Indice dei contenuti
Migliori e-commerce: come scegliere
Quando si cercano notizie per aprire un’attività e vendere online, ci si imbatte in un numero elevatissimo di nomi di piattaforme, ma quali sono effettivamente i migliori e-commerce? Cosa spinge un imprenditore a sceglierne uno piuttosto di un altro? In questo articolo cercheremo di mettere a fuoco i nomi dei software protagonisti delle vendite online e le loro caratteristiche principali.
Il successo di un’attività di vendita online è legato a numerosi fattori quali la qualità e l’unicità del prodotto scelto, le strategie di marketing, la conoscenza del mondo online e indubbiamente la scelta della piattaforma più adatta alle proprie esigenze.
Data la crescita rapidissima che la vendita online sta avendo negli ultimi anni e la possibilità di poter vendere una grande varietà di beni e servizi, destreggiarsi fra i vari software non è più facile come in passato e la prima domanda da porsi è che tipo di e-commerce si vuole avviare.
Tipologie di e-commerce
Quando si parla di E-commerce bisogna infatti considerare che ne esistono diversi modelli in base al tipo di vendita che si vuole fare:
E-commerce business-to-business (B2B marketing): si tratta di una tipologia di vendita fra due aziende. Generalmente il prodotto venduto sono servizi.
E-commerce business-to-consumer (B2C marketing): è definita la parte più commerciale dell’e-commerce, ovvero quella in cui le aziende vendono i propri prodotti al consumatore.
E-commerce da consumatore a consumatore (C2C marketing): è una forma di vendita online che si sta diffondendo moltissimo soprattutto con l’aumento di importanza dei Social Network che vede protagonisti i soli consumatori.
E-commerce da consumatore a impresa (C2B): è la tipologia meno diffusa di e-commerce ma le sue aspettative di crescita sono molto alte. Non bisogna dimenticare infatti che tante campagne di crowfunding si sono trasformate poi in e-commerce di successo.
I migliori e-commerce: open source o non open source?
Quando ci si approccia all’apertura del proprio e-commerce, un’altra caratteristica da prendere in considerazione per scegliere la piattaforma più giusta è la modalità open source dei software di gestione.
Quando si sceglie infatti una piattaforma open source si ha il grande vantaggio di poter personalizzare la propria attività a 360 gradi: con un e-commerce open source si possono creare shop molto belli esteticamente e si hanno a disposizione molti plug in gratuiti per l’implementazione delle funzionalità di vendita, gestione prodotti, spedizioni e customer care. Questo tipo di piattaforme offrono grandi potenzialità già nella loro funzionalità free e offrono grande libertà nella gestione dell’hosting. Il difetto più grande di queste realtà è che sono difficili da gestire con scarse conoscenze di programmazione: qualsiasi operazione di manutenzione deve essere gestita direttamente dall’admin del negozio e le assistenze online o telefoniche sono davvero molto scarse.
Nelle piattaforme non open source invece si viene affiancati da supporto in remoto molto efficace e sempre disponibile e non si devono avere grandi capacità di programmazione. Sono probabilmente i migliori e-commerce per chi si approccia per la prima volta al mondo della vendita online.
La decisione tra queste due tipologie di piattaforme può rappresentare una scelta molto importante nel caso in cui decidessi di affidarti ad una società di consulenza e-commerce. Infatti, devi sapere che quando un’agenzia ti propone una piattaforma custom, quindi non open source, significa che il codice sorgente della piattaforma è di proprietà di chi lo realizza. Ne consegue che solo il webmaster a cui ti sei rivolto inizialmente sarà in grado di implementare il codice per le modifiche che richiederai. Se in futuro vorrai cambiare fornitore sarà problematico intervenire nel codice sorgente e potrebbe essere necessario ripartire da zero con un nuovo e-commerce.
Cosa avere in mente per scegliere i migliori e-commerce
La tipologia di e- commerce non è l’unica caratteristica da tenere a mente. Prima di scegliere la piattaforma su cui lanciarsi ed investire per aprire il proprio e-commerce ci sono altri fattori importanti da avere chiari per il successo della propria attività.
- Bisogna conoscere bene il proprio budget.
- È necessario valutare bene il nostro grado di competenze e di conoscenza delle vendite online.
- È bene avere chiaro le caratteristiche di ciascuna piattaforma che possano valorizzare il proprio lavoro.
