LE FIGURE PROFESSIONALI DELL’E-COMMERCE
Indice dei contenuti
I lavori del futuro
Quali sono le figure professionali dell’e-commerce? È questa una delle query più digitate sui motori di ricerca da chi cerca informazioni sulle nuove professioni digitali emergenti e in particolare tra chi vuole capire cosa significhi lavorare nell’e-commerce.
Tra i lavori del futuro infatti le figure professionali dell’e-commerce sono quelle che stanno facendo registrare una crescita esponenziale della domanda da parte delle aziende. Scopri il corso E-commerce Manager per fare carriera in questo ambito e diventare un professionista del commercio elettronico.
I numeri forniti da Netcomm e Osservatori.net parlano chiaro: a fare la parte del leone in questa “classifica digitale” c’è proprio il mercato dell’e-commerce, capace di far segnare per il 2016 un tasso di crescita pari al 17%, con un giro di affari che supera i 19 miliardi di euro.
Sull’onda del successo di “e-monster” come Amazon, e-Bay e Zalando, sono sempre più le aziende italiane che, avendo compreso i vantaggi per redditività offerti dalla vendita di prodotti online, decidono di puntare sul commercio elettronico, innescando così una vera e propria caccia all’e-commerce manager.
È convinzione diffusa che quello dell’e-commerce sia una mondo a sé stante, avulso dal resto della macchina digitale, le cui redini vengono gestite da una figura solitaria e tuttofare: l’e-commerce manager.
Non è un caso che Google venga costantemente consultato per sapere come diventare e-commerce manager e scovare le figure professionali più ricercate dalle aziende. Obiettivo indubbiamente lecito e ambizioso, ma state pur certi che un e-commerce manager senza il resto della squadra non sarà più utile di una canoa nel deserto.
Se il vostro sogno è quello di lavorare in un e-commerce è bene che cominciate col chiedervi quali figure collaborano con l’e-commerce manager. In questa guida scopriremo nel dettaglio cosa fa un e-commerce manager e quali sono le figure necessarie per la realizzazione di una piattaforma di vendita online vincente.
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
COME FUNZIONA UN E-COMMERCE
La struttura di un sito e-commerce è estremamente articolata, ragion per cui mettiamo in chiaro fin da subito che non ci limiteremo a tessere le lodi dell’e-commerce manager, relegando il resto delle figure professionali necessarie alla realizzazione di questo business al ruolo di nani da giardino.
Un e-commerce presuppone l’esistenza di un sito che mette a disposizione un catalogo prodotti che il cliente potrà consultare completando l’intera procedura d’acquisto online. Perché questa macchina sia efficiente e generi profitti è necessario costruire una squadra composta da manager e specialisti del B2C e del B2B.
Ma chi sono le figure professionali che contribuiscono alla realizzazione di siti e-commerce di successo?
CHI LAVORA IN UN E-COMMERCE?
Le figure professionali dell’e-commerce potrebbero essere suddivise in due macro-aree: una relativa a quelle puramente manageriali, con compiti e competenze trasversali e un’altra, più vasta, che racchiude quelle più operative e specializzate.
La pianificazione delle strategie e la supervisione delle attività di vendita online saranno affidate ai manager:
- E-COMMERCE PROJECT MANAGER
- E-COMMERCE MANAGER
- E-COMMERCE WEB MARKETING MANAGER
Queste figure avranno il compito di coordinare gli specialisti dell’area web marketing ma non solo:
- PROGRAMMATORE E WEB DESIGNER
- SEO SPECIALIST
- SEM SPECIALIST
- WEB CONTENT EDITOR
- E-MAIL MARKETING SPECIALIST
Se interessato al mondo dell’e-commerce e vuoi come aprire un negozio online allora clicca qui.
1. LA PROFESSIONE DEL PROJECT MANAGER
L’E-commerce Project Manager può essere, a seconda delle scelte operate dall’azienda, una figura esterna alla società committente o una risorsa interna alla stessa.
Si tratta di una delle figure manageriali maggiormente richieste dalle aziende interessate ad ampliare la propria fetta di mercato attraverso la creazione di un e-commerce.
