Ti stai chiedendo Instagram Shopping cos’è e come funziona? Nell’utilizzare la vetrina Instagram ti sei imbattuto nel messaggio “Instagram Shopping non approvato” e vuoi capire il perché?
Vorresti collegare il catalogo Facebook a Instagram ma non sai come fare? e ti stai domandando se Instagram Shopping e Facebook business manager possano interagire tra loro e ottimizzare il tuo business?
Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto, seguimi! In questa guida ti spiegherò cos’è e come funziona Instagram Shopping online e come integrarlo al meglio con Facebook Shopping.
Scopri il Corso E-commerce Manager
Indice dei contenuti
Cos’è Instagram Shopping
Il tag shopping su Instagram è la nuova funzione che ti offre il noto social network per vendere online da questa piattaforma degli articoli fisici (esclusi servizi e prodotti digitali).
Instagram Shopping, tag shopping Instagram o vetrina è la soluzione ideale per chiunque voglia vendere direttamente i propri prodotti su questo social media.
I vantaggi in più che ti da uno shop online sul tu profilo Instagram aziendale, per la vendita diretta dei propri prodotti, sono che:
- nel negozio online si aggiungono tutti i prodotti che desideri illimitatamente;
- puoi garantire un’esperienza utente migliore e aumentare le vendite della tua attività;
- la sponsorizzazione degli articoli è facile e immediata;
- hai migliori condizioni di vendita;
- agevola la comunicazione venditore-clienti;
- puoi ricavare dati statistici facilmente (vedere le visualizzazioni, i clic e gli acquisti per ogni tuo prodotto);
- può essere connesso alle principali piattaforme ecommerce.
In generale se il tuo tipo di vendita è occasionale per disfarti delle vecchie cose come: oggettistica, abbigliamento o cianfrusaglie che hai in casa, puoi servirti dei servizi marketplace. Invece, se la tua presenza sul social è orientata alla promozione di un attività continuativa dovresti allora preferire l’Instagram Shopping.
Lo shoppable post arriva in Italia
Lo shoppable post è il nuovo tipo di post che la funzione shopping del social acquisito da Mark Zuckerberg permette di pubblicare.
Questo innovativo post di Instagram prevede un tag shopping dei prodotti speciale che collega gli oggetti della foto direttamente all’e-commerce corrispondente: è questa la nuovissima frontiera dello shoppable content.
Quante volte vi sarà capitato di scorrere le foto, scorgere gli oggetti più svariati (vestiti, scarpe, mobili, gadget, motori, orologi etc.), ed esclamare:
ma che bello, lo comprerei!
Se ugualmente a te è successo di avere la voglia compulsiva di fare shopping su Instagram sappi che: il social media di fotografie più utilizzato al mondo ci semplifica la vita mettendoci disposizione anche la sua vetrina per l’acquisto: gli shoppable posts rendono fattibile tutto ciò.
Il servizio nato dalla partnership tra Instagram e Shopify (una delle le piattaforme di e-commerce più utilizzata) è stato testato in America per circa un anno su un campione di aziende selezionate. Dopo il successo ottenuto l’iniziativa raggiunge perfino altri nove paesi tra cui l’Italia. Le aziende hanno così in mano un potente strumento per portare il content marketing in altri lidi e sfruttare l’influenza delle immagini su Instagram per incrementare le conversioni.
Cos’è lo shoppable content
lo shoppable content è una strategia che unisce lo storytelling visivo all’acquisto immediato per aumentarne l’efficacia e rendere la user experience più esauriente e immersiva.
shoppable contents letteralmente vuol dire “contenuti acquistabile” e si riferisce a tutti quei mezzi comunicativi, quali foto e video, in cui è fattibile selezionare un prodotto e comprarlo immediatamente dopo averlo visto. L’esigenza di alzare nuovamente l’asticella del content marketing deriva dalla consapevolezza del mercato: oggi le aziende, infatti, devono interfacciarsi con clienti sempre più esigenti, resi tali dal continuo avanzare della tecnologia e dalla conseguente fattibilità di avere “ora” quello di cui necessitano. Tutti i social ormai sono delle vetrine e sotto questa luce ogni utente vorrebbe ottenere rapidamente quello che cattura la sua attenzione tra un contenuto comunicativo e un altro.