- Bisogna conoscere bene i funnel di vendita ed il percorso del proprio acquirente.
- Bisogna essere sempre attivi e seguire gli aggiornamenti delle piattaforme.
Sei intenzionato ad aprire una tua attività e a lanciarti nel mondo della vendita online ma non sai come fare?
Richiedi subito una consulenza gratuita con un nostro esperto!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Quali sono le migliori piattaforme e-commerce
Dopo aver fatto una piccola premessa andiamo ad analizzare quelli che sono considerati globalmente i migliori e-commerce nei loro pregi e difetti.
Shopify
Shopify è uno dei migliori e-commerce a livello mondiale. Permette infatti di aprire il proprio shop online in pochi minuti ad un costo contenuto ed è la piattaforma più diffusa qualora si voglia fare dropshipping.
Pro:
- facilità di utilizzo: per usare Shopify non è necessario essere programmatori, tutta la piattaforma è intuitiva, leggera nel caricamento e facile da usare;
- design: l’essere nativamente mobile friendly, l’enorme quantità di temi e la possibile di customizzare molte opzioni lo rendono uno dei migliori e-commerce;
- sicurezza: la gestione dei dati sensibili e delle informazioni legate ai metodi di pagamento sono protette con i migliori metodi del settore
Contro:
- i costi: sebbene non siano molto elevati, per avere accesso a tutte le funzionalità bisogna sostenere dei costi mensili e anche per avere accesso a tutti i temi della piattaforma bisogna pagare;
- scarsa indicizzazione Seo: sebbene la piattaforma abbia un app store dove acquistare funzionalità opzionali e molte opzioni native per la Seo, purtroppo senza una mano esperta, i negozi fanno fatica a posizionarsi bene sui motori di ricerca .
Costi:
I pacchetti di abbonamento principali sono tre:
- Basic Shopify – 29$ / mese (circa 26.5€)
- Shopify – 79$ / mese (circa 71€)
- Advanced Shopify – 299$ / mese (circa 272€)
Volusion
Volusion considerato uno dei migliori e-commerce per le piccole e medie imprese che si approcciano alla vendita online.
Pro:
- un’assistenza sempre efficace e presente per il proprio cliente;
- offre più di 120 modelli di temi gratuiti;
- offre un plug in che permette di gestire molto facilmente le recensioni ai propri prodotti;
Contro:
- scarsa visibilità Seo: come molte altre piattaforme, è difficile posizionare al meglio il proprio shop senza esperienza;
- il sito non è nativamente mobile friendly;
- la gestione dei resi è poco intuitiva per l’admin;
Costi:
Volusion offre quattro abbonamenti tra cui scegliere:
- piano personale da $ 29 al mese, progettato per i piccoli rivenditori che caricano un massimo di 100 prodotti;
- piano professionale è $ 79 al mese è progettato per i venditori di e-commerce che vendono fino a $ 100k all’anno;
- piano aziendale per $ 299 al mese è ideato per le grandi aziende ed offre un’integrazione anche con Amazon ed Ebay.
Magento
Magento una piattaforma legata al ben più noto Ebay. È una delle piattaforme più complete, ha una grande community a suo sostegno e ha una grandissima capacità di funzionalità native che lo annoverano fra i migliori e-commerce.
Pro:
- la piattaforma è estremamente flessibile ed offre moltissime funzionalità per quanto riguarda la presentazione dei propri prodotti;
- è l’ideale per la gestione di più negozi ed attività commerciali grandi;
- offre formazioni e certificazioni in ambito e-commerce direttamente sulla sua piattaforma di supporto;
- ha un grande forum dove è possibile chiarire ogni dubbio di sorta senza rivolgersi a risorse esterne;
Contro:
- la piattaforma è molto pesante e ciò la rende lenta nel caricamento a meno che non ci si affidi a siti di hosting molto costosi;
- i costi della piattaforma sono elevati;
Costi
Anche Magento offre diverse soluzioni:
- Magento Community Edition: è la versione gratuita in open source liberamente fruibile da tutti, piccoli e medi imprenditori;
- Magento Enterprise Edition: è ideale per le aziende con alti fatturati perché offre funzionalità in più come la gestione di coupon e promozioni. Richiede il pagamento di un canone annuale che parte da un base di circa
- Magento Go: è una via di mezzo tra le due versioni, a sua volta offre degli abbonamenti di pricing mensili che dipendono dalla tipologia di e-commerce che si vuole aprire.
