In questo articolo troverai tutto ciò che può riguardare il lavoro del Chatbot Specialist.
Prima di proseguire, cerchiamo di comprendere che cosa sono i chatbot.
Il Chatbot è un software capace di dialogare con un utente in linguaggio naturale, comprendendone le intenzioni e rispondendo secondo le direttive impartite dall’azienda oppure a seconda delle esperienze pregresse che ha incontrato. L’intelligenza artificiale, aiuta il chatbot a comprendere meglio il contesto e il tono della conversazione.
Dopo aver letto la definizione, capirai che parliamo di quel professionista che crea strutture software in grado di conversare con un essere umano. Lo scopo di questi programmi è quello di ricreare una conversazione umana, volta a soddisfare i dubbi e le necessità degli utenti online. In questo senso non ci limitiamo solamente ad alcuni settori, ma spaziamo in tutti quegli ambiti in cui un individuo può avere necessità di supporto:
- assistenza e servizio clienti;
- sales marketing (shop assistant, brand reputation a esempio);
- ricerca e sviluppo prodotto, risorse umane.
In questa piccola intervista, grazie al supporto di Nicholas Moreno entrerai nel mondo degli assistenti virtuali, machine learning e intelligenza artificiale. Troverai la descrizione del lavoro del Chatbot Specialist, e capirai quanto il Corso Artificial Intelligence & Programmatic Buying di Digital Coach® potrà fare al caso tuo se vorrai intraprendere questa strada e lavorare nel digital marketing.
Vuoi sapere come fare carriera nelle nuove professioni digitali?
Chiedi una consulenza con un nostro Esperto
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Indice dei contenuti
Chi è il Chatbot Specialist e cosa fa?
Il Chatbot Specialist è una nuova figura professionale, nata nel 2015 circa negli Stati Uniti e in larga diffusione a oggi nel resto nel mondo. A seguito delle numerose sfaccettature che caratterizzano la sua attività, nel corso del tempo ha assunto diverse classificazioni come disegnatore conversazionale oppure Al Engineer.
Nella carriera digitale è la figura che insegna e successivamente allena la macchina ad interpretare il linguaggio tipico umano. Lo scopo principale di queste macchine, sarà pertanto:
- dialogare con l’essere umano;
- elaborare, interpretare e comprendere testi in modo coerente al significato atteso. Questo grazie a particolari algoritmi focalizzati su analisi del contesto sotto l’aspetto semantico, logico e grammaticale.
Quali competenze professionali deve avere?
Il professionista dei chatbot è una figura sostanzialmente ibrida tra il mondo informatico e quello digitale.
Sotto l’aspetto informatico, dovendo istruire assistenti virtuali sono necessarie delle conoscenze di programmazione. Competenze anche a livello base in Jason, Php, Phyton e Javascript sono accettate purché si comprendano i meccanismi che stanno dietro ai linguaggi stessi al fine di poterli incastrare nel modo più opportuno, al servizio dei chatbot.
In merito invece al mondo digital, deve possedere delle competenze nel marketing digitale:
- conoscenza e costruzione dei funnel;
- cognizione e strategie di applicazione del remarketing;
- processi di fidelizzazione degli utenti.
Ti interessa avere una formazione completa del mondo digitale?
Scopri quale dei diversi Master di Digital Coach® fa più al caso tuo
Come formarsi per questa professione?
Purtroppo ad oggi non sono ancora attivi dei percorsi specializzati per apprendere come creare i chatbot. Essendo l’ambiente dell’intelligenza artificiale unita ai concetti di web marketing una “strada pionieristica”, il percorso è autonomo per chiunque fosse intenzionato ad intraprendere questa carriera.
In ogni caso, possiamo indicare come tappe fondamentali nel percorso di apprendimento:
- competenze nel marketing digitale. Un esempio pratico, per comprendere le strutture poste dietro a questo lavoro è il funzionamento di Facebook (piattaforma più diffusa in Italia). Comprendere gli algoritmi che stanno dietro a questi ambienti, in cui la conoscenza informatica è avanzata, aiuta a stabilire il background di funzionamento dell’intelligenza artificiale;
- solida conoscenza della lingua inglese;
- studio e comprensione degli strumenti e delle conoscenze messe disposizione dalla IBM. Conseguendo il loro certificato si viene abilitati alla professione;
- eventuale ricerca online di materiale informativo messo a disposizione da aziende italiane che si stanno già approcciando al settore.