Le vie offerte da questo modello di comunicazione sono infinite e potenti perché toccano le corde emotive e sognatrici degli acquirenti latenti. Parliamo di prodotti che si inseriscono alla perfezione in un racconto senza snaturarlo, anzi dandogli valore con la propria presenza, e senza interromperlo (a differenza della classica pubblicità). Non a caso Instagram è nato come il “social dell’ispirazione”: già questo sembra un ottimo punto di partenza per sfruttare al meglio la creazione di storie e contenuti aprendo le porte a tante possibilità creative. Vediamo adesso come.
Si Può collegare il catalogo Facebook a Instagram?
La risposta è Si! Instagram si connette agevolmente al catalogo Facebook. Basta spuntare la pagina Facebook aziendale da congiungere, durante il processo di creazione della profilo business dell’Instagram shopping. Dopodiché si potranno taggare articoli con il tag shopping.
Partner che collaborano con Fb e consentono di configurare simultaneamente le vetrine dei social sono:
- Bigcommerce (diretto competitor di Shopify)
- ChannelAdvisor;
- CommerceHub;
- Quipt;
- ShipStation;
- Zentail.
Altresì Shopify si connette. Si tratta di una piattaforma per il commercio elettronico che consente agli utenti, che pagano un abbonamento mensile, di dare origine al proprio negozio online. Andando su questo strumento e aggiungendo un’applicazione è possibile connettere i due servizi: cosicché tutte le modifiche fatte nel negozio vengono automaticamente riportate sul negozio Fb e Insta.
Instagram Shopping: come attivarlo
Ora che abbiamo visto cos’è un Instagram Shopping passo subito a spiegarti come fare ad attivarlo. Per attivare il tag shopping su Instagram e vendere prodotti devi possedere alcuni requisiti indispensabili:
- un profilo business collegato alla pagina aziendale di Facebook;
- un account configurato da un indirizzo IP situato in America, Regno Unito, Australia, Canada, Germania, Francia, Italia, Spagna o Brasile;
- una pagina Facebook Shop approvata (fondamentale per il collegamento con i prodotti nella sezione “vetrina”).
Se soddisfi questi vincoli, potrai iniziare a caricare i post adibiti allo shopping su Instagram e permettere l’acquisto dei prodotti esplicitamente da una fotografia.
Creare il profilo Instagram aziendale
Creare un business profile sul famoso servizio di rete sociale è rapido e intuitivo. Gli step per crearla sono:
1) accedere ad un tuo usuale profilo;
2) selezionare su “impostazioni” e conseguentemente su “account” e “passa a un account professionale”;
3) scegliere la opzione “azienda” e premere su “avanti”;
4) Indicare una categoria;
5) Controllare le informazioni di contatto;
6)Congiungere alla pagina Facebook Shop oppure saltare il passaggio;
Conclusi questi semplici procedimenti il gioco sarà fatto: verrai reindirizzato dal social media alla home principale dell’ account business, tramite il quale potrai ideare e gestire delle promozioni (per promuoverti) e analizzare tutti gli insights. Avrai così avviato un account aziendale con successo e ti resterà solamente da collegarlo alla vetrina su Facebook per aprire l’Instagram Shopping.
Creato il profilo aziendale prima di attivare il tag shopping su Instagram e taggare i prodotti devi fornire degli articoli. In che modo? I modi possibili sono due:
- associare Facebook shops;
- collegare un catalogo Facebook business manager.