Ti piacerebbe aprire un e-commerce usando Magento?
Non perdere l’occasione di approfondire la conoscenza di questo software!
Square
Lo shop che si ottiene quando ci si lega a Square è semplice, intuitivo e funzionale, in modo che chiunque possa accedere al mondo delle vendite online perciò è uno dei nomi più diffusi quanto si parla dei migliori e-commerce.
Pro:
- la facilità di collegamento del proprio pos per pagamenti in carta;
- opzione basic completamente gratuita;
Contro
- prezzi fissi per le spedizioni poco gestibili dall’admin;
- servizio clienti carente;
Costi
Square offre la possibilità di fare l’upgrade a:
- Square professionale: $ 16 al mese o $ 12 al mese all’anno
- Square Prestazione: $ 26 al mese o $ 29 al mese all’anno
- Square Premium: $ 72 al mese o $ 79 al mese all’anno.
3d cart
3D Cart si posiziona fra i migliori e-commerce dato che ha una potente API per l’integrazione con varie altre app e strumenti come il blog, la newsletter e l’integrazione con i social per la vendita.
Pro
- le impostazioni della Seo, per quanto non siano facilissime, offrono grandi risultati in termini di posizionamento rispetto ad altre piattaforme;
- il software offre per la protezione dei dati lo stesso livello di sicurezza di alcune banche;
- offre una pagina privata che permette di visualizzare i clienti in attesa di prodotti;
Contro
- offre un supporto limitato per le lingue basate sullo script cirillico;
- la pagina dove si gestisce l’inventario dei prodotti è di difficile utilizzo.
Costo:
3dcart offre diverse modalità di abbonamento:
- Startup store al prezzo di 6.99 dollari al mese
- Basic store al prezzo di 9.66 dollari al mese
- Plus store al prezzo di 26.33 dollari al mese
- Power store al prezzo di 43.00 dollari al mese
- Pro store al prezzo di 76.33 dollari al mese
Weebly
Weebly può essere considerato fra i migliori e-commerce in quanto il suo software viene costantemente aggiornato e migliorato dal 2006, ovvero da quando la piattaforma è stata lanciata.
Pro
- la sua facilità di utilizzo permette di mettere online il proprio negozio a solo un’ora dall’accesso alla piattaforma;
- la varietà di temi di cui dispone è molto grande e spazia da temi più professionali a temi più smart;
- le guide Seo che offre la piattaforma consentono di ottenere buoni risultati rispetto ad altri concorrenti.
Contro
- il back up ed il ripristino del sito sono molto complessi. Si naviga fondamentalmente da soli in quanto l’assistenza non fornisce garanzie di nessun tipo nel caso di perdita dei dati;
- per migliorare i template bisogna avere delle conoscenze di programmazione altrimenti si rischia di poterle migliorare poco
Costo:
Weebly offre i seguenti piani:
- gratis, ovvero la versione basic è totalmente gratuita;
- Connect, una versione fatta per collegare un solo dominio con 5 Euro di canone mensile;
- Pro al costo di 10 Euro la mese fatto principalmente per gruppi ed associazioni;
- Business fatto per piccole aziende e negozi al prezzo di 20 Euro al mese.
Prestashop
Prestashop è tra i migliori e-commerce per chi ha una piccola impresa da mettere online. È una piattaforma di grande facilità di utilizzo e si distingue per la semplicità nella gestione del catalogo prodotti.
Pro
- grande varietà di temi gratuiti;
- si può scegliere di caricare in più di 75 lingue straniere e offre possibilità di pagamento con tante valute diverse;
- è supportato da una community online molto forte, quindi per la risoluzione di un problema non è necessario ricercare soluzioni esterne alla piattaforma stessa
- è totalmente gratuito.
Contro
- è inadatto per i grossi ecommerce dato che alla lunga diventano scarse le sue opzioni di gestione di alcune funzionalità;
- l’upgrade alla versione a pagamento richiede tempi lunghi e bisogna riscrivere tutto il codice html del proprio shop;
- troppo spesso vengono proposti aggiornamenti e bugfix.