Il project manager di un e-commerce ha il compito di portare online l’azienda-cliente pianificando da zero l’intera strategia.
Coordina infatti tutti i reparti digitali impegnati nel progetto, che siano interni all’azienda o che offrano attività di supporto dall’esterno, nel caso in cui si decidesse di appoggiarsi a una web-agency.
Ma quali competenze deve avere e quali compiti svolge l’e-commerce project manager?
- Conoscenza approfondita di tutti gli strumenti di web marketing
- Conoscenza della normativa e-commerce
- Conoscenza dI retail marketing
- Redazione dei budget aziendali e del business plan
- Pianificazione delle campagne di advertising
- Indagini di mercato e analisi dei competitors
- Pianificazione linee guida per la creazione dei contenuti (copywriting e visual)
Leggi l’intervista a Valentina Sala, e-commerce project manager per diverse aziende di spicco.
2. LA PROFESSIONE DELL’E-COMMERCE MANAGER
Spesso la figura professionale dell’e-commerce project manager coincide con quella dell’e-commerce manager, in quanto al suo lavoro in fase di start-up segue quello di gestione nel medio-lungo termine.
Talvolta però, avviata la piattaforma e commerce, il project manager passa la palla all’e-commerce manager, responsabile da questo momento in poi di tutti i risultati conseguiti online dall’azienda.
Per capire cosa fa l’e-commerce manager e comprendere meglio le piccole differenze che distinguono queste due figure, dobbiamo individuare i requisiti di un e-commerce manager.
L’e-commerce manager avrà il compito di coordinare il lavoro di tutti i team interagendo con tutte le figure operative necessarie al funzionamento di una piattaforma B2C, assicurandosi che la strategie di marketing e i piani di vendita elaborati vengano rispettati.
Web Marketing Manager e Seo Specialist, per fare degli esempi, sono solo alcune delle figure interne ad una piattaforma di vendita online con cui l’e-commerce manager dovrà relazionarsi.
Ma non solo, questa figura manageriale dovrà infatti supervisionare anche aree non tipicamente digitali:
- Studiare i report di Analytics
- Occuparsi del controllo di gestione
- Elaborare strategie per l’acquisizione del traffico
- Monitorare il customer service
- Supervisionare le strategie di marketing per migliorare la user experience
- Pianificare la logistica
Per avere un assaggio del lavoro di un e-commerce manager vi suggerisco di dare uno sguardo alla video-intervista che le nostre Alessandra De Lulli ed Elena Boccalini hanno fatto a Maura Frusone, Business Development Manager & Online Sales presso Kaspersky Lab e Fabrizio Malpighi, E-Commerce Manager di Goodyear.
3. LA PROFESSIONE DEL WEB MARKETING MANAGER
Se cerchi e-commerce figure professionali, troverai tra i risultati di ricerca anche la figura dell’e-commerce marketing manager, che focalizza la propria attività strategica esclusivamente sul reparto marketing.
La sua trasversalità richiede principalmente:
- Competenze di Web Design per definire assieme al web designer e ai programmatori grafica e struttura del sito
- Competenze Seo per coordinare gli specialist nell’elaborazione delle strategie di posizionamento sui motori di ricerca. Vi consigliamo a tale proposito di dare uno sguardo al nostro corso seo copywriting
- Competenze Sem per pianificare campagne di advertising e affiliate marketing che rafforzino il business dell’azienda
- Competenze di Inbound Marketing per la creazione di funnel che favoriscano la lead generation attraverso strumenti come l’email marketing
Il successo di una strategia di marketing passa per le sue mani perché è a lui che viene richiesto il coordinamento di tutti gli e-commerce specialist in funzione degli obiettivi e dei budget stabiliti.
4. LA PROFESSIONE DEL PROGRAMMATORE E-COMMERCE
Creare un e-shop non è più complesso come un tempo. Grazie a piattaforme ecommerce open source come Magento la realizzazione di un sito e-commerce senza troppe pretese non richiede certamente il lavoro di un programmatore o di un web designer.
Tuttavia un’azienda che abbia intenzione di aggredire il mercato con un e-commerce funzionale e performante, non può certamente affidarsi al fai da te.