Collegare Instagram a vetrina Facebook
Ora che hai il tuo profilo Instagram aziendale e ne sei l’amministratore devi congiungerlo al catalogo prodotti della vetrina Facebook per poter attivare il tag shopping su Instagram. I passi per farlo sono:
1) accedi a un account privato;
2) entrare nella impostazioni e in seguito “account”;
3)successivamente cliccare “account collegati”;
Verrà collegata istantaneamente la tua vetrina. Concluse queste facili procedure avrai finalmente connesso il catalogo Facebook a Instagram e sarai in grado di richiedere di attivare gli shoppable post.
Collegare a Facebook business manager
In alternativa alla vetrina puoi collegare un catalogo in Business Manager con la lista dei prodotti da vendere. Si tratta di un file che riporta le informazioni della merce (ID, nome, categoria, disponibilità, URL del prodotto, URL dell’immagine e altro).
Per aggiungere il file catalogo in Business Manager procedi come segue:
- apri Business Manager,
- vai sulle “impostazioni”;
- poi su “Persone e risorse”;
- seleziona “catalogo dei prodotti” poi “aggiungi catalogo”;
- genera un catalogo prodotti assegnando un nome e indicando la tipologia di articoli e cliccando su “crea catalogo”;
- Congiungi delle persone al tuo catalogo prodotti (assegnando loro dei ruoli di gestione del catalogo) oppure clicca su Salta;
- Salva le modifiche.
Per il congiungimento Da “gestione dei cataloghi” selezioni il catalogo. Dalla tab “canali” ti porti su “shopping su Instagram” e poi su “collega profilo” e “aggiungi un nuovo profilo”. Ora troverai L’account collegato istantaneamente al catalogo business manager. Avrai connesso Instagram a Facebook business manager e sarai pronto per l’attivazione degli shoppable post.
Attivare il tag shopping su Instagram
Terminate gli steps precedenti potrai, in fine, inoltrare la richiesta di attivare Instagram Shopping seguendo i seguenti passaggi:
1)Accedere a Instagram e poi andare nelle “impostazioni”;
2)selezionare “azienda”;
3)Cliccare su “iscriviti a shopping”.
A questo punto, la tua richiesta sarà inoltrata e analizzata. Se viene ritenuta idonea il tag shopping verrà abilitato. Normalmente il social impiega pochi giorni, in certi casi potrebbe richiedere un lasso di tempo superiore. Generalmente un paio di giorni bastano e appena ottenuta l’approvazione, riceverai una notifica di avviso sul tuo account.
Come funziona il tag shopping su Instagram
Adesso che hai il tuo Instagram shopping vorrai comprendere come fare concretamente a usufruire del tag shopping su Instagram. Superate le procedure di configurazione fare degli shoppable post è intuitivo e ti permetterà di vendere su Instagram i tuoi prodotti.
Tag shopping Instagram: fare shoppable post
Il procedimento per creare uno shoppable post è immediato, basta seguire brevi e intuitivi passaggi.
Come realizzare il post
Lo shoppable post si crea come qualsiasi altro post ma con qualche semplice passaggio in più:
- Carica la tua immagine su Instagram: carica la foto, contenente il prodotto o i prodotti, proprio come faresti con qualsiasi altra immagine.
- Tagga i prodotti: una volta aggiunta la foto, seleziona per l’opzione “tag products“.
- Crea il collegamento con i prodotti su Facebook: una volta selezionato l’elemento da taggare comparirà la lista dei prodotti Facebook, seleziona il prodotto da collegare e abilita il tag. Pertanto ogni prodotto avrà all’interno della fotografia tutte le info necessarie e il prezzo relativo.
- Pubblica il post.
L’uso da parte dell’utente
Dopo aver pubblicato il post l’utente riconoscerà la natura “shoppable” della foto grazie alla presenza dell’icona a forma di shopping bag situata nell’immagine, in basso a sinistra. Basterà un tap su questa icona per far comparire dei pop-up rettangolari all’interno della foto, uno per ogni prodotto taggato, con il nome del prodotto, le caratteristiche e ovviamente il prezzo. L’utente, a questo punto, potrà selezionare il prodotto che gli interessa e visualizzarlo nel dettaglio. Nel momento in cui fosse interessato all’acquisto, basterà un clic su “Shop Now” per essere catapultato immediatamente nella pagina dell’e-commerce di riferimento per procedere con il pagamento.
