Crescere professionalmente vuol dire aumentare, sviluppare la propria percezione del lavoro e renderlo più efficace ed efficiente possibile. Facile a dirsi, difficile a farsi. La veritĆ ĆØ che tutti vorremmo riuscirci, ma in pochi riescono a farlo. Mi viene in mente, a tal proposito, una frase di Vittoria Diamanti, una life coachĀ che ha davvero cambiato – e in meglio – la sua vita, proprio iniziando a crescere professionalmente: “non basta sapere, bisogna saper fare”. Il chĆ© significa capire esattamente cosa vogliamo fare, come e quali competenze acquisire. Scopri come crescere professionalmente attraverso i corsi digital marketing di Digital CoachĀ®.
Consulenza su cosa fare per migliorare la propria posizione lavorativa
RICHIEDI COACHING DI ORIENTAMENTO GRATUITO
Indice dei contenuti
Crescere Professionalmente e Personalmente
Crescita personale e crescita professionale sono le due facce di una stessa medaglia. Potremmo semplificare dicendo che la prima riguarda la padronanza di te stesso, il dove sei oggi, mentre la seconda la continua acquisizione di competenze, il dove ti vedi domani. Nel mezzo, c’ĆØ il viaggio, la parte più difficile, perchĆ© rappresenta il “come pensi di arrivarci”. Gli esperti parlano di “piano di crescita”; noi parliamo di percorso che prevede sostanzialmente tre step:
- uscire dalla zona di comfort, poiché, spesso, sono proprio le abitudini che ostacolano la nostra crescita; è statisticamente provato che andarsene dalla zona in cui ci si sente protetti, è il modo più efficace per sbloccare il proprio potenziale individuale;
- capire cosa si vuole e dove si vuole arrivare: se ci fermiamo a pensare, scopriamo come, in realtĆ , ĆØ molto più facile sapere cosa non si vuole e dove non vogliamo arrivare; stabilire degli obiettivi precisi ĆØ molto spesso l’azione più difficile da compiere, il percorso più difficile da identificare;
- pianificare una strategia: una volta fissati gli obiettivi, devi importi la strada da percorrere, altrimenti, quegli stessi obiettivi rischiano di rimanere solo dei sogni nel cassetto; quindi, prendi carta e penna e scrivi meta, tempi e budget con i quali raggiungerla.
Come fare per Crescere Professionalmente: 3 elementi da tenere in considerazione
Innanzitutto, dobbiamo prendere atto del fatto che il mondo del lavoro di una volta non esiste più. Non è retorica: alcune professioni sono scomparse, tante altre lo faranno a breve e, il posto fisso, a meno che non si lavori nella Pubblica Amministrazione, rimane solo un lontano ricordo.
Sono cambiate le dinamiche di mercato e la concorrenza ĆØ alle stelle. Ma, soprattutto, siamo entrati nell’era digitale, dove tutto ĆØ più fluido e in continuo cambiamento. Quindi, che fare per non farsi travolgere da questo tsunami? Secondo gli esperti, sono tre gli strumenti necessari per per cavalcare l’onda: la continua formazione, il networkingĀ e il personal branding.
Continua formazione e nuove competenze
Il nuovo mondo del lavoro, quello digitale in particolare, è in continua evoluzione. Molte sono le competenze da acquisire e molti i tool che dobbiamo imparare ad utilizzare. Questo spiega perché sono, ormai, le aziende stesse a proporre corsi di formazione ai propri dipendenti e perché, molto spesso, sono gli stessi dipendenti a frequentare corsi di aggiornamento in autonomia.
Ma dotarsi di un kitĀ completo di competenze e skillĀ ĆØ caldamente raccomandato a chiunque, dal neolaureato che si affaccia per la prima al mondo del lavoro, all’imprenditore affermato che lo sta per salutare. Le chiamano competenze trasversali, cosƬ descritte da wikipedia: “insieme di caratteristiche personali dell’individuo, che entrano in gioco quando egli risponde ad una richiesta dell’ambiente organizzativo e che sono ritenute essenziali in ambito lavorativo per trasformare una conoscenza in comportamento”.
