Nel settore turistico, travel e hospitality, la FreelancerEleonora Zoccoletti ha creato il proprio personal Brand, servendosi del mondo digitale per aver maggior successo. Leggi questa interessante intervista e scopri come diventare freelance e social media specialist nel settore travel!
Indice dei contenuti
Una breve presentazione
Di cosa si occupa nello specifico?
Sono una web e social media store specialist per il settore travel e hospitality, la mia esperienza arriva da tantissimi anni di lavoro in albergo prima come dipendente, poi come gestore e manager di una piccola struttura in riviera del brenta per cinque anni. La passione per i social media è nata proprio dalla gestione di questo albergo che aveva bisogno di moltissima visibilità sul web e l’ho gestito negli anni in cui sono arrivati in italia, a partire dal 2009. Da una passione e da un utilizzo dei social network per la mia struttura è nato un ulteriore lavoro, riscuoteva abbastanza successo sia di visibilità che di vendita, al punto che le altre strutture turistiche hanno cominciato a chiedermi di poterli seguire,così è nato dopo un nuovo lavoro, consulente di web marketing social media specialist, Freelancer nel settore turistico.
La Digital strategy per un Freelancer
In che modo il tuo Brand attua la propria strategia di vendita e come è composto lo staff?
Cerco di utilizzare tutti gli strumenti in mio possesso e di predicare e razzolare bene, non posso seguire le strutture turistiche e definire strategie o pianificare attività da svolgersi se in primis non lo faccio per me, cerco di avere e utilizzare tutti gli strumenti necessari per portarmi visibilità verso una buona reputazione e eventualmente vendita di consulenze e di servizi. Sono una Freelancer, lavoro in maniera autonoma, ho una serie di collaborazioni e collaboratori molto validi che mi supportano nella gestione in outsourcing di alcune attività per le strutture turistiche. Alcune delle attività che facciamo in outsourcing è la gestione dei social network per conto degli alberghi, bed and breakfast, dei campeggi e delle varie strutture. La gestione della reputazione è importantissima per tutte le tipologie di attività, per gli alberghi e per le strutture turistiche, le recensioni nei vari portali come trip advisor, holidaycheck, google my business. Lavoriamo anche come copywriter, la scrittura dei siti web nelle varie lingue, dei testi sui siti web, delle landing page, delle offerte speciali ma anche gestione del blog. Sono più strategica, definisco obiettivi da raggiungere, le strategie e le varie attività da fare insieme all’imprenditore a cui mi rivolgo, poi divido i lavori in compiti, in base alla professionalità del mio team in funzione dagli obiettivi da raggiungere.
Campagne di marketing nel settore turistico
Ci sono stati successo tramite campagne pubblicitarie o avete ingaggiato influencer per aver maggior visibilità?
Come Freelancer da inizio gennaio ho lanciato un piccolo progetto su youtube, un video di web marketing e social media marketing dedicata al mondo degli alberghi, che sta riscuotendo parecchio successo. Non ho per me stessa ingaggiato influencer ma l’ho fatto per una struttura turistica della riviera del brenta dove io vivo, molto bella e chic, che si definisce un romantico hotel boutique, abbiamo ingaggiato un influencer per instagram e ci ha portato moltissima visibilità. Instagram è un social network molto in trend, devotamente dedicato alle immagini e fotografie, questo influencer aveva un seguito pazzesco, era la persona giusta per quella struttura e ci ha aiutato tanto non solo ad avere un seguito di follower ma in target interessati a possibili soggiorni. In base agli obiettivi che ti poni con la struttura turistica e a quello che decidi di fare, google pay per click, google ads, facebook ads o altri tipi di campagne pubblicitarie che devono sempre esserci all’interno di una strategia di marketing e di vendita. Il successo si misura sempre in base agli obiettivi che uno si pone, se c’è un ritorno di investimento che copre e supera quello che tu hai effettivamente investito e se hai raggiunto tutti gli obiettivi che ti sei posto.
Strumenti e Canali per la digital strategy
Quali strumenti e canali consigli di utilizzare per una buona strategia digitale?
Sia come Freelancer che per le strutture turistiche, il sito web è il canale principale, la propria casa online, è fondamentale che parli di te, della tua essenza, missione e visione per fornire all’utente i servizi che dai e i prodotti che vendi. Vanno valutati gli obiettivi che devi raggiungere, ad esempio nel caso di una struttura turistica è la vendita delle camere, una volta raggiunti gli obiettivi si va a ritroso, si decidono quali strumenti e risorse utilizzare, ovvero i tool, portali di visibilità, portali di vendita, risorse umane da mettere in gioco per raggiungere gli obbiettivi e un attenta e scrupolosa pianificazione di tutte le attività da svolgere per aver ottimi risultati. Metti in gioco il sito web, il social network, mail marketing, il canale di vendita, i canali di visbilità, i pay per click di google e di facebook, anche instagram ads. Dipende dal tipo di azienda che hai, se hai un grande albergo e hai molte più stanze da riempire, dal budget, o se hai una struttura piccola, vanno valutati gli strumenti da utilizzare dato che ci sono poche persone che lavorano e meno stanze da vendere.