Tag shopping non approvato?
Se qualcosa non ha funzionato correttamente potresti visualizzare nelle impostazioni la scritta: “Instagram Shopping not approved” oppure “il tuo account non è stato approvato per lo shopping su Instagram”. Per risolvere l’inconveniente controlla di avere rispettato questi passaggi:
- rispetti le Condizioni di vendita e normative Ricorda che puoi vendere articoli fisici (esclusi servizi e prodotti digitali);
- la tua attività è situata nei mercati consentiti? Ricorda che devi avere l’account configurato da un indirizzo IP situato nei paesi consentiti;
- la vetrina o il catalogo business manager sono connessi correttamente? Prova a verificarlo andando nelle”impostazioni” poi su “account” e infine su account “collegati”.
Se hai rispettato tutto e il problema sussiste puoi andare nelle “impostazioni” cliccare su “assistenza” e “segnala un problema” oppure selezionare “centro assistenza” e passare direttamente al centro assistenza Instagram.
Instagram Shopping: punti forti e limiti
Gli shoppable post hanno una potenzialità tutta da esprimere e da scandagliare. Il loro utilizzo potrà fare la differenza per molti brand, soprattutto per le piccole e medie aziende che possono trovare in questo servizio un mezzo economico ma efficace grazie ai molti assi nella manica di cui dispone.
Punti forti dello shopping su Instagram
1 – L’uso di un canale di acquisto preferenziale: L’80% dei navigatori internet su Mobile utilizza lo Smartphone per prendere decisioni d’acquisto o relazionarsi con i brand interessati. Il 34% lo usa anche per finalizzare la transazione.
2 – L’individuazione di acquirenti latenti: Solitamente chi accede ad un e-commerce lo fa perché sta cercando qualcosa, perché si è informato precedentemente e sa cosa gli serve con esattezza. Utilizzando un post, in cui si racconta in primis una storia, sarà possibile intercettare anche quegli utenti che dapprima di quel momento non avevano in programma di comprare il prodotto mostrato: non si fa altro che anticipare le esigenze dell’utente e a volte dargli vita dal nulla, come? Basta creare un’immaginario dietro il prodotti e con i post di Instagram la sfida diventa più semplice.
3 – La creazione di un’esperienza completa e diretta: l’utente non avrà scuse, anche il più pigro cederà, non si tratta più di vedere un prodotto in una foto, andarlo a cercare nel browser e poi passare all’e-commerce. Rendere tutto più veloce è il metodo per “accompagnare” virtualmente il cliente durante la sua esperienza e lasciare poco margine ai ripensamenti.
4 – Il soddisfare una tendenza ormai dilagante: questo servizio si inserisce spontaneamente all’interno del solito e quotidiano agire dell’utente. Una semplice navigazione può trasformarsi in un’opportunità di acquisto anticipando persino le esigenze del proprio target. Lo shoppable post non ha fatto altro che concretizzare una tendenza ormai dilagante tra gli utenti: usare ogni giorno i social come vetrine o magazine di moda da sfogliare.
5 – L’ispirazione: Se si è bravi a creare dei buoni contenuti il prodotto passerà in secondo piano rispetto a quello che rappresenta e questo lo renderà ancora più interessante agli occhi dell’utente.
Il rischio da scansare è sicuramente quello di adoperare il profilo Instagram come un surrogato della piattaforma e-commerce ufficiale! Questo è un errore da evitare assolutamente. Tenere solo un Instagram Shopping è svantaggioso, difatti, conviene possedere un proprio ecommerce. Creare un sito di e-commerce è certamente la scelta migliore.
Limiti del tag shopping su Instagram
1 – Minori probabilità di generare vendite.