È in questa fase che intervengono programmatori e web designer (figura ulteriormente frammentata in altre più specializzate). Queste figure professionali dell’e-commerce non di rado convergono in un’unico ruolo a cui viene affidato il compito di sviluppare grafica e struttura del sito.
Quello del programmatore di e-commerce è sicuramente uno dei lavori più ricercati nel digitale, ma cosa fa esattamente?
- Elabora un’architettura funzionale al prodotto/servizio offerto e studia soluzioni grafiche efficaci e accattivanti
- Realizza schede-prodotto e interfacce grafiche su misura per ogni prodotto in catalogo
- Installa e gestisce i plug-in per integrare le funzioni della piattaforma
- Pianifica l’inventario prodotti e si occupa della gestione dei cataloghi
- Sviluppa i software gestionali: CRM (gestione relazione col cliente) e ERP (gestione contabilità/magazzino/vendite)
5. LA PROFESSIONE DEL SEO SPECIALIST
Il Seo Specialist all’interno di un e-commerce si occupa principalmente di indicizzare le pagine per i termini relativi al prodotto.
Il suo obiettivo è quello di indirizzare il traffico verso le pagine che potrebbero offrire un tasso di conversione più alto, ovvero che inducono il cliente ad acquistare la merce in vendita nello store.
Il Seo ha il compito di strutturare le categorie del sito e-commerce agevolando il lavoro del motore di ricerca durante la scansione delle pagine relative ai prodotti, rendendo al tempo stesso più piacevole la navigazione dell’utente.
Cosa viene richiesto in particolare al Seo?
- Individuare ricerche alternative e correlate al prodotto richiesto dall’utente
- Studiare una link building efficace, ovvero individua le soluzioni migliori per collegare le varie pagine del sito tra loro incuriosendo il cliente con prodotti tra loro affini e complementari, inducendolo a proseguire la navigazione sul sito e a effettuare degli acquisti online.
- Ottimizzare contenuti testuali e immagini
6. LA PROFESSIONE DEL SEM SPECIALIST
Le strategie legate all’advertising, costituiscono per un e-commerce la principale leva per aggredire il mercato e far conoscere in tempi rapidi i propri prodotti/servizi.
Cosa fa un Sem in un e-commerce?
- Incrementa i contatti attraverso la creazione di annunci sponsorizzati pubblicati all’interno della serp di Google
- Favorisce la brand awareness attraverso la creazione di banner su rete display di Google
- Incrementa le conversioni attraverso la realizzazione di banner display
7. LA PROFESSIONE DELL’E-MAIL MARKETING SPECIALIST
Tra le figure professionali dell’e-commerce, quella dell’e-mail marketing specialist riveste un ruolo strategico sia nella fase di approccio col nuovo cliente che nella customer care.
Anche nel mondo dell’e-commerce, l’e-mail marketing costituisce una leva indispensabile per attirare nuovi clienti, fidelizzarli e incrementare le conversioni, .
Ma cosa fa l’email marketing specialist?
- Interagisce via mail con gli utenti che si registrano sulla piattaforma dando loro il benvenuto
- Contatta i clienti che non hanno completato gli acquisti
- Contatta il cliente al termine della transazione
- Segue e supporta il cliente nelle fasi successive all’acquisto
- Invoglia l’utente a visitare lo store proponendo offerte vantaggiose e promozioni esclusive
- Analizza i dati relativi agli acquisti e agli interessi dei clienti
- Esegue A/B test per valutare quali e-mail convertono maggiormente
CHE COMPETENZE SERVONO IN UN E-COMMERCE?
La gestione di un sito dedicato al commercio elettronico oltre a richiedere competenze sempre più trasversali esige conoscenze che vanno ben oltre il mondo digitale.
Quali saranno dunque i requisiti richiesti dalle aziende?
- conoscenza approfondita della normativa e-commerce, tutela del consumatore e sicurezza delle transazioni online
- conoscenza della legislazione in materia di commercio online dei paesi in cui si vuole operare
- sistemi di pagamento e transazioni online
- logistica dei trasporti e gestione del magazzino.
Saranno queste skills a trasformare le figure manageriali dell’e-commerce, in autentici bocconcini prelibati per le aziende che vorranno avere un reale vantaggio competitivo sulla concorrenza.