Networking
Al giorno d’oggi, oltre alla continua formazione, per crescere professionalmente ĆØ fondamentale crearsi una rete di contatti interni ed esterni da aggiornare quotidianamente. E questo ĆØ più che opportuno sia per il singolo individuo che per le aziende, che hanno cosƬ modo di mantenere fervida l’attivitĆ , sia in termini di brand awareness, che di produttivitĆ . La creazione e l’aggiornamento costante del proprio networking, oggi, sono molto più semplici attraverso la “presenza su” e l’ “utilizzo dei” social, ovvero di quei canali di condivisione di contenuti presenti sulla rete, il cui obiettivo principale ĆØ quello di comunicare.
Gratuiti, utilizzabili attraverso tablet e/o smartphoneĀ e, last but not least, accessibili a tutti, i social networkĀ vanno comunque gestiti con cognizione di causa, soprattutto se l’obiettivo ĆØ quello della crescita professionale.
SCOPRI COME DIVENTARE UN SOCIAL MEDIA MANAGER
Personal branding
Fare personal branding significa fare marketing di sĆ© stessi. Quindi, fare personal branding per crescere professionalmente significa utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione del marketing online e offline per posizionare la propria brand image all’interno del mondo del lavoro.
Bisogna farsi conoscere, far leva sulle proprie skillĀ e mostrare le proprie competenze. Bisogna essere sponsor di sĆ© stessi! L’ideale ĆØ farlo previa acquisizione di tutte quelle tecniche necessarie a garantire un buon posizionamento. Tecniche spiegate e approfondite da Digital Coach nel Corso Personal Branding, attraverso il quale puoi imparare a promuovere la tua persone in modo efficace e professionale.
Consigli da mettere in pratica per crescere professionalmente
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”. Questa citazione di Sir Winston Churchill racchiude in sĆ© l’essenza della crescita professionale. La crescita implica un cambio e il cambio, a sua volta, impone l’abbandono delle vecchie abitudini per far spazio a quelle nuove.
Sulla carta, tutto può apparire avvincente e, in effetti, lo ĆØ. Ma c’ĆØ un però. Ed ĆØ il rischio che dobbiamo correre, poichĆ© niente e nessuno ci può garantire che quello a cui andiamo incontro sarĆ necessariamente migliore di ciò che abbiamo lasciato. La letteratura sull’argomento dĆ diversi consigli per mitigare questo rischio:
- Autovalutati: prenditi tutto il tempo necessario per pensare a quello che hai fatto e a quello che vorresti fare; cerca di capire se e dove hai sbagliato per non commettere di nuovo gli stessi errori e prova ad evidenziare i fattori positivi e negativi che influenzano il tuo stato d’animo quando lavori.
- Punta in alto e sii propositivo: non abituarti al tuo ruolo e non adagiarti nella tua comfort zone; correre dei rischi fa parte del gioco, ma se lo fai dimostrando che vuoi uscire dai confini prestabiliti proponendo nuove idee e valide alternative, la tua autostima aumenterà e il successo sarà sempre più vicino.
- Utilizza l’intelligenza emotiva: considerata un aspetto dell’intelligenza legato alla capacitĆ di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire le proprie ed altrui emozioni, l’intelligenza emotiva raggruppa, secondo Daniel Goleman, quelle tre abilitĆ fondamentali – autoconsapevolezza, controlloed empatia – che, se adeguatamente utilizzate, offrono un enorme contributo alla propria crescita professionale; stabilire relazioni positive e gestire le emozioni in modo costruttivo sono, al giorno d’oggi, il punto di partenza indispensabile per la propria crescita professionale.
- Chiedi feedback: anche se negativi, chiedi puntualmente pareri sul tuo operato che siano onesti ed obiettivi; accettare di essere giudicati non ĆØ semplice, ma ricorda che sarĆ questo a rafforzarti e a portarti dritto all’obiettivo che intendi raggiungere.
