Prima di lasciarvi alla visione completa dell’infografica, vi presento alcuni personaggi che hanno saputo trasformare una semplice idea o una visione in un business da milioni di dollari.
Mark Elliot Zuckerberg
Informatico e imprenditore statunitense, fondatore di Facebook.Nel 2008 la rivista statunitense Forbes lo ha nominato “Il più giovane miliardario al mondo”. Ha un patrimonio di 27 miliardi di dollari.Negli ultimi anni Zuckerberg ha acquistato molte società, tra cui Instagram e, recentemente, l’app di messaggistica WhatsApp.
Larry Page e Sergey Brin
Studenti dell’Università di Stanford, dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull’analisi matematica delle relazioni tra i siti web avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente, fondarono l’azienda il 4 settembre 1998. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli (Teoria delle Reti), decisero di approfondire la loro teoria all’interno dei loro studi e posero le basi per il motore di ricerca chiamato Google.
Il 1º ottobre 2012 Google ha superato Microsoft nel valore capitale in borsa, registrando, alla chiusura, 249,19 miliardi di dollari americani, rispetto ai 247,44 di Microsoft.
Steve Jobs e Steve Wozniak
La mente imprenditoriale, e la mente tecnologica di Apple.
I due disegnarono il computer Apple nella camera da letto di Jobs e ne costruirono un prototipo nel garage dei genitori.La leggenda vuole che il nome Apple nacque da un’idea di Jobs che prendendo in mano una mela avrebbe detto: “Se non avremo un’idea migliore nei prossimi cinque minuti chiameremo la società come una mela”.Jobs mostrò la nuova macchina a un raduno di rivenditori di apparati elettronici della zona, che gliene ordinarono un discreto numero diesemplari.In seguito a ciò si sentirono molto stimolati dall’idea di costituire una società che producesse e vendesse personal computer.Oggi tutti quanti sappiamo l’importanza di Apple per lo sviluppo di nuove tecnologie.
La speranza è che tra questi businessmen, nel futuro, ci sia anche qualche nostro connazionale.
Oggi più di ieri qualcosa sta cambiando e la possibilità di emergere e sviluppare nuove idee e visioni sembra meno un miraggio di quanto non lo fosse anni fa.
PS Se sei incuriosito dall’argomento ti segnaliamo che il 18 ed il 24 luglio Digital Coach ha previsto un corso, che con una cifra davvero simbolica sul tema, ti consentirà di approfondire la materia. DIGITAL JOBS:”come trovare lavoro o mettersi in proprio nel digitale” Seminario dedicato a chi desidera capire come trovare lavoro nel digitale, fare carriera o mettersi in proprio come freelance piuttosto che avviare una propria start up nel digitale.
Per info su programma e modalità di partecipazione compila il form a questo link :
https://www.digital-coach.it/contatti/
Buona visione,
Alberto Nani
Linkedin profile: https://www.linkedin.com/in/albertonani