BigCommerce
BigCommerce si posiziona fra i migliori e-commerce per essere una piattaforma all-in-one con molte funzionalità aggiuntive da poter aggiungere.
Pro
- la gestione dei prodotti, degli ordini, delle spedizioni, l’analisi delle vendite e i vari report sono fruibili tramite strumenti totalmente integrati e di facile utilizzo della piattaforma;
- facilità nel fare marketing: la piattaforma ha un’ottima interfaccia per gestire messaggi alla clientela e la scontistica;
- non si pagano alla piattaforma le commissioni di vendita;
Contro:
- i prezzi sono elevati soprattutto per quanto riguarda i temi per migliorare il proprio shop;
- la gestione della home page e del carrello sono molto più complicate di altre piattaforme.
Costo:
i piani offerti sono:
- Standard al prezzo di $ 29.95 al mese;
- Plus al prezzo: $ 79.95 al mese;
- Aziendale per il cui prezzo è necessario contattare BigCommerce che offre piani personalizzati adatti alla tua attività
Wix
Wix è un marchio celebre fra i designer di siti web e offre anche un software e-commerce che è ottimo per le piccole imprese che si approcciano alla vendita per la prima volta.
Pro
- il periodo di prova che consente di valutare se la piattaforma è adatta alle proprie necessità;
- la grandissima varietà di temi gratuiti;
- lo shop si costruisce facilmente con la tecnica del drag & drop così da poter essere utilizzata subito anche se non si è programmatori;
Contro:
- nonostante abbia un periodo di prova, è necessario poi proseguire con l’acquisto di un piano per poter lanciare il negozio live;
- rispetto ai suoi concorrenti, ha poche funzionalità di personalizzazione;
- nel caso in cui si volesse cambiare il tema a negozio avviato, è necessario ripartire da zero nella sua costruzione.
Costi:
la piattaforma offre diverse possibilità di upgrade:
- Business vip, a 35 Euro al mese
- Business illimitato a 25 Euro al mese;
- Business basic a 17 Euro al mese.
Squarespace
Squarespace si posiziona fra i migliori e-commerce dato che come il concorrente Wix offre la possibilità di costruire con grande semplicità il proprio shop con le tecniche del Drag & Drop ed è molto popolare fra gli artisti e i creativi che vogliono vendere le proprie opere e servizi:
Pro:
- l’estetica e gli stili dei temi sono fra i più belli delle piattaforme e-commerce;
- i costi sono estremamente ridotti, con circa 25 Euro al mese si può mettere online la propria attività;
Contro:
- il supporto nel caso di problemi avviene solo tramite corrispondenza email, non ci sono chat o numeri di telefono nel caso si cerchi una risoluzione immediata;
- l’assenza di Paypal come metodo di pagamento.
Costi:
i piani che offre Squarespace sono:
- Personal al costo di 13 Euro al mese;
- Business al costo di 24 Euro al mese;
- Commerce base al costo di 28 Euro al mese;
- Commerce avanzato al costo di 42 Euro al mese.
OsCommerce
OsCommerce si posiziona fra i migliori e-commerce per le grandi funzioni legate alla gestione del catalogo prodotti: avere un numero illimitato di prodotti da poter presentare ed un numero elevato categorie da assegnargli sono infatti i punti forte della piattaforma.
Pro:
- è supportato da una grande community utile soprattutto per supporti tecnici;
- offre un gran numero di plug in aggiuntivi;
- l’estetica dello shop è molto personalizzabile;
- è una piattaforma open source quindi totalmente gratuita.
Contro:
- non è molto scalabile quindi risulta poco adatto a grandi aziende;
- richiede molto intervento da parte dell’utente rispetto ad altre piattaforme per la gestione di piccole funzionalità;
- è una maledizione per i programmatori che cercano di aggiungere autonomamente tratti di codice dato che ciò causa spesso rallentamenti e bug di sistema.
Open cart
Open cart si posiziona fra i migliori E-commerce per le sue interfacce user friendly ed un supporto molto efficace disponibile 24/7.
Pro
- la semplicità di utilizzo;
- l’interfaccia grafica migliorabile gratuitamente con l’aggiunta di temi e plug in free;
- la facilità nell’aggiunta di prodotti;
Contro
- la scarsa ottimizzazione Seo: non è facile infatti posizionare il proprio shop con le normali conoscenze in campo Seo;
- la lentezza di caricamento delle pagine dello shop.
