Indice dei contenuti
Google my business: cos’è
Come in molti sanno Google offre da anni numerosi servizi online in grado di favorire tutti coloro i quali vogliano sviluppare il loro business.
Tra questi, di fondamentale importanza c’è Google my business che oggi è diventato uno strumento fondamentale per fare local SEO in modo efficace.
Le attività commerciali, dopo la creazione del profilo google my business, compariranno nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps.
Chi è in grado di sfruttare questo strumento, nato in modo specifico per le attività commerciali su strada, potrebbe avere un vantaggio competitivo no indifferente. Essere notati da Google è una delle strade per avere maggiori clienti.Hai voglia di sviluppare nuove competenze digitali, utili nel mondo del lavoro di oggi e di domani? Scopri la certificazione E-commerce specialist di Digital-coach ed entra nel mondo della vendita online.
Google my business per ecommerce
Scopriamo i motivi, grazie al contributo editoriale di Salvatore Russo, Web Marketing Manager di 6Sicuro, profondo conoscitore di Google +, nonché autore del libro Scopri Google+ e Conquista il Web.
A tale proposito potrebbe interessarvi il nostro corso google plus
Quali sono i valori aggiunti di Google My Business per un sito e-commerce?
In maniera specifica per un sito e-commerce, può essere senz’altro interessante sfruttare la parte Visual di Google+, come ad esempio le potenzialità degli hangout. L’hangout è uno strumento che permette di realizzare delle sessioni con dei clienti, piuttosto che le solite domande frequenti, realizzare dei video di spiegazione di un prodotto o di una gamma di prodotti, o meglio ancora, fare anche un unboxing di un prodotto specifico. Quindi, invece che affidarsi semplicemente ai materiali che vengono offerti dai vari vendors per i prodotti, realizzarne anche di propri; oppure affidare questo piccolo pezzo di attività agli utenti finali. In realtà , quello che rivoluziona Google My Business per l’e-commerce, è la tipologia di conversazione on-line che si può fare con i propri clienti. In sostanza, introdurre nuovi strumenti come gli hangout, permettono di comunicare on-line tramite un layout che si adatta ad ogni formato delle immagini, senza, per esempio, diminuire la qualità dell’immagine stessa (cosa che invece avviene su Facebook). Perciò, possiamo andare a integrare con una comunicazione aggiuntiva la classica scheda prodotto presente nel sito e che, nella maggior parte delle volte, non è neanche realizzata in azienda ma acquistata da un servizio di terzi.
Come può essere utilizzato un Blog aziendale in un sito e-commerce?
In generale, non ci può essere un’azienda senza un proprio blog, questo perché non può esserci azienda senza una propria voce o tono di voce.
Perciò, non dobbiamo semplicemente affidarci a quello che si può fare sui Social Network, perché, nonostante queste siano ottime piattaforme, non sono proprietarie dell’azienda. Ogni azienda dovrebbe avere la propria “pianticella”, che è il proprio blog, che man mano può diventare una “quercia” in cui costruire rapporti con la propria clientela.
Il Blog può essere utilizzato in diverse maniere:
- per approfondire l’argomento di un prodotto specifico;
- per parlare di più argomenti per attrarre l’utente sul proprio sito, arrivando poi a proporre un prodotto specifico
- per favorire l’attività di Inbound Marketing: utilissima, non tanto per promuovere un prodotto, ma per promuovere dei servizi da collegare a quel prodotto. Qui, il blog riveste un ruolo di vitale importanza, perché, attraverso commenti e recensioni, ti consente di capire chi è interessato a un determinato prodotto o servizio. Per esempio, possiamo capire qual è la tipologia di utenza che vuole un determinato PC o un particolare servizio di installazione e a quale prezzo.
I blog aziendali possono essere degli spunti che portano, ad esempio, alla vendita di prodotti diversi, piuttosto che l’aggiunta di servizi. Il vantaggio del blog è portare traffico organico al sito, con dei costi di acquisizione più bassi. Un’attività che, nel lungo periodo, può portare ottimi ritorni economici.
Â
Quali sono le strategie di lead generation più efficaci per un sito e-commerce?
In assoluto è l’ascolto, perché, attraverso questo, possiamo offrire il nostro messaggio nel momento più pertinente possibile.
Ancora oggi, l’email marketing e le DEM sono quelle che danno maggior soddisfazione dal punto di vista dei ritorni. E ancora di più, se la comunicazione viene fatta con un messaggio personalizzato all’utente e nel momento giusto, si sente sicuramente più “coccolato”. In questo caso l’utente reputa questo tipo di comunicazione più efficace rispetto a quella di un concorrente, anche ad esempio con un prezzo leggermente superiore.
