- 37condivisioni
- 29
Le tendenze nella comunicazione degli ultimi 3/6 mesi ci dicono che l’organizzazione di eventi o conferenze non può più prescindere da un live tweeting. Per capire meglio il significato di questa forma di comunicazione in forte crescita, abbiamo intervistato Irene Schillaci, Social Media manager e community manager esperta nel settore culturale e turistico.
Indice dei contenuti
Quali sono i vantaggi di un live tweeting per un’azienda?
Comunicare in tempo reale ciò che accade durante un evento offline, tramite Twitter, è fondamentale per creare un legame tra azienda e clienti. Condividere un’informazione di valore può trasformare un follower in cliente. Bisogna ricordare che occorre una soglia di attenzione molto alta e una pianificazione accurata per estrapolare i concetti fondamentali dell’evento e poterli restituire in maniera chiara all’audience che non è presente.
Gli elementi essenziali per creare un piano di live tweeting efficace?
Il primo passo è pianificare le azioni da svolgere e, se si ha un team a disposizione, suddividere i compiti. Ci sarà chi si occupa esclusivamente di rilanciare i contenuti dell’evento, chi risponde alle domande per stimolare le conversazioni, chi gestisce eventuali commenti negativi prima che possano degenare in una crisi. A tale proposito è bene stabilire in anticipo le linee guida per la gestione crisi e reagire eventualmente con tempismo.
Altro elemento cruciale è la conoscenza dei relatori ospiti dell’evento: chi sono, di cosa parleranno, i loro account twitter. Creare una lista di monitoraggio per ogni relatore aiuterà a tenere sotto controllo tutte le conversazioni generate dai loro interventi, anche nel caso in cui, chi li cita dimentichi di inserire l’hashtag dell’evento o ne utilizzi uno non ufficiale. Le liste di monitoraggio sono molto utili anche per coinvolgere gli influencer del settore, riconoscere e tenere a bada gli eventuali disturbatori. Un consiglio che mi sento di dare è quello di tenere pronto un account di supporto nel caso di sospensione dell’account ufficiale. A me è successo e il piano B preparato è stato fondamentale per evitare la crisi.
Quanto è importante la scelta dell’ hashtag e quali sono i possibili impatti del live tweeting sui followers dell’account aziendale?
L’hashtag viene utilizzato da Twitter per indicizzare i contenuti all’interno della piattaforma. Scegliere il giusto hashtag è la prima cosa a cui pensare, per consentire a tutti gli interessati di partecipare attivamente al live tweeting e consentire una rapido monitoraggio delle conversazioni.
Un hashtag efficace deve essere breve, intuitivo (richiamare l’evento), semplice da ricordare e facile da scrivere per evitare errori di battitura. Il mio consiglio è di monitorare gli hashtag simili al vostro per rendervi conto di eventuali errori di chi vi sta seguendo e poterli correggere.
Riguardo ai possibili impatti sui vostri followers possiamo dire che, se le informazioni condivise durante un live tweeting sono utili e di valore, il numero dei follower potrà crescere. Un buon modo di aumentare l’engagement è quello di aggiungere foto e video come consiglia anche Twitter sul suo blog.
Allo stesso tempo altri follower potrebbero non avere interesse all’evento e ai suoi contenuti. Per evitare di infastidirli è buona norma avvisare che si parteciperà ad un live tweeting in modo da consentire ai non interessati di silenziare temporaneamente l’account. Altre buone norme sono quelle di ringraziare per i retweet, menzionare i relatori quando si riportano le loro parole, scusarsi per eventuali fraintendimenti e rispondere ad eventuali domande.
I vantaggi di un LIVE TWEETING con @ireschilla by @DigitalCoachIT http://bit.ly/1L0Koli
Quali sono le competenze necessarie per un live tweeting e quanto costa?
Occorre velocità, capacità di sintesi e una buona grammatica. Le variabili di costo sono davvero tante e vanno valutate con il cliente del progetto. Le domande specifiche a cui rispondere, per fare un preventivo accurato, sono ad esempio: il tipo di evento, la durata, gli argomenti complessi o accessibili, l’affluenza stimata. Ci sono poi temi organizzativi come la struttura del team di agenzia o la presenza di consulenti freelance, i canali di diffusione dei contenuti, la pianificazione o meno di una fase di lancio e/o di follow up.
Per chiudere questa panoramica sul live tweeting, hai un case study che ti sta particolarmente a cuore da raccontarci?
Un caso a cui sono particolarmente affezionata è il live tweeting durante l’evento Beach&Love organizzato da Salvatore Russo nell’estate 2014. L’idea di organizzare un evento formativo in spiaggia, con tutte le potenziali problematiche connesse, è stata una scelta folle ma vincente. L’hastag dedicato #beachandlove già nelle prime ore dell’evento si è posizionato nei top trend italia di Twitter rimanendoci per 9 ore!
RICHIEDI RISORSE GRATUITE
Se desideri ricevere RISORSE GRATUITE, AGGIORNAMENTI, INTERVISTE ED OFFERTE DI LAVORO NEL DIGITALE ti basta indicare i tuoi interessi/obiettivi e la tua email nel form sottostante.Ti invieremo contenuti allineati ai tuoi interessi e ti garantiamo che non cediamo ne cederemo a terzi il tuo indirizzo e-mail .
Bell’intervista monica!