Costi:
anche Opencart offre diverse tipologie di abbonamento:
- Small a 9 Euro + iva al mese;
- Medium a € 12 + iva/mese;
- Big € 16 + iva/mese.
WooCommerce: come un plug in può diventare uno dei migliori e-commerce
Un capitolo a parte merita invece WooCommerce. Questo plug in merita infatti di posizionarsi fra i migliori e-commerce sebbene sia un’estensione di WordPress: grazie a questa sua caratteristica infatti riesce a sfruttare la versatilità del famoso Cms e a creare dunque un’esperienza di navigazione online per il cliente decisamente fresca e leggera. Questo contribuisce molto al successo nella vendita dato che l’utente soddisfatto della user experience difficilmente abbandona il carrello negli ultimi step di acquisto.
WooCommerce è un sistema open source quindi altamente personalizzabile che viene spesso aggiornato e migliorato dai suoi programmatori. Inoltre uno dei punti a suo vantaggio è sicuramente di essere Seo friendly. WordPress infatti collabora molto con Google per migliorare il suo posizionamento sul motore di ricerca e quindi indirettamente un e-commerce aperto con questo plug in ne riceve i benefici.
WooCommerce è una soluzione ottima anche per la sua facilità di utilizzo: una volta scaricato infatti da accesso da subito alle pagine da riempire con i propri prodotti, alla personalizzazione del carrello, alla sezione della reportistica, alla scelta dei metodi di pagamento e di quelli di spedizione.
Plug in per WooCommerce
Un’altra grande caratteristica di WooCommerce è la possibilità di estendere le sue funzionalità con altri plug in. Vediamo in breve i più efficaci per migliorare la tua attività:
-
WooCommerce New Product Badge: permette di aggiungere l’etichetta “new” ai nuovi prodotti aggiunti cosi da invitare gli utenti all’acquisto;
-
WooCommerce Product Details Customiser: permette di mostrare fra i dettagli del prodotto ciò che vogliamo (foto, descrizioni, recensioni);
-
YITH WooCommerce Zoom Magnifier: permette di aggiungere lo strumento “Zoom” su un certo prodotto;
-
YITH WooCommerce Compare: è lo strumento di comparazione dei prodotti messo a disposizione dei possibili compratori;
-
WPB Woocommerce Product slider: permette di aggiungere uno slider per mostrare i prodotti più venduti.
Quali sono gli e-commerce più diffusi in Italia
Il mercato dell’e-commerce in Italia sta avendo un boom negli ultimi anni. Molte aziende infatti che hanno un negozio fisico hanno scelto di convertirsi anche al mercato online per incrementare le proprie vendite e molte persone che invece non hanno la possibilità economica di aprire un negozio fisico ma hanno ottimi prodotti da vendere si stanno convertendo al mondo della vendita online. Vediamo subito in questa piccola classifica quali sono le piattaforme fra quelle citate più utilizzate dagli italiani:
- Shopify
- Big Commerce
- Magento
- Presta Shop
- WooCommerce
Quali sono considerati i migliori e-commerce in Italia
Per ora abbiamo analizzato solo il punto di vista di un venditore, è interessante anche vedere dove gli italiani comprano cosi da avere uno spunto su quali sono le tipologie di e-commerce da scegliere se non si ha idea di un prodotto o servizio specifico e imparare le tecniche di marketing dai migliori.
- Amazon: è il marketplace numero uno del mondo. Il suo servizio è rapidissimo ed imbattibile è anche l’assistenza ai clienti;
- Ebay: è rimasto da tanti anni fra i numeri uno dei “centri commerciali” online e la sua caratteristica predominante è sempre quella di offrire l’opzione delle aste online;
- Booking.com: è il leader indiscusso dell’hotellerie online, che almeno in Europa batte sempre il concorrente Expedia. La piattaforma si distingue per le sue tecniche di marketing, spesso quando lo si naviga ci si imbatte in frasi come “altri utenti stanno vedendo la stessa struttura” che trasmettono un senso di fretta al cliente inducendolo almeno a bloccare il prezzo;
- Zalando: è il leader in Italia nel settore della moda non solo per i prezzi competitivi ma anche per la garanzia di resi e rimborsi;
- Trenitalia: offre la comodità di una biglietteria online sempre ricca di sconti ed offerte
- Groupon: è l’interessante e-commerce di flash deals.