Ma quali sono gli altri requisiti richiesti dalle aziende per trovare lavoro nel mondo dell’e-commerce?
Un brillante e-commerce manager, in tandem con il web designer, dovrà studiare un layout grafico accattivante e funzionale alla tipologia di prodotto commercializzata. Dovrà valutare con il programmatore come ottimizzare l’user experience in fase di navigazione e inserire il dettaglio prodotti in catalogo: titolo, caratteristiche tecniche, prezzo.
Infine, avrà il compito di pianificare costi e metodi di spedizione, sistemi di pagamento e gestione della customer care.
QUALI SONO LE FIGURE PIÙ RICERCATE?
Vediamo assieme quali saranno le figure professionali più ricercate per rispondere alla crescente competitività nel mondo delle vendite online.
1. Affiliate Marketing Manager
Tra le figure professionali legate al mondo del commercio elettronico destinate ad avere grande successo nei prossimi anni c’è sicuramente quella dell’ Affiliate Marketing Manager.
Le aziende specializzate nella vendita online, in questi ultimi tempi, stanno cercando di potenziare il proprio business creando una solida rete di vendita esterna.
La richiesta di “procacciatori d’affari”, in grado di convertire il traffico che transita sul proprio sito/blog in clienti per l’e-commerce, è in costante crescita.
Amazon, per fare un esempio, ha puntato con decisione su questo canale di acquisizione, rendendolo di fatto una colonna portante del proprio business online.
2. Web Content Editor
Una delle professioni dell’e-commerce destinata a crescere maggiormente sarà quella dell’e-commerce web content editor.
Utenti informati ed esigenti richiedono figure specializzate nel copywriting capaci di creare contenuti testuali e visivi di qualità.
Cosa fa dunque un web content editor in un e-commerce per far vendere di più online la propria azienda?
- Realizza schede tecniche di prodotto ricche di informazioni utili e immagini accattivanti
- Crea contenuti utili e stimolanti
- Rende il prodotto maggiormente desiderabile con lo storytelling
La creazione dei contenuti si sta infatti rivelando uno dei principali fattori di successo soprattutto nel mondo della vendita online per tre motivi principali:
- Indicizzazione sui motori di ricerca
- Generazione di traffico e lead generation
- Miglioramento della user experience
3. Digital Retail Specialist
La crescita esponenziale del mobile, assieme alla trasformazione che il commercio elettronico ha impresso al tradizionale concetto di vendita, hanno costretto i retail manager a rivoluzionare non solo il proprio know-how, ma addirittura il concetto stesso di retail.
Le modalità di acquisto dei consumatori cambiano ogni giorno ed è cosi che la user experience negli ultimi anni, tanto online quanto in store, ha richiesto uno stravolgimento della figura del retailer.
Il digital retail specialist del futuro avrà il compito di rendere la customer experience unica e coinvolgente.
Gli e-commerce da semplici “magazzini online” contenenti centinaia o migliaia di prodotti, si stanno trasformando in “percorsi sensoriali” personalizzati.
Il digital retail specialist, come se fosse un “sarto digitale”, sulla base dei dati raccolti dagli analisti, ha il compito di creare percorsi cuciti su misura per il cliente. Lavorando a stretto contatto con il ratail manager, l’obiettivo finale del team è aumentare l’interazione con l’utente, guidandolo tra i corridoi virtuali dello store online.
La nuova frontiera dell’e-commerce sarà questa: offrire all’interno di uno store fisico un’interazione con il cliente fortemente digitale con la possibilità di customizzare il prodotto, rendendolo di fatto unico.
Ogni operazione, dalla ricerca del prodotto, passando per la lettura delle schede tecniche fino ad arrivare all’acquisto, si baserà sull’interazione tra device portatili (come smartphone e tablet) e applicazioni/software online.
4. Social Commerce Specialist
Le strategie di promozione di un e-commerce, a partire dalla sua immagine fino ad arrivare ai prodotti in catalogo, sono strettamente collegate alle modalità con cui le aziende interagiscono con i propri clienti tramite i social network.