Grazie a Salvatore abbiamo capito come Google + sia diventato un importante Social che possa essere utilizzato in modo complementare con un sito ecommerce, perché ha il potere di offrire interessanti opportunità di crescita per le aziende.
Se vuoi conoscere i diversi aspetti del commercio online, dai un’occhiata al programma del nostro Master E-commerce o al video di presentazione sul  nostro canale YouTube, a tal proposito potrebbe interessarvi il nostro corso youtube. Se sei interessato ad approfondire il tema del marketing su Google+ e gli altri principali canali social, può esserti utile guardare il programma del nostro Master Social Media Marketing.
RICHIEDI RISORSE GRATUITE
Se desideri ricevere RISORSE GRATUITE, AGGIORNAMENTI, INTERVISTE ED OFFERTE DI LAVORO NEL DIGITALE ti basta indicare i tuoi interessi/obiettivi e la tua email nel form sottostante.Ti invieremo contenuti allineati ai tuoi interessi e ti garantiamo che non cediamo ne cederemo a terzi il tuo indirizzo e-mail .
Condivido la necessità di utilizzare google my business per un’attività imprenditoriale, soprattutto per gli strumenti di relazione che offre
GMB è molto importante per le imprese per poter farsi trovare facilmente dagli utenti. Lo considero un fattore di qualità , assieme al blog che, come affermato dal Prof. Salvatore R., è “obbligatorio” per qualsiasi impresa che punti al successo.
La scheda GMB è la prima cosa da fare, ancora prima del sito. Lo dico sempre a tutti, clienti e amici, perchè la gente pensa che basti avere una pagina social, senza curarsi troppo di Google.
Non tutti sanno che Google My Business è un ottimo strumento con registrazione gratuita per mostrare la propria attività su Ricerca, Maps e tanto altro! La local SEO è sempre sottovalutata, ma indispensabile per avere maggiore visibilità . Quante persone cercano le attività su Google ogni giorno? milioni! Motivo per cui leggere l’articolo!
Articolo molto interessante ed esaustivo, mi ha chiarito alcuni punti critici e fatto comprendere il valore aggiunto di Google My Business per un sito e-commerce!
Articolo molto utile! Non conoscevo le potenzialità di Google My Business in ottica e-commerce. A volte un uso consapevole di strumenti semplici e magari sottovalutati può fare davvero la differenza.
Strumento molto utile per poter raggiungere gli obiettivi del proprio e-commerce, uno dei primi step per rafforzare la propria presenza on-line
Google My Business, indispensabile per ogni azienda, fondamentale per rafforzare la propria presenza on-line.
Un articolo che sarà sicuramente utile a tutti coloro che hanno intenzione di aprire un e-commerce e capirne il funzionamento. Specie in questo particolare periodo dove tutto o quasi si è spostato online.
Sono d’accordo, Google My Business è vincente sia per l’azienda che lo adotta che per l’utente che ne fruisce. E’ il primo passo per rafforzare la propria presenza on-line, offrendo allo stesso tempo un servizio a supporto delle attività di marketing tradizionali.
Davvero interessante scoprire le potenzialità di uno strumento che ho sempre ritenuto “marginale” per business non locali e per shop-online
Ecco qua un altro interessante strumenti per poter raggiungere gli obiettivi e per poter crescere professionalmente. Come sempre articolo di grande aiuto.
Sono partito da questo tool con la mia Strategia Digitale. E’ fondamentale per qualunque attività abbia una sede fisica! Non sapevo dell’estensione per fare ecommerce… Ottimo spunto!
Punto cruciale del lavoro digitale svolto per le attività . La reputo indispensabile.
Google my Business sta avendo un grande successo, al contrario di google plus su cui google ha scelto di non investire più visti i bassi risultati raggiunti.
Quindi al di là dell’incipit (sia dell’articolo che del video) dove si parla di google plus, il resto è interessante e utile.
Google + è stato un insuccesso per Google . Ancora una volta , nel mondo social, questa società non riesce a far decollare una propria piattaforma cercando di fronteggiare la rivale facebook . Google my business invece aiuta l’azienda nella comunicazione con i propri clienti . Gli hangouts sono per esempio uno strumento che trovo molto utile .
Purtroppo Google Plus, di cui avevo anche un account, che però non usavo spesso, non è andato a buon fine rispetto ai social più celebri. In ogni caso, Google My Business si è evoluto ed è divenuto fondamentale per ogni azienda a tutt’oggi. Anche le strategie di uso di blog e di email marketing sono sempre molto attuali.
Google my business fondamentale
interessante aritcolo, non sapevo !
Gli hangout sono uno strumento davvero utile per una comunicazione con i clienti!