Quali immagini social e quali dimensioni utilizzare? Non è così facile come sembra. Da Facebook a Linkedin, da Twitter ad Instagram, ogni social ha immagini personalizzate. La comunicazione di un brand sui social network è dovuta in gran parte alle immagini ed ai video. Per ogni sito internet, newsletter, per ogni social network, la componente visuale è diventata un’alleata fondamentale e ogni Social Media Manager di successo dovrebbe essere a conoscenza delle dimensioni da utilizzare.
Indice dei contenuti
Immagini social: dimensioni
Nell’utilizzo delle immagini social si deve tener conto del canale tramite il quale verranno viste. A seconda della piattaforma bisognerà ridurre la dimensione delle immagini. Ad esempio, un’immagine di una copertina di Facebook viene visualizzata diversamente da laptop a smartphone o tablet, dovrà essere ottimizzata per i vari devices. Capire quali immagini social e quali dimensioni utilizzare quando vengono postate sta diventando sempre più complicato. Ogni social network ha limiti di dimensione per rendere le immagini ottimali ed una serie di specifiche che lo rende unico e diverso dagli altri.
Le immagini sui social sono sempre più importanti ed è giusto curare nei minimi dettagli la loro pubblicazione per evitare errori e problemi di fruizione. Le immagini sui social subiscono una compressione a causa del peso, oppure possono perdere definizione. Tutto ciò crea dei fastidiosi effetti e ne danneggia la visualizzazione. A tal proposito consigliamo un tool on line, facilmente utilizzabile anche da chi non è un grafico professionista.
Con Pixlr si possono agevolmente gestire ed ottimizzare immagini per i social.
Di seguito delle interessanti infografiche riguardanti le dimensioni delle immagini social del 2015, partendo da Facebook, per poi proseguire con Twitter, Google+, Linkedin, Pinterest, Instagram e Youtube. Una guida utile e riassuntiva da consultare ogni volta vengano pubblicate immagini sui social.
Dimensione immagini Facebook
- Foto profilo: 180×180 px
- Copertina: 851×315 px
- Immagine per post: 600×600 px
- Immagine per post su mobile: 618×618 px
- Immagine per link condiviso: 377×197 px
- Foto condivisa: 403×504 px
Dimensione immagini Google+
- Immagine profilo: 250×250 px
- Immagine copertina: 2120×1192 px
- Feed: 360×360 px
- Immagine condivisa: 497×373 px
- Immagine link condiviso: 150×150 px
- Anteprima video condiviso: 497×279 px
Dimensione immagini Linkedin
- Immagine profilo quadrata: 50×50 px
- Immagine profilo orizzontale: 100×60 px (dimensione massima 2MB)
Dimensione immagini Pinterest
- Immagine profilo: 165×165 px
- Dimensione bacheca completa: 238×284 px
- Board pin: 238x
- Pin nel feed: 238x
- Pin ingrandito: 735x(px infiniti)
Dimensione immagini Instagram
- Immagine profilo: 110×110 px
- Risoluzione massima per le foto: 2048×2048 px
- Immagini fatte da mobile: 612×612 px
Dimensione immagini Youtube
- copertina: 2560 x 1440
- tablet panoramica: 1,855 x 423 px
- mobile panoramica: 1,546 x 423 px
- tv panoramica: 2,560 x 1,440 px
- desktop panoramica: 2,560 x 423 px
L’utilizzo delle dimensioni delle immagini per ogni social è un informazione utile da conoscere per le proprie attività su queste piattaforme . Articolo da leggere per chi sia interessato all’argomento .
Grazie per questo articolo, molto utile per chi vuole seguire un ordine preciso