Utilizzare i giusti tag YouTube significa migliorare la visibilità del proprio video e quindi aumentare il traffico sul proprio account. Come farlo? Non esiste una formula magica, purtroppo o per fortuna, ma sicuramente possiamo seguire alcune linee guida in grado di preparare una strategia efficace, di cui i tag sono solo una componente.
Indice dei contenuti
Che cosa sono i tag YouTube?
Se pensiamo di aver creato un buon video, dopo averne curato i contenuti, adesso tocca a noi far sì che raggiunga il maggior numero possibile di utenti. Le visualizzazioni sono il termometro che utilizziamo per capire se abbiamo centrato l’obiettivo, ma non solo. Dobbiamo tenere conto anche del traffico organico che il video riesce a portare sul nostro account, così come sono importanti le eventuali conversioni, ossia ogni azione che porta l’utente ad interagire. L’uso di tag YouTube corretti può aiutarci in questa impresa poiché sono le keyword con cui “etichetto” il mio video affinché YouTube possa premiarlo. Scegliere con cura i tag significa impostare una strategia mirata al target che voglio raggiungere.
A cosa servono?
I tag YouTube ci aiutano nella definizione del video che abbiamo pubblicato. Non solo sono fondamentali per il ranking dell’algoritmo di ricerca di YouTube, nonché di Google, ma possiamo utilizzarli per descrivere fattivamente il contenuto creato. Sono infatti, sono uno strumento utile per far capire anche il contenuto stesso del video. Inoltre, è possibile ottimizzare in ottica SEO il posizionamento del nostro video ogni qualvolta quella specifica keyword comparirà in una query su YouTube e su Google.
Quando sono indispensabili?
I tag sono vitali laddove sia in atto una campagna di video advertising: la targetizzazione dell’audience porterà a scegliere determinati tag, su cui sia possibile collocare le risorse in modo efficace. In generale, i tag sono in ogni caso utili perché, come già detto, permettono di dare il giusto contesto al mare magnum di YouTube. In questo articolo sull’importanza del video advertising potrete trovare alcuni spunti interessanti.
Alcune accortezze
Come già sottolineato, tutti i video su Youtube hanno bisogno dei tag corretti, ma l’entusiasmo potrebbe farci commettere alcuni errori controproducenti. Quali? Sicuramente è bene non esagerare con il numero di tag perché rischiamo di non far capire cosa è realmente quel video. I cosiddetti misleading tag, quindi, potrebbero confondere l’utente, ma anche lo stesso YouTube: se noi siamo confusi, lo è anche YouTube. Merita speciale attenzione il primo tag, detto anche target keyword, perché è un po’ il biglietto da visita del nostro contenuto. Infine, facciamo attenzione a scegliere tag variegati: ai tag con grande portata di traffico affianchiamo anche quelli della long tail di uno specifico argomento, poiché ci darà modo di contestualizzare al meglio il nostro video. La cosiddetta keyword reasearch ai fini SEO è un’attività tutt’altro che banale: richiede attenzione nella pianificazione di una strategia che tenga conto anche dei competitor.
Quali tool usare
Scegliere i tag che contestualizzino e ottimizzino un video non è un’azione banale, ma esistono alcuni tool che possono aiutarci. Il primo è Keyword Tool for YouTube, che possiamo utilizzare per individuare le keyword più ricercate su YouTube. Non solo ci restituisce una panoramica soddisfacente, ma si occupa anche di fornirci la long tail di quell’argomento. In questo modo, possiamo utilizzate le keyword correlate alle nostre ricerche e ai nostri interessi. Un altro strumento utile è Ubersuggest, con cui riusciamo ad ottimizzare il video con i tag che il tool ci suggerisce secondo un miglioramento in ottica SEO. Se invece vogliamo decidere dopo aver osservato una panoramica generale su Google Trends, possiamo scegliere di conseguenza i tag più affini alle ricerche più popolari in assoluto. La panoramica di strumenti in grado di sostenerci nella nostra ricerca è davvero ricca e sul blog di Digital Coach© l’articolo “SEO Tools” fornisce una raccolta esaustiva di elementi da poter prendere in considerazione per la scelta dei nostri tag.
Conclusioni
Creare un contenuto efficace non è il frutto di un’unica azione, bensì l’integrazione di più fattori. Per ciò che riguarda la popolarità su YouTube la presenza dei giusti tag diventa indispensabile per dare il giusto risalto al video. Facciamoci aiutare dai tool a nostra disposizione e poi utilizziamo sempre un po’ di creatività per scegliere la giusta combinazione di tag. Per questo il corso di YouTube Marketing offerto da Digital Coach© può essere ciò che ti serve per riuscire a combinare al meglio la tua strategia online!