L’incremento delle vendite online passa sempre più attraverso le piattaforme social, veri e propri catalizzatori del traffico destinato all’e-commerce.
Ma cosa fa un social commerce specialist?
- crea engagement attorno al prodotto e favorisce la partecipazione dell’utente sulla piattaforma social
- sfrutta gli spazi social per pubblicizzare promozioni esclusive
- genera traffico verso l’e-commerce attraverso la condivisione di contenuti e inviti alla call to action
- elabora e diffonde contenuti virali che migliorino la brand reputation e la brand awarness
- rileva dati relativi alla customer satisfaction attraverso le community
VUOI COMINCIARE LA TUA AVVENTURA NELL’E-COMMERCE?
Se pensi di poter lavorare nell’e-commerce frequentando uno di quei corsi che ti promettono di trasformarti in un brillante e-commerce manager in un paio d’ore, è bene che prima tu faccia ritorno sulla terra.
Un preparazione di alto livello come quella offerta dall’E-COMMERCE PROGRAM è sicuramente un ottimo punto di partenza per chi sogna di formarsi in questo ambito del digital marketing e diventare un e-commerce manager di successo.
Articolo completo di tutte le branchie del digital marketing. Un aiuto anche a chi vuole capire quale può fare al caso suo.
La gestione di un e-commerce richieste il coordinamento di molteplici attività e questo ovviamente determina la richiesta di precise e specifiche figure professionali, come ben spiegato nell’articolo. Visto la forte crescita di questo settore, pensare di formarsi in questo ambito può essere una scelta vincente anche nel breve periodo.
Molto ben spiegate le varie mansioni che si sviluppano e si occupano del vasto mondo dell’e-commerce. Fa chiarezza a chi ancora non ha ben chiaro il ruolo che vorrà ricoprire.
Articolo utile per capire quali sono le professioni del digitale legate all’e-commerce. Professioni oggi sempre più richieste in conseguenza da una parte alla trasformazione digitale a cui molte aziende si stanno adeguando e dall’altra alla pandemia.
Il digitale offre moltissime opportunità lavorative . Sta alla persona fare un’analisi di se stessa, capire i propri punti di forza, il proprio carattere, quello che ama fare che sarà probabilmente quello che riesce a fare meglio . Con questa analisi ben chiara in mente si riuscirà ad avere un’idea più chiara del lavoro da scegliere che meglio si concilia con la persona che si è e che quindi avrà maggiori possibilità di donare soddisfazioni personali ma anche , di conseguenza, economiche.
Articolo molto completo su un argomento di grande attualità. Il futuro è l’e-commerce come ce lo dimostrano anche i dati post lock down e conoscere ogni singola professione e le competenze per intraprendere una carriera in questo settore sono fondamentali.
Grazier per questo articolo che, delineando le varie figure professionali dell’e-commerce, permetterà a chi legge di capire se queste professioni fanno per lui oppure no.
Mi è rimasta impressa questa simpatica frase: “non ci limiteremo a tessere le lodi dell’e-commerce manager, relegando il resto delle figure professionali necessarie alla realizzazione di questo business al ruolo di nani da giardino”. Infatti, ogni ruolo ha la sua importanza affinché il tutto funzioni correttamente.
Utilissimo articolo, dove si analizza perfettamente dell’evoluzione del mercato del lavoro e con tale evoluzione si analizza e sottolinea l’utilità delle nuove figure digitali utili per un’azienda.
Il mondo dell’e-commerce é molto sofisticato e ricco di opportunità. Con il tempo sará sempre più sfruttato dalle aziende e usato dagli utenti. Penso sia molto vantaggioso investirci ora per avere degli ottimi risultati domani.
Un’analisi dettagliata dell’ecommerce e delle figure professionali che gli ruotano intorno.
Ottima panoramica sui ruoli che ruotano intorno ad un ecommerce.
Figure semore più richieste !
Mansioni sempre più richieste! Formazione e pratica doverose!
Si evolve il mondo del lavoro e con esso, nascono nuove mansioni.
Ottima analisi sull’evoluzione del mercato del lavoro, utile soprattutto a chi ancora non ha ben chiaro il ruolo digitale che vorrà ricoprire!