Giunto alla sesta edizione, InspiringPR, festival dedicato alle pubbliche relazioni, è pronto a decollare. L’appuntamento è per il 25 maggio a Venezia nella stupenda sede della Scuola Grande San Giovanni Evangelista.
Cos’è InspiringPR
Organizzato da Ferpi Triveneto e promosso da Ferpi, la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, l’evento è stato pensato come un momento di incontro, di networking e d’ispirazione aperto non solo a chi lavora nei diversi ambiti della comunicazione e delle imprese, ma anche a chi, seppur non del settore, influenza sensibilmente la professione.
Il tema che ispirerà questa edizione è quello dei confini, intesi come il luogo naturale della comunicazione. Secondo Bruno Mastroianni, Presidente del Comitato scientifico di InspiringPR, la comunicazione “è un momento in cui elementi differenti si toccano, parole si intersecano, immagini si compongono, interessi si incrociano. È proprio in quel contatto che si decide se la comunicazione porterà a uno scambio da un lato all’altro o se invece si innalzeranno muri, si scaveranno fossati, si dichiareranno differenze inconciliabili.”
Programma dell’evento
Anche quest’anno verrà proposto il solito format adottato nelle scorse edizioni: interventi brevi di 10 minuti con protagonisti provenienti dai più svariati ambiti della conoscenza che racconteranno le loro esperienze personali e professionali legate al tema prescelto.
Tra gli ospiti che interverranno durante la manifestazione ci saranno Chiara Luzzana, Sound Designer internazionale, compositrice e founder del progetto THE SOUND OF CITY®; l’esperto di marketing digitale Enrico Marchetto; gli scrittori Elvis Malaj e Alessandro Barbaglia; il digital strategist Mafe De Baggis; e i giornalisti Nicola Bruno e Maria Cristina Origlia insieme ad altri professionisti pronti a spiegare il significato di “confine” dal loro punto di vista.
Inoltre, in collaborazione con L’Eco della Stampa, per il terzo anno consecutivo, verrà conferito l’InspiringPR Award alla miglior campagna o azione di relazioni pubbliche realizzata in Italia dal giugno 2018 ad oggi da aziende, enti pubblici, organizzazioni profit e non profit, agenzie di comunicazione e liberi professionisti.
Come partecipare
Per partecipare all’InspiringPR è necessario acquistare un biglietto del valore di € 30 che include l’ingresso e un pranzo di networking a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inspiringpr-2019-festival-delle-relazioni-pubbliche-confini-59340366634
Per maggiori informazioni sulla sesta edizione del Festival è possibile consultare il sito web http://www.inspiringpr.it e i canali ufficiali dell’evento su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e Telegram, dove verranno pubblicati aggiornamenti costanti, news e articoli per approfondire le tematiche di InspiringPR.
InspiringPR sarà preceduto, venerdì 24 maggio, dal convegno “Dire, fare, comunicare. Imprese e protagonisti della comunicazione a Nordest”, in collaborazione con il Corriere del Veneto. Un dibattito aperto a tutti che vuole offrire un confronto sui cambiamenti della comunicazione mettendo attorno ad un tavolo i giornalisti, i ricercatori, le aziende e naturalmente i comunicatori. Apre i lavori il professor Marco Bettiol con un’analisi dello scenario della comunicazione a Nordest e ne discutono poi nel corso della tavola rotonda: Mafe De Baggis, consulente di comunicazione digitale, Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, Febo Leondini, consigliere delegato di Birra Castello, Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto e Giampietro Vecchiato, docente di Relazioni pubbliche all’Università di Padova.
Accidenti leggo troppo tardi. Non credo che avrei avuto comunque la possibilità di andare all’evento ma lo terrò presente per un altro anno.
Bellissimo il tema di “Confini come luogo naturale della comunicazione”! Sarei molto interessata ad ascoltare l’opinione di ciascuno d questi sicuramente validissimi professionisti.
Articolo pensato per informare su un evento di grande importanza. Chiaro e preciso.
Bellissimo articolo! Evento di grossa rilevanza e sicuramente molto interessante.
Articolo che presenta un evento di grande rilevanza in un mondo dove i confini e le modalità di contatto sono in rapido e costante cambiamento.
Grazie Chiara, bell’articolo e informazioni precise.