Le realtà più popolari nel mondo
Oltre alle già citate piattaforme molto utilizzate in Italia, a livello globale è giusto menzionare anche:
- Expedia: come Booking.com è una realtà molto importante soprattutto nel mercato USA per quanto riguarda il turismo e l’hotellerie;
- Aliexpress.com: è al pari di Amazon ed Ebay uno dei colossi delle vendite online. Si può accedere ad una grandissima varietà di beni di consumo.
- Craiglist: è un e-commerce molto popolare in Usa e Canada che raccoglie principalmente servizi quali ricerca del lavoro e volontariato, ma è anche utilizzato per la vendita di case, mezzi di trasporto e beni di consumo.
- Wish.com: è considerato l’Amazon del mercato orientale, il suo punto di forza sono i prezzi incredibilmente competitivi per prodotti di grandi marche.
- Esty.com: è l’ecommerce più popolare nel mondo per la vendita di vestiti e gioielli vintage.
Sei un aspirante imprenditore che desidera avviare un e-commerce? O sei un imprenditore che desidera portare online i prodotti che già vende nel sistema tradizionale?
Scopri il nostro E-commerce program!
SCOPRI Il NOSTRO PROGRAMMA FORMATIVO
Quali sono i migliori e-commerce da aprire
Oltre alla scelta di un’ottima piattaforma per vendere, uno dei fattori di successo di un’e-commerce è sicuramente il settore in cui si sceglie di proporsi. Vediamo subito quali sono le categorie più popolari secondo una ricerca di SemRush.
L’abbigliamento è sicuramente uno dei settori più supportati dall’e-commerce, sia per quanto riguarda la moda mono brand sia per i negozi multi brand.
Il settore delle Farmacie risulta essere in grande crescita. Fa infatti parte della macro categoria “salute e bellezza” e spesso alcuni prodotti esauriti in negozio risultano disponibili online perché presenti in altri shop facilitando cosi l’acquisto sulle piattaforme e-commerce. Alcuni esempi vincenti di piattaforme di farmacia online sono Amicafarmacia, Farmae ed Efarma.
La cosmetica è un altro settore in cui l’e-commerce comincia ad essere di fondamentale importanza. Infatti non bisogna dimenticare che l’utente che acquista online ha la possibilità di leggere recensioni sul suo futuro acquisto e questo comporta una sicurezza in più che da forza anche a grandi brand come Sephora. Tra i primi negozi online ci sono anche Avon, Douglas e Kiko.
Il settore dell’elettronica anche risulta molto forte nell’argomento e-commerce. Infatti gli shop online offrono spesso prezzi più competitivi dei loro corrispondenti fisici. Leader indiscusso è Samsung, seguito chiaramente da Apple, LG, Xiaomi e Huwawei.
I libri anche sono un settore in forte espansione nel commercio online. Esempi di successo sono IBS che è una realtà giovane forte soprattutto di una community che recensisce molto seguito poi da altri colossi come Mondadori e Feltrinelli.
Un altro settore importante è quello dell’arredamento online. Molto spesso i migliori e-commerce di questo settore offrono la possibilità di visualizzare il prodotto che si vuole acquistare direttamente nella propria casa tramite la realtà aumentata e questo aiuta molto i clienti nelle loro scelte.Il leader indiscusso rimane sempre Ikea.
Quali sono i metodi di pagamento utilizzati nei migliori e-commerce
Una volta analizzate i settori in cui è più facile proporsi per la vendita e avere visto le piattaforme più popolari, facciamo un’analisi di quali sono i metodi di pagamento più utilizzati nei migliori e-commerce.
- Paypal e Paypal pro: è il metodo di pagamento più utilizzato online che da anni ormai è leader grazie alla sicurezza, la facilità e la velocità di apertura di un account a costo zero sia per i compratori che per i venditori
- Stripe: è un metodo facilmente integrabile con gli e-commerce, è sicuro come Paypal ed offre un’interfaccia molto intuitiva per visualizzare le statistiche di vendita
- X Pay di Nexi: è una tipologia di pagamento che accorpa le principali carte di credito
- Google Pay – Apple Pay: sono due metodi in fortissima espansione, garanzia di sicurezza grazie ai brand che li hanno ideati
- pagamenti tramite mobile: sono una tipologia molto diffusa nel mercato offline che consente anche di avere un piccolo ritorno personale grazie al Cashback. Il più popolare in Italia è sicuramente Satispay;
- bonifico bancario: è una tipologia che risulta sempre sicura ad ora anche velocizzata dall’opzione bonifico immediato.