Puntare su Instagram Shopping limita la tua strategia di vendita digitale: mediante i social puoi captare solo una domanda latente! Le persone tendenzialmente li utilizzano per svagarsi e intrattenersi e non come mezzi per acquisire beni materiali, digitali o servizi. Invece realizzando la tua piattaforma di vendita puoi arrivare, attraverso google, a incontrare la domanda consapevole delle persone che vogliono realmente acquistare, ed effettuano una ricerca mirata e finalizzata all’acquisto.
2 – esperienza utente decisamente inferiore.
Le funzionalità di un e-commerce sono nettamente superiori e puoi migliorare la user experience in ognuna delle fasi del digital customer journey:
- nella fase di awarness (consapevolezza) puoi intercettare la domanda consapevole accrescendo le occasioni di conversione;
- la clientela potenziale arriva sul tuo punto vendita online all’istante senza passare da terzi (social o ulteriori intermediari);
- potresti offrire la facoltà di registrarsi nell’area riservata, per fidelizzare al tuo negozio facendo accrescere il tuo brand;
- l’utente, selezionando un prodotto, leggendo delle recensioni può convincersi maggiormente ed effettuare l’acquisto;
- inoltre può mettere il prodotto nel carrello e proseguire alla pagina del checkout in maniera ottimale e personalizzabile (Un esempio è il comando inventato da Amazon: compra ora con un click).
Realizza un e-commerce e porta online i prodotti che vendi nel sistema tradizionale
Sei un aspirante imprenditore, non hai le competenze necessarie? Richiedi maggiori informazioni su come creare il tuo negozio online.
Laureata in discipline della comunicazione e specializzata in televisione, cinema e new media, coltivo una grande passione per il mondo sfaccettato e dinamico della comunicazione digitale: dalla scrittura al visual e dai video al creative content.
E’ ancora più comodo, semplice e veloce poter acquistare direttamente da instagram. Questo articolo inoltre fornisce tutte le spiegazioni dei passaggi da compiere per creare uno shoppable post, connetterlo a facebook, e risolvere persino alcuni problemi che si incontrano in questo processo.
Come al solito, articolo dettagliato ed esaustivo.
Papà Zuckerberg non sbaglia un colpo! Ottimo servizio che ho già utilizzato!
Un’altra novità di cui sicuramente non potremo fare a meno, ottimo articolo, molto dettagliato.
Instagram con questa possibilità da un’esperienza utente completa e diretta. Comodissimo comprare direttamente da Instagram.
Interessante come immagini, video, storytelling di un brand su Instagram possano persuadere e portare direttamente il cliente all’acquisto
Articolo davvero ben strutturato, ho apprezzato moltissimo la parte finale sui pro e i contro. Spesso quando si parla di Instagram si parla solo di possibilità di successo mentre ho apprezzato moltissimo la parte riguardante i limiti della piattaforma
Articolo ben fatto e dettagliato, alcune cose non le sapevo, andrò subito a provarle, grazie!!!
Ottimo E-commerce , penso che con qualche modifica diverrà imbattibile!
Ottima guida per Instagram Shopping… Per ora non mai comprato tramite Instagram e, come affermato anche da Raffaella Bertoni, non sapevo della partnership tra Instagram e Shopify.
Gli shoppable contents sono una strategia sempre più importante.Ottimo articolo!
Instagram si sta dando parecchio da fare sul lato business per aiutare le aziende a sfruttare la piattaforma per la crescita della propria attività
L’articolo è molto complesso e spiega molto bene “step by step” tutti i passi necessari per poter vendere tramite Instagram. E’ utilissimo, complimenti.
Ormai i social si stano evolvendo in ecommerce ed è cosa giusta visto che la gente passa tanto tempo sui social e proprio nel momento del relax che ha voglia di acquistare. Ottimo articolo che sottolinea un’altro aspetto importante dei social e in questo caso in particolar modo di instagram.
