprattutto se si vuole entrare e far parte del mondo digital. Sicuramente ci vuole tanto impegno e tanta volontà perché le competenze richieste sono davvero molteplici… ma una volta che si trova la propria strada, tutto diventa più facile!
Articolo completo e molto esaustivo. Consigliato soprattutto a chi sta pensando di riqualificarsi nel digitale: prendete carta e penna e segnatevi questi spunti utili e interessanti!
Parole sante! Già il titolo mette in evidenza l’importanza della formazione in ambito digitale.
In questo settore la voglia e la necessità di aggiornarsi è fondamentale, specie perché le scuole e le università sono ancora legate ad un metodo di insegnamento passato e talvolta obsoleto. Proprio per questo motivo spesso consiglio di intraprendere un corso specifico e professionalizzante piuttosto che continuare una magistrale vecchio stampo.
La formazione è fondamentale, così come avere l’opportunità di fare pratica. Ci sono tante opportunità di lavoro nel digital ma a leggere gli annunci di lavoro spesso si rimane delusi. Le aziende hanno fretta di avere figure ipercompetenti, con anni di esperienza e non danno la possibilità a chi si è formato da poco di potersi mettere in gioco. Secondo me si dovrebbe guardare un po’ di più alle soft skills, per le hard skills c’è sempre modo di imparare.
Direi parole sante! Ormai, nel 2020, è diventato impensabile riuscire a farsi strada, sia come individuo sia come azienda, senza una buona base di competenze digitali.
E’ sempre più importante riuscire a muoversi in questo ambito con dimestichezza, per riuscire a sfruttare al meglio le proprie potenzialità e rilanciarsi in un mondo sempre più digitale, sempre più competitivo!
Mai cosa fu più vera! Per chi come me si sta guardando intorno, riqualificarsi professionalmente in quest’ambito risulta necessario!
Ho iniziato da autodidatta per l’azienda per cui lavoro, con un sito da rifare e anni di esperienza nell’import export , mansioni che nulla avevano a che fare con il digitale! poi ho deciso di iscrivermi a Digital Coach per dare un deciso miglioramento alle mie competenze perchè in azienda era sempre più forte l’esigenza di avere una persona interna formata su questi argomenti. ora sto facendo la work experience, appena iniziata, ma devo dire che è proprio un’esperienza di qualità perchè arriva ad approfondimenti e considerazioni molto molto specifiche e operative che credo preziosissime per il lavoro stesso
Spalanchiamo le braccia al lavoro nel digitale!
Assoluta verità. Già il titolo dice tutto!
Grazie per questa panoramica Luca. Ormai le aziende vogliono troppe competenze purtroppo e alla fine non permettono a noi giovani di fare poi pratica perché ci vogliono già con l’esperienza professionale.
Io sono una di quei giovani che non è riuscita a trovare la sua strada nell’ambito universitario. Grazie a Digital Coach ho scoperto qual’è la mia strada, ho visto come il settore digital possa offrire delle nuove opportunità in ambito lavorativo e di come all’interno di questo settore io riesca a sentirmi a mio agio. Bisogna guardare al futuro e molte aziende hanno cominciato a farlo!
ecco perchè ho deciso di intraprendere il persorso con Digital Coach, sentivo l’esigenza di sapermi muovere in questo mondo che nonostante sia ogni giorno alla portata di tutti implica una conoscenza approfondita.