In conclusione dunque la scelta di una piattaforma e-commerce non è un mestiere facile ma richiede un’approfondita analisi dei propri obbiettivi. Bisogna quindi navigare molto online per vedere eventuali siti creati tramite le piattaforme citate cosi da verificare in prima persona quanto siano conformi ai propri obbietti e leggere molto sulle strategie di successo cosi da muoversi in libertà in un mondo tanto cosi variegato quanto complesso come quello dell’e-commerce.
Articoli correlati
Io adoro Magento, ma è davvero molto cara. In alternativa WooCommerce mi piace. Non ne ho provate altre però, non sapevo che ne esistessero così tante!!
Weebly e Volusion non li conoscevo, interessante scoprirli e avere una visione veloce su costi a confronto, punti a favore e a sfavore di tutti le principali piattaforme per e-commerce.
Partite informati è fondamentale per creare un business di successo, in particolare se si parla di avviare un e-commerce.
Articolo molto utile per chi come me è interessata al mondo e-commerce ma è ancora alle prime armi.
Articolo ben strutturato e di immediato utilizzo, che mette a confronto le migliori piattaforme e-commerce, rapportando costi e qualità, pro e contro!
Uno degli articoli più interessanti che abbiamo letto su questo fantastico mondo dell’e-commerce. Non sapevo esistessero tutte queste piattaforme e ognuna fosse cosi simile ma allo stesso tempo diversa. Davvero, ma davvero molto utile.
Uno degli articoli più interessanti che abbiamo letto su questo fantastico mondo dell’e-commerce. Non sapevo esistessero tutte queste piattaforme e ognuna fosse cosi simile ma allo stesso tempo diversa. Davvero, ma davvero molto ultile.
Il mondo e-commerce è davvero vasto e intricato, apprezzo molto questo articolo dà una buona infarinatura e soprattutto i pro e i contro delle piattaforme trattate.
Un interessante articolo sul mondo dell’e-commerce dove grazie alla sezione pro e contro è possibile orientarsi sulla scelta della piattaforma più in linea con la propria idea di business.
Articolo molto utile, interessante e imparziale per conoscere meglio le piattaforme più usate nel mondo dell’e-commerce e capire quale soddisfa meglio le proprie esigenze, perché non ne esiste una migliore o una peggiore, ma bensì una che fa al caso nostro.
Articolo molto interessante e completo! Una guida utilissima per chi si approccia (anche per la prima volta) al mondo dell’eCommerce che, ora più che mai, è in crescita esponenziale e avrà sempre più importanza.
Una guida davvero molto esaustiva e utile, scegliere la giusta piattaforma, conoscendone pro e contro, è decisamente uno step fondamentale per creare un progetto e-commerce che abbia successo nel tempo.
Guida interessante nel settore e-commerce. Utilissimi i pro e i contro di ogni piattaforma, alcune addirittura non le conoscevo proprio! Panoramica molto molto apprezzata. Grazie!
In effetti se si fa una ricerca del tipo “migliori piattaforme di e-commerce” ci si addentra in un meandro di confusione galattica. Questo articolo mette in ordine un caos che, per me che non sono un digitale nativo, è essenziale!
Un’analisi completa e ben fatta del mondo e-commerce.
Un articolo davvero utile e interessante, molte delle piattaforme elencate non le conoscevo affatto1
Articolo utilissimo per confrontare al meglio le piattaforme di e-commerce.
Scegliere la giusta piattaforma per l’e-commerce è fondamentale. Articolo molto interessante che fornisce informazioni preziose e utili!
bellisima panoramica sulle possibilità attuali del mercato. È molto utile per avere una indea di cosa offre il mercato e di quale possa essere la soluzione più adatta per i proprio business o per quello dei proprio clienti
Una panoramica sulle piattaforme e-commerce davvero completa, ne ho scoperte alcune che non conoscevo. Complimenti!
Dettagliato ed esaustivo. Non conoscevo tutte le piattaforme e-commerce e questo articolo è stato di aiuto per conoscere tutti quella più indicata per vari settori.