ARTICOLI CORRELATI:
Articolo utile perchè è stato trattato un argomento poco conosciuto.
Lo consiglierò.
Grazie per aver scritto questo articolo, consiglierò queste tecniche ad un mio amico con un canale aperto da circa 1 anno
I tag sono superflui su Facebook ma basilari su YouTube per posizionare i propri contenuti video.
Articolo utilissimo! Hai trattato un argomento poco conosciuto da cui ho tratto un sacco di spunti interessanti
Utilizzare i tag su YouTube consente di migliorare la visibilità del proprio video quindi e’ necessario utilizzarli al meglio
Preso nota dei suggerimenti e dei tool menzionati da testare subito!
Articolo utilissimo anche perché utilizzare i tag giusti porta benefici sia a chi carica il video, in termini di visibilità, sia agli utenti che possono ricercare con più facilità.
Bell’articolo, breve ma molto efficace. Qual è orientativamente il numero massimo di tag da utilizzare per evitare che diventino fuorvianti?
Articolo interessante sull’utilizzo dei tag YouTube che aiutano a portare la giusta visibilità al nostro video e a farci emergere nel giusto contesto!
Una bellissima scoperta per ottimizzare al meglio le ricerche e le visualizzazioni su Youtube. Argomento sicuramente da approfondire.
L’articolo è molto utile per capire come sfruttare i tag e come usarli al meglio per aumentare il traffico sul proprio canale anche alla luce del trend di utilizzo di YouTube previsto in crescita nei prossimi anni.
Scegliere con cura i tag su YouTube vuol dire dare valore al video che si è creato. Articolo con spunti molto utili.
Bell’articolo Lisa! I Tag su Youtube sono molto sottovalutati, ma come ci spieghi in questo articolo risultano invece essere indispensabile.
Ho un canale YouTube aperto da meno di un mese e faccio sempre fatica a gestire i TAG. Seguirò i tuoi consigli MOLTO volentieri! Grazie!
Ho iniziato ad utilizzare youtube solo da poco e non avevo idea che i Tag avessero quest’importanza. Ho trovato quindi molto utile questo articolo!
Interessante, essendo you tube ormai indispensabile per tutti, sia nel B2C sia nel B2B
Mi piace moltissimo il taglio pratico dell’articolo. Si capisce chiaramente l’utilizzo dei tag e le finalità per cui devono essere utilizzati e trovo utili i consigli sui tool da utilizzare.
Ottimi spunti. Domanda: quali altri tool si può utilizzare per ottimizzare ancoro meglio , anche a pagamento ? grazie
Grazie Lisa per questo articolo! Molti sono gli strumenti per far indicizzare il nostro video su YouTube e per raggiungere il nostro target, ma non tutti sono conosciuti e/o utilizzati.
Ottimo anche il riferimento nel testo ad altri articoli del blog per approfondire ulteriormente alcune tecnicità di questo argomento. Brava!
Articolo molto utile visti i suggerimenti pratici che si possono applicare fin da subito e la chiarezza con cui spiega le azioni che si possono intraprendere e i tool da utilizzare per poter iniziare a posizionare i propri video. Complimenti Lisa!
YouTube è una piattaforma molto utilizzata ma dove c’è tantissima concorrenza. Questi tips sono sicuramente da tenere a mente se si vuol emergere tra la folla degli Youtuber. Grazie Lisa per averli condivisi in modo così chiaro.
Brava Lisa, hai toccato un argomento che non tutti conoscono! E’ importante saper utilizzare al meglio tutti gli strumenti che ci vengono messi a disposizione per crescere online!
Argomento spesso sconosciuto. Ci aiuta a capire un ulteriore strumento per migliorare le performances della nostra presenza online. Ottimo
Molto interessante, dovrò interfacciarmi presto in maniera attiva con Youtube, seguirò sicuramente i consigli dell’articolo, grazie!
Ho trovato quest’articolo non solo interessante ma anche utile. Ogni Social ha le sue logiche, le sue strategie e solo conoscendole nel dettaglio si può porre in atto tutti queglia ccorgimenti che possono farti raggiungere il target.
Molto interessante, la riprova che ogni social è altamente specializzato e bisogna saper utilizzare strumenti specifici per avere successo su ognuno !
I tag non li sanno usare in molti su youtube, io stesso ho letto con interesse questo articolo.
Articolo interessante. Non tutti sanno come gestire i tag di YouTube e a volte il risultato non è quello atteso. Gli strumenti suggeriti sono chiave per l’inserimento dei tag corretti.