Marketing tradizionale e marketing online
Quanto è importante la comunicazione digitale oggi rispetto al marketing tradizionale?
Da Freelancer penso che la comunicazione digitale sia fondamentale oggi, senza di essa per il consumatore finale non sei praticamente nessuno, ciò non toglie che devi comunque porre l’attenzione ancora al marketing e alla comunicazione offline, non il classico volantino o brochure, ma certi accorgimenti li devi comunque mantenere. Ti faccio l’esempio classico riguardo il mio settore turistico, i biglietti di natale, in cartaceo, mandati al proprio cliente fidelizzato, funzionano ancora. Spesso e volentieri il cliente se lo aspetta e con l’occasione degli auguri di natale per certi tipi di alberghi, di destinazioni come al mare o in montagna, è l’occasione giusta per prenotare per la prossima stagione. Il digitale è sempre più in trend e bisogna esserci, perché altrimenti agli occhi del consumatore non esistiamo, però ci sta un giusto mix e una giusta proporzione anche di marketing offline.
Consigli per chi vuole diventare un Freelancer
Per chi vuole aprire un proprio brand quale consiglio vorresti dare?
Avendo lavorato e gestito un albergo per cinque anni era molto chiara la mia missione, di conseguenza avevo già chiaro anche il mio target. Per una persona che comunque desidera aprire una partita iva, diventare un freelance online, avere comunque un personal brand, suggerisco varie cose ma principalmente due. La prima cosa è cercare di definire il proprio target, come è stato per me, all’ hospitality. Se scegli un target conosci perfettamente gli strumenti che puoi utilizzare e sei tu stessa performante nei loro confronti, conosci il loro mercato e strategie, tutto ciò che puoi fare per loro stessi, ti avvicini molto alla loro mentalità e al loro mondo, lì capisci e se loro si rivedono in te capiscono che sei una persona valida per il loro ambiente e si fidano e affidano. Seconda cosa specializzati in qualcosa di preciso, a me piaceva il mondo dei social network e mi veniva spontaneo lavorarci e capirlo per poi sfruttarlo per me e per gli altri. Il terzo suggerimento è sempre legato alla specializzazione, cerchiamo di sapere un po di tutto, cosa significa SEO, come si fa, le pay per click, il web marketing se non i social media, formarsi e confrontarsi con colleghi che magari per ne sanno più di te. La collaborazione che è il quarto suggerimento per seguire bene un’azienda, se io faccio social media marketing ma il mio albergo ha necessità di una persona che sa fare SEO, è necessario che tu abbia dei collaboratori che sanno fare bene il loro mestiere, che hanno la loro specializzazione a cui ti puoi affidare e farti affiancare nel seguire la tua struttura.
Seguo un Master di Marketing Digitale presso Digital Coach a Milano. Mi reputo una persona curiosa. Avendo studiato anche presso il Conservatorio, ho avuto modo di interagire con persone culturalmente diverse da me, per cui ho approfondito queste conoscenze muovendomi nel marketing, confrontando arte e cultura in un approccio digitale.
23 Commenti
Barbara Amasino
il 23/07/2020 alle 11:53
Intervista di grande ispirazione, i consigli e le linee guida per intraprendere una carriera di freelancer sono molto chiari. Peccato per la crisi che sta affrontando ora il mondo del travel
Stephanie De Padova
il 21/10/2019 alle 07:25
Eleonora è riuscita da una grande passione e dall’utilizzo dei social network per la sua struttura a crearsi ulteriore lavoro, riscuotendo abbastanza successo sia di visibilità che di vendita, al punto che le altre strutture turistiche hanno cominciato a chiederle di poterla seguire.
Così si è ritrovata ad essere una consulente di web marketing social media specialist, Freelancer nel settore turistico, sicuramente ha intrapreso una stupenda carriera lavorativa.
Lucrezia D'arpino
il 20/09/2019 alle 08:48
Complimenti, articolo interessante e pieno di nozioni utili riguardanti questo tipo di lavoro
Alessandra Vergerio
il 19/08/2019 alle 11:34
Spunti e consigli che ogni aspirante freelancer dovrebbe tenere in considerazione!