Quanto guadagna un Chatbot Specialist?
Lo specialista dei Chatbot può assumere il ruolo di dipendente in azienda o libero professionista e a seconda di ciò, i livelli di reddito percepiti potrebbero risultare differenti.
Se la carriera vuole essere intrapresa come dipendente le competenze in possesso nel momento in cui si inizia sono fondamentali. Sempre con maggiore frequenza le aziende creano al loro interno dei reparti dedicati. Inoltre, può sembrare strano ma determinati titoli di laurea, oggi, con la nascita di questa professione stanno trasformando il mondo del mercato e aumentando la loro importanza. Possiamo parlare di laurea in filosofia (necessaria alla costruzione del linguaggio) piuttosto a quella di psicologia (studio e comprensione dei comportamenti umani) e altre. In ogni caso per dare un’idea, possiamo dire che per un profilo junior si parte da una base mensile di circa € 1.500,00.
Al contrario, il libero professionista nel momento in cui deve stabilire il prezzo del suo lavoro deve tenere in considerazione:
- la tecnologia e le piattaforme utilizzate. I prezzi possono variare notevolmente, se utilizziamo una chatbot vocale (come può essere Alexa per Amazon) oppure una chat testuale (classico esempio di Facebook Messenger);
- tempo speso nella realizzazione del software a seconda delle richieste aziendali;
- tempo dedicato alla formazione sui nuovi aggiornamenti rilasciati o alla nascita delle nuove tecnologie;
- margine di guadagno.
Possiamo comunque stimare un costo per software per le aziende che varia da € 2.000,00 fino a € 50.000,00 sulla base di quanto viene richiesto.
Il valore aggiunto che lo Specialista Chatbot porta in azienda
Il Chatbot Specialist è una figura professionale che sta acquisendo un’importanza fondamentale all’interno delle aziende anche perché va ad aiutare e migliorare i legami che quest’ultima crea con i clienti (si pensi alla conversione in lead). Figura in costante evoluzione, si stima che nel 2030 sarà una sua attività creare i Virtual Influencer. Viene così compreso, quanto questo profilo accrescerà la sua importanza, diventando strategico in molti contesti della vita umana.
Ti interessa lavorare in proprio online?
Scopri il corso ideato per essere indipendente e operativo anche da casa
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Fin da quando ero bambina mi è sempre stato detto “impegnati, segui i tuoi obiettivi e riceverai le soddisfazioni che meriti”. Davvero è stato così. Dopo aver lavorato 6 anni in una assicurazione dove ho raggiunto tutti gli obiettivi che mi ero proposta ora sono qui per dedicarmi finalmente alla passione che da tempo cercavo. Il Master in Digital Marketing mi sta fornendo tutte quelle competenze che mi aiuteranno a raggiungere il mio obiettivo: aiutare e formare tutti coloro che non sapranno da che parte partire e come comunicare all’esterno i valori della propria azienda.
Il mio Must? “Work Hard Dream Big!”
Nicholas M. è stato molto chiaro nello spiegare questa professione, da cosa è a quali competenze deve avere. L’ho trovata molto utile, soprattutto quando si parla concretamente di tutto l’aggiornamento professionale che c’è dietro.
Mi conforta vedere che anche in tempi difficili c’è sempre un modo per affermarsi professionalmente!! Ottimo
Ecco, è un’invenzione sicuramente fantastica se fatta bene. Ogni tanto ci si trova a parlare con chat che fanno venire i nervi. Comunque bell’articolo, un sacco d’informazioni che non conoscevo!
Una professione che comincia a prendere piede e chissà come si evolverà nel tempo. L’ AI farà sempre più parte della vita di ognuno di noi, sia a livello privato che professionale.
Uno spaccato sul futuro della comunicazione digitale davvero interessante e di prospettiva, complimenti!
Intervista super interessante. È una professione ancora poco conosciuta ma sicuramente di grande importanza. Mi viene in mente quanto possa avere valore il lavoro di un chatbot specialist per l’implementazione delle chatbot per le compagnie aeree o gli hotel per fornire un ottimo supporto ai proprio clienti
I chatbot rappresentano la comunicazione del futuro. Articolo chiaro e ben strutturato!