Per un’azienda utilizzare Instagram per vendere i propri prodotti diventa una scelta intelligente e utile da fare . La piattaforma è largamente diffusa ed utilizzata quindi sfruttarla per la vendita dei propri prodotti può portare seri benefici . Penso sia importante che uno shop generi una piacevole User Experience al consumatore per ottenere i migliori risultati in termini di conversione finale . Articolo interessante per orientarsi in questa scelta e decidere cosa fare.
Gli shoppable contents sono uno strumento molto prezioso per le aziende, ottimo articolo!
Si parla di Shoppable content, si riferisce a tutti quei mezzi di comunicazioni, quali foto e video, in cui è possibile selezionare un prodotto e comprarlo subito dopo averlo visto. Questo articolo mi ha aperto gli occhi ancora una volta su Instagram, mischiando un social media con un ecommerce, in più alzando l’asticella con il content marketing. Per avere consapevolezza del mercato, perché l’azienda si deve interfacciare con i clienti che sono sempre più esigenti. Succede questo perché la tecnologia sta avanzando ogni giorno sempre di più.
Una fusione tra un Social Network e un E-Commerce, dove guadagnano le aziende, gli Influencer e l’utente. Ottimo articolo, complimenti!
Lo shopping su instagram é il futuro! Io lo adoro
Instagram rimane il mio social network preferito, ora più che mai!
IG e e-commerce: ottimo connubio!
Bellissimo l’articolo e l’argomento trattato. Lo shopping in instagram è davvero utile e veloce
Fantastico, Instagram si sta evolvendo sempre di più. Ora posso acquistare direttamente da un social, sarà meno contento il mio portafogli!
Ho sempre adorato Instagram ed ora più che mai mi sento invogliata a consultarlo tutti i giorni, più volte al giorno! Adoro il mondo degli acquisti on-line!
Apprezzo il fatto di poter vedere in un social, e in una singola foto, il prezzo di più prodotti di mio interesse. Mi sono resa conto che l’aspetto che più mi piace della vendita su Instagram è che resta un social di visual inspiration. Nello stesso profilo posso trovare post con shoppable content alternati a post informativi o ispirazionali, e spesso gli stessi post di vendita mantengono quelle caratteristiche. In questo modo percepisco la vendita come meno “spinta” e non fastidiosa. Non è una cosa da poco, se si considera che Instagram è nato come social di ispirazione, e non un e-commerce! Le aziende che vendono online dovrebbero valutare di essere presenti su Instagram.
Instagram mostra sempre delle grandi sorprese per il mondo social. Questo articolo ci mostra i vantaggi di shoppable post.
I punti di forza dello shoppable post li riscontro in prima persona. Spesso vengo affascinata da prodotti che non avevo intenzione di acquistare e cliccare sull’immagine per avere informazioni è decisamente comodo.
Instagram è capace di veicolare molteplici contenuti, è innegabile. In questo articolo Vittoria ci dimostra come questo social stia sperimentando sempre di più senza porsi mai limiti.
Lo shoppable post io lo trovo molto utile e quando mi trovo a navigare in Instagram apprezzo molto gli e-commerce che lo utilizzano. Come tutti gli utenti online sono pigra, dunque non dover per forza scrivere un messaggio in direct per sapere il prezzo dell’articolo che mi interessa o uscire da Instagram e andare a controllare il prezzo sul sito, ammesso che esista, lo trovo molto comodo. Instagram è nato come canale d’ispirazione, credo che lo shopable post sia perfettamente in linea con lo scopo iniziale di Instagram, perchè in questo modo la pagina diventa una vera e propria vetrina, quando poi si può acquistare direttamente con un click è fantastico!
Anche in questo articolo è chiaro che non è Instagram a fare la differenza, mail modo in cui il prodotto viene raccontato e comunicato. Occorre sempre e comunque curare moltissimo l’immagine e il contenuto del post. Inevitabile, ma anche molto ben congegnato il collegamento con Facebook
Instagram: conoscerlo in tutti i suoi aspetti porta davvero un vantaggio competitivo degno di nota.
Articolo molto utile non sapevo che servizio e’ nato dalla partnership tra Instagram e Shopify.