Scopri come farsi trovare e scegliere nell’era del Social Recruiting
Crescere professionalmente con Digital CoachĀ®
Vuoi riqualificarti professionalmente nel digitale? Vuoi trovare un lavoro nel digitale? Vuoi specializzarti e far carriera nel digitale? Vuoi diventare freelance nel tuo settore? Vuoi avviare una start up digitale? Insomma, vuoi che la tua vita professionale inizi a far parte di quello sconfinato mondo che ĆØ il digitale? Bene, affidati a Digital CoachĀ®, la prima scuola di Digital Marketing in Italia, con sede a Milano ma, come ogni buona scuola digitale che si rispetti, frequentabile da ogni angolo del mondo, grazie alle lezioni online, RealTime o in modalitĆ on demand.
Suddivise in tre macro aree – Web, Social Media e E-Commerce, le lezioni di Digital Coach sono in grado di fornirti tutte quelle competenze necessarie a rispondere in concreto alle richieste di lavoro che arrivano dal mondo digitale. Parliamo di Seo, di Sem, di Analytics e di Digital Pr.
Ma non solo: se vuoi conoscere approfonditamente tutti gli ambiti trattati dalla scuola, leggi le success stories degli studenti che, grazie soprattutto alla loro voglia di mettersi in gioco e di imparare, hanno raggiunto in tempi relativamente brevi delle grandi soddisfazioni professionali.
Crescere Professionalmente scegliendo di Lavorare in Proprio
Articoli correlati:Ā
Crescere professionalmente e personalmente significa fare sacrifici e impegnarsi per diventare una persona, un professionista migliore di quello che si era precedentemente. Migliorare se stessi credo sia di grande aiuto per sentirsi felici e soddisfatti di quello che si sta facendo. Investire in se stessi non ĆØ mai sbagliato; anzi sarebbe un consiglio che tutti dovrebbero seguire!
Ottimo Articolo, per una crescita personale bisogna ascoltarsi e mettere in atto le proprie capacitĆ . Grazie a Digital Coach che mi sta aiutando in una crescita soprattutto personale e professionale.
Alla base della crescita professionale sicuramente c’ĆØ la voglia di guardare avanti e mettere in atto quei cambiamenti necessari per essere partecipi del futuro. A maggior ragione nell’ambito del Digital Marketing dove rimettersi in gioco per apprendere l’utilizzo di nuovi strumenti e aggiornare le proprie competenze, adottare una strategia di personal branding per interagire con il proprio pubblico, sono fattori imprescindibili.
Si possono raggiungere grandi obbiettivi professionali solo se lavoriamo sul nostro personale!
La crescita professionale ormai ĆØ legata ad una continua formazione, i processi e i flussi di lavoro di ogni settore richiedono sempre nuove competenze. Efficacia ed efficienza vanno potenziate, come dice Luca Papa: “Bisogna saper Fare, non basta sapere”
La volontà di crescere professionalmente è ciò che mi ha spinta ad intraprendere un percorso di formazione con Digital Coach che mi sta aiutando più di quanto mi aspettassi. Mai smettere di migliorarsi!
Un’amica oggi mi ha detto una cosa importante sulla quale non mi ero mai fermata a riflettere : ” il digitale non ĆØ un settore vero e proprio, il digitale sono competenze acquisite. “
Provare, sbagliare e chiedere: questi sono i passi per l’inizio di una crescita personale. E ovviamente formarsi e interessarsi a più cose possibili, stare attenti ed essere curiosi, specie nel nostro settore.
Introspezione e formazione continua. Per crescere professionalmente Ć© necessario ascoltarsi per capire dove si vuole andare. Ma anche sviluppare le skill necessarie attraverso percorsi formativi mirati. Grazie, articolo molto interessante.
E’ proprio vero, spesso la crescita professionale porta con sĆ© anche una crescita personale. Ottimo vademecum per la formazione continua.