Articolo molto utile su una professione a dir poco fantastica. Chissà quante volte abbiamo parlato con dei chatbot senza saperlo!!!
Professione assolutamente in crescita come parallelamente è in crescita il marketing conversazionale digitale (vedi assistenti vocali e appunto bot). Sicuramente in Italia siamo ancora indietro ma presto questo ambito si espanderà. Ottima articolo e intervista molto interessante
A mio avviso in Italia siamo ancora indietro rispetto alla professione di chatbot specialist. Ci sono pochi specialisti e poche aziende hanno già capito il valore aggiunto di questo strumento e figura. Crescerà sicuramente in questi anni e rivoluzionerà il customer care.
Figura professionale molto particolare . Ancora una volta il digitale dimostra di poter creare nuove opportunità lavorative interessanti particolarmente richieste dal mercato . Il mondo si evolve e con esso anche le figure lavorative.
Articolo interessantissimo su una professione poco conosciuta ma che diventerà sempre più fondamentale in ambito digital!
Intervista utilissima, in quanto fa chiarezza su una nuova professione. Non c’è dubbio, il digitale è il futuro e crea sempre nuove opportunità nel mondo del lavoro.
Praticamente il Chatbot Specialist è un insegnante di lingue solo che i suoi studenti sono della macchine! Ahahaha a parte gli scherzi, sono sicuro che stiamo parlando di una professione che con il passare del tempo sarà sempre più comune e sempre più necessaria! Brava Elisa, ottimo articolo!
Figura interessante e di forte attualità. Lo sviluppo dell’ intelligenza artificiale, aiuterà queste tecnologie ad essere sempre più efficienti e utili nella relazione brand-cliente. Articolo consigliato.
La realtà della ChatBot è una realtà in grande evoluzione e credo che sia un punto di partenza ben strutturato per il futuro. In questa linea guida ci sono i punti principali di una ChatBot
Molto interessante, una figura che tante aziende dovrebbero prendere in considerazione
Il chatbot è già divenuta una figura professionale da inserire nelle aziende che operano attivamente nel digitale
Una delle ultime professioni digitali che avrà sempre più spazio nel futuro
Una figura davvero affascinante, le cui competenze corrispondono con quanto verrà in breve richiesto dal mercato del lavoro. Grazie Elisa per questa splendida intervista!
Grazie a questa intervista ho finalmente compreso come si struttura il lavoro di questa nuova figura professionale, molto interessante!
Grande Elisa! Un’intervista davvero molto interessante, piena di spunti di riflessione molto utili. Ormai tutti i giorni entriamo in contatto con chatbox senza neppure saperlo!
È una nuova figura professionale davvero utile e che richiede molte competenze digitali. L’intervista serve sia a chi vuole scoprire questa professione, sia per chi sta cercando una figura simile.
Mantenere il legame con i propri clienti è da sempre una cosa fondamentale per un azienda e con questa nuova professione si ha la possibilità di farlo ancora meglio!! Sinceramente credo che sia una figura che tante aziende dovrebbero prendere in considerazione di assumere! Articolo molto utile grazie,
Ero completamente all’oscuro dell’esistenza di questa professione, super interessante ne terrò conto
Brava Elisa! L’articolo è utile per far conoscere questa nuova professione.
Uno spunto interessante per comprendere meglio la direzione di molte attività future in ambito digitale.
Bellissima intervista Elisa! È stata fatta chiarezza su questa nuova professione, decisamente in ascesa. Interessante vedere come il digitale crea sempre più opportunità nell’ambito lavorativo!
Una delle parti più belle del digitale: ci fa assistere in continuazione alla nascita di nuove professioni e nuove opportunità
Il digitale è capace di creare professioni talvolta sottovalutate come questa figura ma che rivestono poi un ruolo fondamentale in una strategia globale di marketing! Ben vengano queste professioni magari meno decantate ma che esploderanno in futuro!
Figura professionale che rispecchia il futuro in tutto e per tutto, abbinata ad un tipo di software sempre più diffuso. Davvero interessante, complimenti per l’articolo Elisa!
Brava Elisa!
Intervista molto interessante perché hai delineato il profilo professionale di un digital job in ascesa.
Un articolo davvero scritto su un argomento molto utile. Brava Elisa!
Bell’intervista su una professione che avrà sempre più spazio in ambito digitale!