Articolo interessante e molto veritiero ma anche molto dettagliato nella spiegazione. Per scegliere una piattaforma e-commerce bisogna sempre informarsi bene e questo è l’articolo giusto.
Articolo molto interessante, mette in luce vantaggi e svantaggi delle piattaforme piu’ utilizzate per creare un e-commerce, cosi’ come le diverse tipologie/modelli di e-commerce che presentano caratteristiche diverse e presuppongono dunque l’utilizzo di piattaforme diverse. I contenuti vengono trattati in maniera esaustiva e credo possa risultare estemamente utile per chi voglia intraprendere un percorso professionale e/o imprenditoriale in questo settore.
Più che un articolo, questa è un’ottima guida, che può essere utilissima per chi si approccia al mondo dell’e-commerce.
Ottima analisi sulle piattaforme e-commerce la considerazione dei pregi e difetti rende l’articolo super ! Grazie Barbara.
Le piattaforme e-commerce oggigiorno sono tantissime, una guida che aiuti ad orientarsi nel mondo della vendita online e a scegliere la piattaforma giusta è indispensabile.
Questo articolo risponde perfettamente a questa esigenza, complimenti all’autrice!
Non sapevo dell’esistenza di tutte le piattaforme di cui é stato dettagliato il pro ed il contro di ciascuna. Aprire un ecommerce é qualcosa che mi ha sempre intrigato ma più leggo e più mi rendo conto che non sia affatto facile sfondare. Occorre un’approfondita conoscenza della piattaforma, del settore ed un ottimo business plan perché contrariamente a ciò che si pensa é molto importante avere un badget importante da dedicare all’advertising
Se come me sei un appassionato di e-commerce qua hai pane per i tuoi denti. Una guida completa su come funziona questo mondo e quali sono le piattaforme migliori per realizzare le proprie idee o, perché no, i propri sogni. Articolo i grande utilità!
Un mondo completamente nuovo per me! Ho apprezzato molto le informazioni contenute in questo articolo che mi hanno dato la possibilità di iniziare ad orientarmi nel complesso mondo dell’e-commerce, grazie!
Sono troppe cose da tenere in mente e considerar per scegliere un strumento o metodo giusto per il proprio business di un’e-commerce. A giorno di oggi ci sono così tante attività di e-commerce dei settori uguali che sembra molto difficile scegliere la nicchia giusta, di successo.
Molto dettagliato, nonostante abbia partecipato ad una lezione sull’ecommerce questo articolo mi ha chiarito diversi concetti e ho avuto l’occasione di approfondire le diverse piattaforme di cui non ero a conoscenza.
L’articolo è veramente molto chiaro e ben dettagliato. Secondo me è da essere suggerire come guida pratica a chi deve scegliere una piattaforma di e-commerce e non sa come orientarsi!
La maggior parte di queste piattaforme non le conoscevo, è stato davvero interessante scoprirle. Ho apprezzato l’analisi di pro, contro e costi.
Questo articolo è veramente fantastico! Di questi tempi, si sa, il mondo dell’e-commerce è sempre più in espansione e sempre più persone cercano i giusti mezzi con cui approcciarsi. Questo articolo ti fornisce le giuste conoscenze per iniziare, è una guida perfetta per affrontare i primi passi in questo mondo! da tenere sempre in considerazione come guida!
Articolo molto approfondito che offre una panoramica delle maggiori piattaforme! Molte non le conoscevo, grazie!
Davvero un articolo interessantissimo e completo! Mi è piaciuto il fatto che per ogni piattaforma e-commerce siano stati elencati i pro e i contro nonché l’elenco degli e-commerce più famosi (alcuni neanche li conoscevo). Presto condividerò l’articolo!
Ottimo articolo per fare un’analisi qualità /costi!
Un articolo particolarmente interessante per capire che strada intraprendere per la formazione di una e-commerce!
Questo articolo è una guida perfetta sulle piattaforme di e-commerce. E’ utilissimo! Complimenti per il lavoro completo che è stato fatto.
L’articolo più completo e semplice per comprendere quali sono le piattaforme disponibili per fare e-commerce e metterle a confronto.
Bell’analisi del mondo delle piattaforme. Grazie, molto utile
Non conoscevo la maggior parte di queste piattaforme. Articolo utilissimo!