Jessica armanetti
il 22/05/2019 alle 10:34
“Il terzo suggerimento è sempre legato alla specializzazione, cerchiamo di sapere un po di tutto, cosa significa SEO, come si fa, le pay per click, il web marketing se non i social media, formarsi e confrontarsi con colleghi che magari per ne sanno più di te” Non si finisce mai di imparare, soprattutto nel digital quando ogni giorno c’è sempre qualcosa di nuovo!
Massimiliano Marino
il 08/05/2019 alle 12:19
in un paese come l’italia il turismo dovrebbe farla da padrone eppure …. forse aiuta un pò leggere quest’articolo!
Valentina Pinna
il 18/04/2019 alle 10:25
Articolo molto bello! ricco di consigli riguardanti una professione che in molti sognerebbero.
Ilaria Bottazzini
il 07/04/2019 alle 10:30
Intervista molto interessante e ricca di consigli per chi decide di diventare freelance.
Ale.risi88
il 03/04/2019 alle 23:05
Ottimi spunti per un´ attivita´ da freelance in un settore sempre molto attraente!
Giulia Ronchi
il 03/04/2019 alle 14:11
Idea molto interessante. Essere specializzati e accrescersi continuamente è la chiave del successo.
Raffaella Bertoni
il 19/03/2019 alle 20:00
Bella intervista e ottimi consigli per diventare freelance in questo settore sempre molto competitivo
MARTA
il 18/02/2019 alle 16:25
Idea interessante e da esempio per i freelance!
MARTA
il 18/02/2019 alle 16:16
E’ un idea interessante, e da spunto per intraprendere progetti!
Dilena.delavega
il 13/02/2019 alle 20:00
Ottimo questo articolo. Penso che ci voglia tanta preparazione per diventare freelance.
ANTONIO
il 12/02/2019 alle 21:30
I consigli per diventare freelancer nel digitale sono assolutamente azzeccati. Concordo sui tre punti e penso che delineano la strada corretta da percorrere.
Intervista di grande ispirazione, i consigli e le linee guida per intraprendere una carriera di freelancer sono molto chiari. Peccato per la crisi che sta affrontando ora il mondo del travel
Eleonora è riuscita da una grande passione e dall’utilizzo dei social network per la sua struttura a crearsi ulteriore lavoro, riscuotendo abbastanza successo sia di visibilità che di vendita, al punto che le altre strutture turistiche hanno cominciato a chiederle di poterla seguire.
Così si è ritrovata ad essere una consulente di web marketing social media specialist, Freelancer nel settore turistico, sicuramente ha intrapreso una stupenda carriera lavorativa.
Complimenti, articolo interessante e pieno di nozioni utili riguardanti questo tipo di lavoro
Spunti e consigli che ogni aspirante freelancer dovrebbe tenere in considerazione!
“Il terzo suggerimento è sempre legato alla specializzazione, cerchiamo di sapere un po di tutto, cosa significa SEO, come si fa, le pay per click, il web marketing se non i social media, formarsi e confrontarsi con colleghi che magari per ne sanno più di te” Non si finisce mai di imparare, soprattutto nel digital quando ogni giorno c’è sempre qualcosa di nuovo!
in un paese come l’italia il turismo dovrebbe farla da padrone eppure …. forse aiuta un pò leggere quest’articolo!
Articolo molto bello! ricco di consigli riguardanti una professione che in molti sognerebbero.
Intervista molto interessante e ricca di consigli per chi decide di diventare freelance.
Ottimi spunti per un´ attivita´ da freelance in un settore sempre molto attraente!
Idea molto interessante. Essere specializzati e accrescersi continuamente è la chiave del successo.
Bella intervista e ottimi consigli per diventare freelance in questo settore sempre molto competitivo
Idea interessante e da esempio per i freelance!
E’ un idea interessante, e da spunto per intraprendere progetti!
Ottimo questo articolo. Penso che ci voglia tanta preparazione per diventare freelance.
I consigli per diventare freelancer nel digitale sono assolutamente azzeccati. Concordo sui tre punti e penso che delineano la strada corretta da percorrere.
Molto chiara nel definire la strategia per diventare freelance. Da leggere.
Una strada che sto valutando di intraprendere. Grazie per gli spunti interessanti!
La possibilità di lavorare da freelance è molto importante in questo campo. Complimenti!
Articolo molto interessante per tutti gli aspiranti freelance. Complimenti Grazia!
E’ un bel settore nel quale sicuramente il lavoro può diventare estremamente dinamico.
Bell’articolo che tratta un settore interessante!
Articolo molto interessante!!
Ottimi consigli ed ottimo articolo.